Segui i nostri social

Cultura

Proverbi marinareschi a Pantelleria / 2

Orazio Ferrara

Pubblicato

-

A Masikhibbé ‘u pùrpu fa a mmé!
A Masikhibbé il polipo fa a me!

Ovvero a Masikhibbé il polipo sembra dire prendimi. L’abbondanza dei polipi nella Pantelleria di una volta era davvero proverbiale, oggigiorno si avviano ad essere una rarità. Ricordo, ai primi anni Sessanta, quando io e mio cugino, Salvatore Salsedo, si andava a fare il bagno (non a pesca subacquea) nella caletta di Mursia.
Immancabilmente Salvatore usciva dall’acqua con un paio di polipi in mano, dicendo che gli sembrava brutto non prenderli visto che gli si erano avvicinati. Masikhibbé o meglio Punta Masikhibbé è una località nei pressi di Cala Satarìa e dell’omonima grotta, quest’ultima sede della leggendaria e fatale ninfa omerica Calipso.
Masikhibbé è chiaramente un relitto toponomastico della dominazione araba. Taluni hanno tentato di darne delle decifrazioni quale “Punta nuvolosa” o “Sbocco d’acqua” (ma l’acqua dov’è, forse acqua torrentizia?). Spiegazioni che però non mi hanno convinto più di tanto. Probabilmente, secondo chi scrive, Masikhibbé, come tanti nomi di località dell’isola di derivazione araba, andrebbe scomposta in più parole, masi e khibbé. Masi o mashi nel dialetto arabo nordafricano starebbe per “andare” o “luogo” e khibbé per “forma rotondeggiante” ovvero “cupola”. Quindi “andare al luogo della cupola”, forse per una caratteristica fisica del posto o forse piuttosto, per la parola usata khibbé (ḳbba) nel significato religioso di tomba di santo musulmano, e quindi starebbe per “andare al luogo della tomba del santo”.
Lasciamo al lettore scegliere tra le varie decifrazioni, includendo anche quelle degli altri.

Austu vugghi ‘u mari e vugghi ‘u mostu
Agosto ribolle il mare e ribolle il mosto.

Caratteristico detto del pescatore-contadino figura tipica questa, più terragna che marina, della Pantelleria di un tempo ormai perduto. Era una semplice constatazione del ciclico passare dei mesi, ognuno di essi scandito da una data caratteristica, dal mare alla terra, osservata nella vita quotidiana. Infatti ad agosto il mare ribolle (caldo e a volte tempestoso) proprio come ribolle il mosto. Era anche la conferma dell’immutabilità e ripetitività dei corsi e ricorsi della natura e dei suoi elementi nel succedersi delle varie stagioni. Da questi pilastri inamovibili le granitiche certezze di quel pescatore-contadino pantesco.

A la navi rutta ogni ventu cc’è cuntràriu
Alla nave rotta ogni vento c’è contrario.

Particolarmente bello questo proverbio, che peraltro è citato anche nel meraviglioso libro I Malavoglia di Giovanni Verga. Alla nave malandata non ogni,

ma qualsiasi vento, anche quello che in teoria potrebbe esserle favorevole, è contrario e può causare danni irreparabili e quindi mandarla ‘n funno. Col passare del tempo fu conseguenziale la trasposizione tra “navi rutta” e “uomo assai malandato” e poi infine “uomo sfortunato”. Infatti per quest’ultimo anche un’azione benefica per risollevarlo alla fine si trasforma inesorabilmente in un ulteriore e forse definitivo e fatale danno per il povero mischineddu. Lo trovo, seppure bello, un proverbio pessimista (non concede speranza) oltre ogni limite.

A mari nun ci sù taverni
A mare non si sono taverne.

Era il proverbio di rito lanciato allo sprovveduto che stava per avventurarsi in mare senza averne le dovute conoscenze e le necessaria perizie marinaresche. Infatti il mare, pur fascinoso e bello, non permette arroganza o peggio ignoranza di sorta. E per lo sprovveduto, in caso di incombente pericolo, non ci sarebbe stata alcuna taverna in cui scendere e rifugiarsi e trattenersi quindi piacevolmente in chiacchiere, giochi di carte e bevute. Soleva ripetermelo mia madre quando, qualche estate non si partiva per Pantelleria, e io andavo da solo o con amici a fare il bagno al Lido Azzurro di Torre Annunziata o a Erchie sulla costiera amalfitana.

Era la sua raccomandazione di stare ben attento a mare. Raccomandazione che veniva poi rinforzata dall’aggiunta del seguente detto “Dici Puddicìnedda: supra u mari nun cci nn’è taverni” (Dice Pulcinella: sopra il mare non c’è taverna).
Quest’ultimo per farmi riandare, in caso non avessi compreso bene il siciliano, a Pulcinella e al conseguente proverbio napoletano “Pe’ mmare nu’ nce stanno taverne, dicette Pulecenella” (Per mare non ci sono taverne, disse Pulcinella).
A quel tempo, avevo 14 / 15 anni, davanti a quei proverbi panteschi e siciliani e napoletani la cosa mi dava non poco fastidio per il fatto di essere considerato da mia madre uno “sprovveduto” in fatto di cose di mare, di cui mi piccavo già da allora di capirne e quindi, piccato, rispondevo “vado a fare il bagno, non in navigazione!”. D’altronde per se stessa non teneva in alcun conto quei detti di prudenza, infatti quando faceva il bagno in mare, era una nuotatrice provetta (vera pantesca doc), si allontanava così tanto all’orizzonte che io non osavo seguirla, fortuna che in quel tempo i motoscafi erano quasi inesistenti. Oggi il ricordo di quelle care raccomandazioni materne mi avviluppa ancora il cuore.

Orazio Ferrara (2 – continua)

Cultura

Pantelleria, laboratorio permanente pratica vite ad alberello: 20 settembre incontro al Vivaio Paulsen

Redazione

Pubblicato

il

Il 20 settembre 2024 alle ore 7.30 si terrà un laboratorio pratico gratuito presso il Vivaio Paulsen (contrada Ghirlanda, Pantelleria), dal tema: “Vendemmia – Racemi – Innesto a gemma dormiente”.

Tutelare, tramandare e valorizzare la pratica agricola della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria, patrimonio culturale immateriale UNESCO dal 2014 è l’obiettivo del Laboratorio permanente organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il Comune di Pantelleria, in collaborazione con EBAT (Ente Bilaterale Agricolo Territoriale della provincia di Trapani), nell’ambito del finanziamento del Ministero della Cultura per l’Individuazione degli interventi a favore degli elementi italiani iscritti nella “Lista prevista dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale e immateriale”.

Per partecipare all’evento, con iscrizione obbligatoria (rivolto esclusivamente ai titolari delle imprese agricole di Pantelleria o ai preposti facenti parte dell’organico dell’impresa), occorre compilare l’apposita scheda di partecipazione e inviarla a: protocollo@pec.parconazionalepantelleria.it.

La scheda è scaricabile al seguente link: https://www.parconazionalepantelleria.it/news-dettaglio.php?id=80133

Leggi la notizia

Cultura

Trapani, Unipa apre Scienze gastronomiche. Turano: «Ruolo strategico del territorio»

Redazione

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
«L’Università di Palermo ha deciso di aprire un corso di laurea in Scienze gastronomiche anche a Trapani, riconoscendo al territorio un ruolo strategico nel settore. Per questo desidero esprimere il mio plauso». Lo afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano, commentando la decisione dell’Ateneo di avviare il percorso di studi nella sede del Complesso “Principe di Napoli” di via Cappuccini.

«L’Università del capoluogo regionale – prosegue Turano – dimostra in questo modo di credere in uno stretto rapporto tra formazione e territorio, per esaltarne vocazioni e punti di forza che possano offrire una prospettiva di crescita e di sviluppo. Tutto ciò coniugato alle aspettative e alle ambizioni dei giovani siciliani che vogliono intraprendere nuove professioni emergenti, rese popolari anche grazie a format televisivi come Masterchef, ed avere una concreta possibilità di misurarsi nel mondo del lavoro».

Leggi la notizia

Cultura

La terza edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta: boschi e luoghi storici della Provincia di Trapani

Redazione

Pubblicato

il

Trapani, 17 settembre 2024 – Si è conclusa la terza edizione del Raduno Equestre, organizzato dall’associazione Asd “Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice”, in collaborazione con “Fitetrec Ante Comitato Regionale Sicilia-Pantalica” e il Parco Archeologico di Segesta. L’evento, inserito nell’ambito dell’iniziativa “Italia a cavallo”, promossa dalla Federazione Italiana Turismo Equestre Trec, ha visto la partecipazione di 91 cavalli (38 il primo giorno, 53 nella seconda giornata), offrendo ai partecipanti un’esperienza tra natura, storia e cultura. Le razze equine presenti, note per la loro resistenza su terreni difficili, hanno dimostrato grande empatia e capacità di adattamento, instaurando un forte legame con i cavalieri. Le escursioni hanno toccato luoghi di grande interesse come il Monte Inici, Pizzo delle Neviere, il lago Brando, le Terme Segestane, il Monte Pispisa, il santuario di Contrada Mango e il Parco Archeologico di Segesta. Lo storico Vito Santoro e l’architetto Antonella Ricotta hanno arricchito l’esperienza con racconti e cenni storici.
La tradizione culinaria è stata protagonista grazie a Rosy Napoli dell’ Associazione Lady Chef Sicilia e Salvatore Adragna dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi, che hanno preparato piatti tipici del territorio.

Il Raduno Equestre si conferma un appuntamento per gli amanti della natura e del turismo a cavallo.

I partecipanti hanno condiviso le loro impressioni sull’evento. Così hanno commentato: “L’unione di equitazione e natura per noi è il top del trekking. Sono state due giornate all’insegna della serenità, dell’allegria e della cultura. La possibilità di esplorare luoghi così ricchi di storia in sella ai nostri cavalli è stato meraviglioso. Siamo più che soddisfatti e sicuramente consigliamo questa esperienza a tutti gli appassionati. Abbiamo apprezzato particolarmente le spiegazioni degli esperti durante le soste, che hanno dato un valore aggiunto al percorso.”

Il presidente dell’Associazione “Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice”, Nino Culcasi, ha fatto un resoconto della due giorni: “Questa edizione ha superato le nostre aspettative. I cavalieri si sono divertiti e l’abbinamento di natura e storia ha funzionato perfettamente. Abbiamo ricevuto feedback molto positivi sia sulla scelta del percorso che sull’organizzazione generale. È stata un’opportunità per far conoscere il nostro territorio in modo originale e sostenibile. Stiamo già pensando a come rendere l’esperienza ancora più ricca per il prossimo anno.”

Il commissario straordinario di Fitetrec-Ante Sicilia Stefano Varvaro ha espresso la sua soddisfazione: “Abbiamo avuto la possibilità di godere del tempio di Segesta e di valorizzare la nostra terra attraverso questa iniziativa. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere il turismo equestre in Sicilia e far conoscere le bellezze del nostro territorio. Stiamo già lavorando per supportare iniziative simili in altre aree della regione.”

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza