Economia
Proposta di legge su iniziativa popolare per riduzione tassazione su assorbenti e prodotti infanzia

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
A NORMA DELL’ARTICOLO 71, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE E DEGLI ARTICOLI 48 E 49 DELLA LEGGE 25
MAGGIO 1970, N.352
FRESCURA LUCA, MENIA CORBANESE THOMAS, BELFI SEBASTIANO, ANGARANO DOMENICO DENIS,
BALDON SAMUELE, BONALANZA SERENA, CARRER NOEMI, FAMÀ FEDERICA, OLIVOTTO LUCA,
PELLIZZARI LORENZO, RONCEN EROS, SACCON SIMONETTA.
_____________
“Legge Frescura – Menia Corbanese – Belfi: modifiche alla tabella A allegata al Decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota
dell’imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti per l’igiene femminile e ad alcuni prodotti per
la prima infanzia.”
CARE CONCITTADINE E CARI CONCITTADINI! La presente proposta di legge di iniziativa popolare
intende proporre una soluzione al problema della gravosa tassazione degli assorbenti femminili e di
alcuni prodotti per l’infanzia, proponendo la riduzione dell’aliquota IVA dal 10% al 5%. Tali beni
rappresentano una componente essenziale della spesa quotidiana per molte famiglie e il loro costo
ha un impatto significativo, soprattutto per le fasce di popolazione economicamente più deboli e
vulnerabili.
Attualmente l’IVA su beni essenziali come assorbenti, coppette mestruali, pannolini e altri prodotti
per la prima infanzia è fissata al 10%, mentre quella dei seggiolini, necessari alla sicurezza dei
bambini, è al 22%. Queste aliquote non tengono conto della rilevanza dei suddetti beni per le
famiglie italiane, i quali incidono in misura rilevante sul bilancio familiare.
Con il presente disegno di legge e la contestuale riduzione dell’IVA al 5%, lo Stato affronterebbe una
spesa annuale irrisoria di fronte al risparmio di più di 200 euro per le famiglie italiane. In Italia,
secondo le stime, si spendono 380 milioni di euro all’anno solo per i pannolini.
Questa proposta di legge persegue vari obiettivi:
SOSTENERE LE FAMIGLIE ITALIANE, alleviando l’onere economico derivante dall’acquisto di beni
essenziali;
PROMUOVERE L’EQUITÀ DI GENERE, riconoscendo il diritto delle donne a un accesso
economicamente sostenibile a prodotti fondamentali per la salute e l’igiene personale;
INCENTIVARE LA NATALITÀ, riducendo il peso economico sulle famiglie con bambini in età infantile.
Il costo stimato per l’attuazione di questa misura è pari a 180 milioni di euro annui. Per garantire la
sostenibilità economica dell’iniziativa, si propone di ridurre le dotazioni finanziarie attualmente
destinate ai due rami del Parlamento.
Con la legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, il numero dei parlamentari è stato ridotto di oltre
un terzo, passando da 945 a 600 membri attuali. Questa legge costituzionale è stata approvata anche
da un referendum costituzionale, che ha visto un’affluenza del 51,12% e una vittoria del “sì” con il
69,96% dei voti. Nonostante la significativa riduzione del numero di rappresentanti, le dotazioni
annuali per Camera e Senato, pari rispettivamente a 943.160.000,00 euro e 505.360.500,00 euro,
non sono state rimodulate sulla nuova struttura parlamentare. Si propone, pertanto, una riduzione
delle dotazioni di Camera e Senato, per un totale di 180 milioni di euro, al fine di finanziare la
riduzione dell’IVA senza compromettere altre voci del Bilancio dello Stato.
Il taglio dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e di alcuni prodotti per la prima infanzia non
riguarda solo le donne o le famiglie con figli piccoli, ma è una battaglia di civiltà che può essere vinta
grazie al contributo di ognuno di noi. Per fare questo servono 50.000 firme.
PROPOSTA DI LEGGE
_____
Art.1
(Disposizioni concernenti la riduzione dell’aliquota IVA per prodotti per l’igiene femminile e alcuni
prodotti per la prima infanzia)
1. Alla tabella A, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) Alla parte II-bis, dopo il numero 1-quater), sono aggiunti i seguenti:
⟨⟨ 1-quinquies) prodotti assorbenti e tamponi per la protezione dell’igiene femminile ;
coppette mestruali;
1-sexies) latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini nella prima
infanzia, condizionato per la vendita al minuto; preparazioni alimentari di farine, semole,
semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini,
condizionate per la vendita al minuto; pannolini per bambini; seggiolini per bambini da
installare negli autoveicoli.⟩⟩
b) Alla parte III, il numero 65),114.1) e 114.2) sono abrogati.
Art. 2
(Copertura finanziaria)
1. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, valutati in 180 milioni, si provvede
mediante il taglio delle dotazioni annue previste per Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.
Economia
2 milioni di euro per promozione aziende agricole, Domande entro 10 marzo

Agricoltura, pubblicato bando da due milioni. Barbagallo: «Un volano per la crescita delle aziende»
Presidenza della Regione
Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L’obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le produzioni regionali di qualità.
«Con questa misura – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – stimoliamo la promozione delle nostre aziende nel mercato interno ed europeo. È un modo per dare slancio alla produzione di qualità che potrà fare da volano per la crescita delle nostre imprese».
I progetti dovranno riguardare campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue, iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori esclusivamente sul mercato nazionale, regionale e dell’Unione (punti vendita, workshop, incontri B2b, seminari, eventi promozionali), campagne di partecipazione a fiere in regioni Italiane. La spesa massima ammissibile a finanziamento non potrà superare la somma di 750mila euro. Le istanze vanno presentate entro il 10 di marzo.
A questo link è possibile consultare il bando completo.
Economia
Agricoltori di Pantelleria, sostegno fino a 50% per investimenti in aziende agricole. Scadenza domande

BANDO SOTTOMISURA 4.1 – Sostegno a Investimenti nelle Aziende Agricole
Sei un agricoltore? Hai un’azienda agricola e vuoi essere innovativo con il tuo sistema produttivo? Il Bando 2024 offre 40 milioni di euro per gli investimenti destinati al miglioramento delle attività agricole e agroalimentari.
A chi è rivolto il bando
Destinatari: Agricoltori, sia persone fisiche che giuridiche (società agricole, cooperative, etc.).
Sostegno finanziario: Fino al 50% dell’investimento, con aumenti del 20% per i giovani agricoltori o in zone montane.
Importi
Importo: Gli investimenti vanno da € 10.000 a € 300.000, a seconda del tipo di progetto.
Progetti Ammissibili: Acquisto di macchinari, serre, impianti per energie rinnovabili, miglioramenti fondiari e tanto altro.
Scadenza: Presenta la tua domanda entro il 28 febbraio 2025!
Non perdere questa occasione!
Per ulteriori info visita i link ufficiali:
Sito Comune Pantelleria
PSR Sicilia
Per chiarimenti, contatta l’esperta del Sindaco, dott.ssa Francesca Di Giovanni via email: fdigiovanni@comunepantelleria.it
Economia
Palermo, al via Mostra Mercato Hop Hop

CON LA MOSTRA MERCATO HOP HOP MARKET L’ASSOCIAZIONE ARTIGIANANDO DÀ IL VIA ALLA
STAGIONE EVENTI 2025: TORNA IN VIA MAGLIOCCO L’ARTIGIANATO SICILIANO
L’Associazione Artigianando, attiva da oltre dieci anni nel settore dell’organizzazione di eventi e
fiere dedicate all’artigianato siciliano, annuncia il calendario eventi del 2025. Saranno diversi,
infatti, gli appuntamenti dedicati all’handmade e ai prodotti tipici della nostra isola che con una
cadenza quasi mensile, saranno organizzati nel corso dell’anno fino all’evento conclusivo
rappresentato dalla grande fiera dedicata al Natale. Diversi anche i luoghi – rappresentati da
piazze, strade, giardini, antiche ville – che ospiteranno gli eventi, molti dei quali saranno delle
novità assolute di questa nuova stagione.
Si parte a fine febbraio con l’Hop Hop Market: torna in via Magliocco, a Palermo, dal 27 febbraio
al 2 marzo, l’evento itinerante che quest’anno si preannuncia più ricco grazie a delle assolute
novità inserite. Questo evento promette di essere una celebrazione della creatività,
dell’artigianato e dei sapori tipici locali, offrendo un'esperienza imperdibile sia per i residenti che
per i turisti. L’ingresso in fiera sarà gratuito e sarà visitabile giovedì, venerdì e domenica, dalle
10:00 alle 20:00, e il sabato dalle 10:00 alle 24:00.
Tra gli stand sarà possibile trovare, oltre a una vasta gamma di creazioni che andranno
dall’oggettistica vintage alle borse in pelle e cucite a mano, dalle ceramiche alle candele
profumate artigianali fino a oggetti di alta levatura artigianale come quelli realizzati in corallo. Sarà
presente anche uno spazio fisso dedicato ai vinili, con un’ampia selezione di titoli appartenenti a
diversi periodi musicali, un angolo dedicato alle aziende agricole prodotti agroalimentari e con
prodotti derivati dalla canapa, novità di questa nuova edizione. Ma le novità non finiscono qui:
l’Hop Hop Market, in occasione del suo ottavo anno, diventa un vero e proprio marchio con una
propria identità, un proprio logo e presenza sui social ( www.instagram.com/hophopmarket/ –
www.facebook.com/hophopmarket/ ).
«Sono molto orgoglioso dell’Hop Hop Market – dichiara Luca Tumminia, Presidente
dell’Associazione Artigianando – una fiera che è nata nel 2017 con l’intento di essere presente,
ciclicamente nel corso dell’anno, in diversi luoghi della città, soprattutto in centro, ma anche nelle
diverse località balneari come quella che abbiamo organizzato lo scorso anno a Mondello per un
intero mese. Un’esperienza che ha sicuramente consolidato il nostro rapporto con i cittadini ma
che ha permesso di farci conoscere anche oltre la nostra città, grazie alla presenza dei numerosi
turisti presenti. Quest’anno – continua – saranno diverse le occasioni per venirci a trovare per
conoscere la bellezza artistica e la creatività di moltissimi artigiani del nostro territorio».
Per ulteriori informazioni, contatti stampa e aggiornamenti, visitate il canale Facebook,
www.facebook.com/Artigianando80
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo