Connect with us

Meteo

Previsioni Meteo Estate 2024: i dati mostrano il passaggio da El Niño a La Niña, le prime tendenze

Redazione

Published

-

L’estate 2024 sarà un periodo di transizione da una fase ENSO a un’altra: ecco cosa indicano le prime tendenze di Beatrice Raso da Meteoweb.eu

 

 
 
Le prime tendenze per l’estate 2024 mostrano un pattern estivo dinamico nell’atmosfera. Ciò ha a che fare principalmente con El Niño che ora inizia a scomparire e con un nuovo ciclo di La Niña che dovrebbe emergere durante l’estate e che già mostra un segnale visibile nelle previsioni estive. Quando si cerca di comprendere le previsioni meteo stagionali o a lungo termine, bisogna fare i conti con il fatto che molti fattori globali possono influenzare i pattern meteorologici. Nell’emisfero settentrionale, i prossimi mesi saranno un periodo di transizione tra El Niño e La Niña, sia negli oceani che nell’atmosfera. E la stagione estiva si troverà proprio al centro di questo processo.
 
 

La fine della stagione di El Niño

Uno dei principali fattori che hanno determinato l’andamento climatico invernale e l’inizio della primavera è stato El Niño, ossia la fase calda di un’oscillazione oceanica chiamata ENSO che si trova nel Pacifico equatoriale e alterna fasi calde e fredde. La fase calda dell’ENSO è chiamata El Niño, mentre la fase fredda è chiamata La Niña. Ogni fase ha la sua influenza specifica sui pattern di pressione e sul clima risultante.

Osservando le ultime anomalie oceaniche nelle regioni ENSO, si può vedere che le acque calde sono quasi scomparse e che iniziano ad apparire alcune zone fredde. Ciò segnala la fine di El Niño e l’eventuale aumento dell’anomalia fredda di La Niña, si legge nelle previsioni meteo a lungo termine realizzate da Andrej Flis per “Severe Weather Europe”.

Nel mese di gennaio abbiamo assistito ad una forte espansione del cold pool verso est, che ha iniziato a erodere le anomalie calde e ora sta iniziando ad apparire in superficie, come chiazze di acque più fredde del normale. Il grafico seguente mostra la probabilità stagionale delle fasi ENSO, indicando chiaramente la rottura dell’attuale fase calda e l’emergere di una fase fredda molto probabile alla fine dell’estate 2024 e che durerà fino al 2025.

Osservando l’anomalia oceanica a lungo termine dalle previsioni NMME, è possibile vedere un’area di anomalie oceaniche fredde in espansione in tutto il Pacifico tropicale entro l’inizio dell’autunno 2024. Un evento di questa portata è abbastanza forte da avere una profonda risposta atmosferica durante l’inverno 2024/2025, evidenzia Flis.

Sulla base di tutti questi dati previsionali, sappiamo che El Niño sta rapidamente scomparendo. Ma questi eventi su larga scala tendono a funzionare su scale temporali più lunghe. Ciò significa che, nonostante una rapida interruzione delle calde anomalie oceaniche, l’atmosfera può impiegare del tempo per adattarsi e rispondere. Ciò significa che l’estate 2024 sarà un periodo di transizione da una fase ENSO a un’altra, creando probabilmente alcune anomalie insolite nel processo, spiega Flis.

L’estate con La Niña

L’alta pressione sta emergendo nei tropici del Pacifico orientale, indicando l’emergere di La Niña. Ciò significa che durante l’estate almeno l’atmosfera tropicale si starà già adattando al nuovo ciclo di La Niña, spiega l’esperto. Tuttavia, quest’estate non avrà una La Niña “piena”, bensì iniziale. E questo può fare la differenza rispetto alle passate estati caratterizzate da La Niña.

Generalmente una tipica estate con La Niña mostra una tendenza ad anomalie di alta pressione nel pattern sugli Stati Uniti. Una depressione si trova sopra gli Stati Uniti nordoccidentali, mentre un’ampia area di bassa pressione si estende dal Canada orientale fino all’Europa settentrionale.

L’anomalia della temperatura per una tipica estate con La Niña mostra temperature superiori alla norma su gran parte degli Stati Uniti e del Canada. Ma sull’Europa si può vedere una tendenza verso temperature più basse del normale, ma la forza del segnale è molto debole.

Sappiamo più o meno cosa aspettarci, ma dobbiamo considerare che quest’estate passeremo rapidamente da un’anomalia oceanica a quella successiva. Quindi è prevedibile un andamento moderatamente diverso da quello abituale, spiega Flis, che poi esamina le prime tendenze meteorologiche per l’estate 2024, considerando come questa transizione potrebbe influenzare l’atmosfera.

Previsioni Meteo Estate: prime tendenze

Nella sua analisi, Flis utilizza i due sistemi di previsione stagionale più utilizzati: l’ECMWF in Europa e il CFSv2 della NOAA negli Stati Uniti. “In generale, il modello ECMWF è ai vertici in termini di “affidabilità”. Ma nessun sistema di previsione a lungo termine/stagionale può essere definito “affidabile”. Questo perché guardiamo solo alle tendenze e al modo in cui i pattern meteorologici si evolvono su larga scala e su periodi più lunghi”, precisa l’esperto.

Il periodo di previsione è giugno-luglio-agosto, periodo che copre l’estate meteorologica ed è il culmine della stagione calda.

Previsioni ECMWF

Per quanto riguarda le previsioni di ECMWF sull’andamento della pressione, indicano un’area di bassa pressione sul Nord Europa e un sistema di alta pressione sul Sud-Ovest. Ciò contribuisce a portare temperature più alte del normale dal Sud verso le parti centrali e occidentali del continente.

“Una zona di bassa pressione sul Nord Europa è qualcosa che è stato indicato nelle passate estati La Niña. Quindi questa è un’indicazione che l’influenza di La Niña si diffonderà rapidamente in tutto il mondo durante l’estate”, spiega Flis.

Osservando più da vicino l’andamento della temperatura in Europa, vediamo un clima più caldo del normale su gran parte del continente. Ma l’eccezione si trova verso il Nord, che è sotto l’influenza di una zona di bassa pressione e mostra temperature estive normali. Non si tratta del segnale di temperatura più bassa visto nelle immagini delle passate estati La Niña. Ma per ora non si preannuncia un’estate molto torrida in questa zona del continente, secondo Flis.

Passando alle precipitazioni, si possono vedere condizioni prevalentemente più secche previste sull’Europa centrale e meridionale nella zona di alta pressione. Si prevedono invece condizioni più umide sulle parti settentrionali, sempre a causa della pressione più bassa e del tempo più instabile.

“Nel complesso, vi è un’indicazione dell’influenza di La Niña sull’Europa, che di solito è difficile da monitorare, anche durante l’inverno. Ma ci sono alcuni modelli visibili che sono simili alle anomalie di pressione previste per un’estate La Niña”, spiega Flis.

Previsioni CFS

Il modello CFS differisce dall’ECMWF, mostrando un sistema di alta pressione sul Canada e sul Nord Europa. “Nel complesso, si tratta di una previsione leggermente diversa rispetto a quella dell’ECMWF. Sulla base della distribuzione delle potenziali aree di bassa pressione, sembra anche che CFS voglia prolungare l’influenza di El Niño”, evidenzia Flis.

Guardando all’Europa, le previsioni mostrano temperature più alte del normale su gran parte del continente. Questa è una combinazione di un forte sistema di alta pressione sul continente e della tendenza di un numero crescente di ondate di caldo estivo, afferma l’esperto.

Osservando le precipitazioni, possiamo vedere l’Europa divisa in due aree principali: condizioni estive più umide sulle parti occidentali e meridionali del continente, e più secche nelle parti centrali e verso est, conclude Andrej Flis.

 

Cronaca

Maltempo Sicilia, temporale violentissimo tra le isole Eolie e Capo d’Orlando: allarme nello Stretto

Redazione

Published

on

Maltempo in Sicilia, temporale molto violento in corso tra le isole Eolie e la fascia tirrenica della provincia di Messina: segnalata grandine
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu

Forti temporali hanno raggiunto nelle ultime ore l’estremità meridionale del mar Tirreno, abbattendosi con grande violenza sulla Sicilia settentrionale, in provincia di Messina, tra le isole Eolie e la costa tirrenica. In pochi minuti sono caduti 22mm di pioggia a Patti Marina, 10mm a Capo d’Orlando, 8mm a Brolo e Piraino, 7mm a Gioiosa Marea, con locali nubifragi. Molto forte la grandine che ha colpito il messinese. Situazione difficile anche alle isole Eolie, a Lipari e a Vulcano. Il maltempo si sta intensificando con temporali che montano in tutto il basso Tirreno, dirigendosi minacciosi verso Calabria e Sicilia e in modo particolare sullo Stretto di Messina.

Continue Reading

Meteo

Caldo da record in Sicilia, 33°C nelle idi di marzo 2025

Redazione

Published

on

Marzo rovente: Torregrotta (ME) sfiora i +33°C e segna un possibile record storico per l’Italia
Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo di Angelo Ruggieri da Meteoweb.eu

 

La località di Torregrotta, situata in provincia di Messina, ha registrato ieri una temperatura eccezionale di +32,6°C, un valore che potrebbe rappresentare un nuovo record per il mese di marzo in Italia secondo i dati rilevati da una stazione meteorologica a norma WMO. Questo centro abitato, che si estende tra le prime pendici settentrionali dei Monti Peloritani e la fascia costiera del golfo di Milazzo, si trova in una posizione che ha favorito condizioni meteorologiche particolarmente calde per il periodo.

Le temperature registrate nel mese di marzo in Italia sono solitamente molto più basse, con valori medi compresi tra 9°C e 15°C. A Roma, ad esempio, la media mensile si aggira intorno ai 10,9°C, rendendo ancora più evidente l’eccezionalità del dato registrato oggi in Sicilia. Sebbene non sia possibile stabilire con assoluta certezza se questa sia stata la temperatura più alta mai registrata in marzo nel Paese, il valore di Torregrotta si distingue nettamente rispetto ai dati storici, suggerendo una possibile nuova soglia record per questo mese.

Temperature massime 15 marzo – Fonte SIAS
Negli ultimi anni, si è osservata una chiara tendenza all’aumento delle temperature nel periodo primaverile, con un’accelerazione del riscaldamento che sta interessando l’intero territorio nazionale. Nel marzo 2024, si era già assistito a un mese eccezionalmente caldo a livello globale, segnando il decimo mese consecutivo con temperature record. L’Italia, in particolare, sta vivendo un aumento delle temperature medie più rapido rispetto alla media mondiale, con un progressivo incremento delle temperature massime registrate a marzo, soprattutto nella sua ultima settimana.

Analizzando i dati recenti, emerge che il 31 marzo 2021 alcune località italiane avevano già raggiunto valori straordinari, con Firenze che aveva toccato i 29,4°C e diverse altre zone del Paese che avevano superato i 25-30°C. Tuttavia, temperature prossime ai 33°C in questo periodo dell’anno restano un fenomeno estremamente raro, sottolineando l’anomalia dell’evento registrato in Sicilia.

L’aumento delle temperature di marzo si inserisce in un contesto di cambiamento climatico sempre più evidente, con un riscaldamento accelerato che sta modificando i modelli meteorologici tradizionali. Se fino a pochi decenni fa temperature così elevate erano impensabili in marzo, oggi appaiono sempre più frequenti e potrebbero diventare una realtà comune nei prossimi anni. Questa evoluzione impone una riflessione sulle conseguenze del cambiamento climatico, sia in termini di impatti ambientali che di adattamento alle nuove condizioni climatiche che stanno ridisegnando il quadro meteorologico italiano.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna il maltempo. E’ allerta arancione in Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani 7 marzo, e per le succ. 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti orientali.
Mareggiate lungo le coste esposte

Queste le previsioni della Protezione Civile

Può interessarePantelleria, annullata marcia sul Lago, l’evento per la festa delle donne

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza