Salute
Primo vaccino contro la malaria: il Mosquirix, approvato da Oms

Una approvazione storica, un passo avanti per la scienza
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dato il via libera all’uso del primo vaccino contro la malaria, il Mosquirix, prodotto da GlaxoSmithKline.
Verrà somministrato in massa ai bambini che abitano nelle zone a moderato e alto rischio di trasmissione di malaria da P. falciparum, come l’Africa sub-sahariana. La raccomandazione si basa sui risultati di un programma pilota in corso in Ghana, Kenya e Malawi che ha raggiunto più di 800mila bambini dal 2019.
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha affermato che si tratta di “un momento storico”. E prosegue “Il tanto atteso vaccino contro la malaria per i bambini è un passo avanti per la scienza, la salute dei bambini e il controllo della malaria. … L’utilizzo di questo vaccino in aggiunta agli strumenti esistenti per prevenire la malaria potrebbe salvare decine di migliaia di giovani vite ogni anno.”
Matshidiso Moeti, direttore regionale dell’Oms per l’Africa, prosegue dicendo che questa approvazione “offre un barlume di speranza per il continente che sostiene il peso più pesante della malattia e ci aspettiamo che molti altri bambini africani siano protetti dalla malaria e crescano come adulti sani.”
Il vaccino RTS,S/AS01, così si chiama, dovrebbe essere fornito in un programma di 4 dosi nei bambini a partire dai 5 mesi di età per la riduzione della malattia e dell’onere della malaria.
I prossimi passi includeranno decisioni di finanziamento da parte della comunità sanitaria mondiale per un’implementazione più ampia e decisioni a livello nazionale sull’adozione del vaccino come parte delle strategie nazionali di controllo della malattia.
I dati della malaria.
La malaria è la causa principale di malattie e morte infantili nell’Africa sub-sahariana. In queste aree ogni anno muoiono circa 260mila bambini sotto i cinque anni.
Nel 2018 i casi di malaria nel mondo sono stati 229milioni. 409mila i morti, di cui 274mila bambini sotto ai 5 anni. La metà delle vittime si trova nei paesi più poveri come la Nigeria, che ne detiene il triste primato con il 23%, seguita da Congo, Tanzania, Burkina Faso, Mozambico e Niger.
Secondo l’ultimo rapporto Oms, la mortalità globale per malaria è diminuita del 60% nel periodo 2000-2019. La regione africana ha ottenuto riduzioni impressionanti del bilancio annuale di morti per malaria, passando da 680mila nel 2000 a 386mila nel 2019. I paesi del sud-est asiatico hanno compiuto progressi particolarmente forti, con riduzioni dei casi e decessi rispettivamente del 73% e del 74%. L’India ha contribuito al più grande calo dei casi a livello regionale, da circa 20 milioni a 6 milioni.
Questi progressi sono dovuti sia all’applicazione di tecniche di bonifica ambientale che all’uso di nuovi farmaci, come ad esempio la tafenoquina (molecola utile nella prevenzione delle recidive della malaria da Plasmodium vivax perché capace di agire a livello del fegato “stanando” la malattia dormiente). Questi accorgimenti hanno permesso la riduzione del numero totale di morti.
Ma negli ultimi anni i progressi sono stati sempre meno significativi. Nel 2017 l’Oms aveva infatti avvertito che la risposta globale alla malaria aveva raggiunto un “plateau” e che gli obiettivi chiave della strategia globale sarebbero stati probabilmente mancati.
La ricerca si è quindi concentrata sulle tecniche di “gene editing” e di modifiche del Dna delle zanzare, con lo scopo di portare al collasso le popolazioni di Anopheles portatrici della malattia.
In Italia uno dei pionieri di questa innovativa tecnica è un microbiologo dell’Università di Padova che abbiamo imparato a conoscere molto bene durante questi quasi due anni di pandemia da Sars-CoV-2, Andrea Crisanti.
Il vaccino prodotto da GlaxoSmithKline rappresenta quindi uno strumento aggiuntivo e cruciale per proteggere anche quei bambini che non hanno la fortuna di dormire sotto le zanzariere, unico presidio di prevenzione efficace a disposizione.
(Credit immagine: Pixabay)
Giuliana Raffaelli
Salute
Benessere animale. Caronia e Mancuso (NM): “Servono collaborazioni istituzionali e Servizio Veterinario di Base nazionale”

“Il benessere animale si costruisce attraverso la collaborazione tra
tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati a tutti i livelli”. Con
questa premessa, la deputata regionale Marianna Caronia e il
consigliere comunale Giuseppe Mancuso (Noi Moderati) lanciano un
appello alle amministrazioni locali siciliane, a partire dal Comune di
Palermo, ad avviare percorsi di collaborazione inter-istituzionale,
prendendo spunto dalle conclusioni del convegno “Salute Unica: Verso
un nuovo welfare per gli animali di famiglia”, svoltosi nei giorni
scorsi a Palermo.
Durante l’incontro è stato anche presentato il Disegno di Legge
nazionale per l’istituzione del Servizio Veterinario di Base,
attualmente in fase di elaborazione da parte degli onorevoli Saverio
Romano e Michela Vittoria Brambilla, che punta a garantire una rete di
assistenza veterinaria pubblica essenziale per gli animali
d’affezione.
“Questa iniziativa – spiegano Caronia e Mancuso – ha dimostrato che
istituzioni, enti di ricerca e associazioni possono lavorare insieme
per risultati concreti, coniugando benessere animale, salute di
comunità e ottimizzazione delle risorse. Ora serve tradurre quel
modello in azioni operative, coinvolgendo in primo luogo i Comuni, che
sono il primo presidio territoriale. L’istituzione del Servizio
Veterinario di Base, su cui stanno lavorando i colleghi parlamentari,
rappresenterà un ulteriore passo avanti per una tutela strutturata e
diffusa.”
“Auspichiamo che, a partire dal Comune di Palermo – che con la nuova
amministrazione ha mostrato particolare attenzione al tema – si
possano avviare collaborazioni istituzionali per rafforzare
l’operatività, condividere dati e buone pratiche, e favorire
l’aggiornamento continuo del personale, anche in sinergia con le
associazioni animaliste.”
Salute
Sanità nel caos, Safina (PD): “Schifani non si illuda, la sospensione di Croce non basta”

Trapani, 28 marzo 2025 – “La sospensione del direttore generale dell’ASP di Trapani, Ferdinando Croce, decisa dalla Giunta regionale a seguito dei gravi ritardi nella consegna dei referti istologici, è un atto dovuto ma del tutto insufficiente. La sanità trapanese non può continuare a essere trattata come l’ultimo dei sottogoverni, vittima di una becera lottizzazione politica che nulla ha a che fare con l’interesse dei cittadini”.
A dichiararlo è il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina, che attacca duramente il presidente della Regione, Renato Schifani, e la gestione sanitaria in Sicilia.
“Schifani non può pensare di risolvere i problemi della sanità trapanese con la semplice sospensione di Croce. Servono soluzioni concrete: più posti letto, più medici, più personale sanitario, strutture più efficienti e un vero piano per ridurre le liste d’attesa. Troppi cittadini sono costretti a rinunciare alle cure a causa di un sistema che non garantisce servizi adeguati”.
Safina ricorda che l’assessorato alla Salute aveva affidato a Croce la riorganizzazione della rete sanitaria, mantenendo invariato un numero di posti letto già nettamente insufficiente rispetto alle esigenze del territorio.
“È evidente che, in queste condizioni, abbattere le liste d’attesa è impossibile. Schifani e il suo governo non si illudano: il problema non si risolve facendo saltare un manager. La verità è che questa amministrazione regionale ha gestito la sanità con logiche di spartizione politica anziché con una visione strategica per garantire cure adeguate ai siciliani”.
“La sanità è un diritto, non merce di scambio. Basta con i giochi politici sulla pelle dei cittadini”, conclude Safina.
Economia
Pantelleria – Sostegno malati oncologici o patologie cronico degenerative. Nuove modalità di erogazione del contributo

Il Comune di Pantelleria tramite determina, modifica le modalità di erogazione dei sostegni economici per i malati oncologici o affetti da patologie cronico degenerative.
Nuove direttive per le modalità di erogazione del contributo, come recita lo stralcio del documento che riportiamo:
Di modificare le modalità di erogazione del contributo “Sostegno ai malati oncologici o
affetti da patologie cronico degenerative” prevedendo la possibilità di estendere i beneficiari
ad entrambi gli Avvisi emanati e mantenendo come unico vincolo il gruppo massimo di n. 9
beneficiari per la prima annualità e con il limite di spesa annuale per ogni unità equivalente
pari a € 2.189,70 ad esaurimento delle risorse assegnate e procedere all’utilizzazione delle
risorse della II Annualità mantenendo come unico vincolo il gruppo massimo di n. 17
beneficiari con il limite di spesa annuale per ogni unità equivalente a € 2.042,45
Il documento integrale
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo