Segui i nostri social

Cultura

Proverbi marinareschi a Pantelleria / 6: “Dammi sortì e jèttami a mmari”

Orazio Ferrara

Pubblicato

-

Cù avi rinari fa varchi e navi
Chi ha denari costruisce barche e navi.
Soltanto chi ha soldi può permettersi di costruire barche e navi, manufatti marinari sempre costosi. Essere armatori nel passato (ma anche oggi) poteva permetterselo solo chi avesse molti “piccioli”. Comunque l’investimento, seppure rischioso, poteva portare anche cospicui guadagni. Si dice, per traslazione, anche di chi fa o intraprende cose o imprese grazie alle sue ricchezze e che ad altri, senza capitali disponibili, non è possibile. E’ sempre citato con tono indispettito e un pochino invidioso.

Cu mari e cu venti ‘un tti fa valenti
Con il mare e con i venti non essere spavaldo.

Il mare e i venti che lo plasmano continuamente e quotidianamente non permettono arroganza di sorta. Di fronte agli elementi marini i patrun di un tempo si ponevano sempre con umiltà e rispetto. Questo è dunque il proverbio marinaresco del rispetto. Essere spavaldo e incosciente in mare porta alla fine solo disgrazie. Un arcaico detto napoletano è più esplicativo, infatti sentenzia, senza tema di smentite, che “nu’ ‘nce stà marenaro c’ ‘a mmare nun pò affocà” (non c’è marinaio che a mare non può affogare).

Cu va pì stu mari sti pisci pigghia
Chi va per questo mare questi pesci prende.

E’ troppo noto per essere commentato estesamente, diciamo soltanto che quando si fanno delle scelte avventate si devono poi mettere in conto anche le dannose conseguenze. Non si raccoglie altro che quello che si è seminato.

Grecu e livanti, acqua darreri e acqua davanti
Greco e levante, acqua da dietro e acqua davanti.

Il grecale o greco è un vento forte mediterraneo che soffia da nord-est ed è sempre associato a tempo perturbato. Scorre lungo le coste della Sicilia orientale. Il levante soffia nella direzione da est a ovest ed è apportatore di pioggia. In antico il levante veniva chiamato Apeliote, un dio minore figlio Astreo e di Eos. Dai contadini era particolarmente amato in quanto portava la pioggia sui campi aridi, per questo veniva raffigurato come un giovane dai fluenti capelli ricciuti vestito di verde e con in mano frutta e grano quale segno di abbondanza. Nel canale di Sicilia l’unione del grecale col levante significava sicura e forte tempesta per i velieri in quel momento in mare.

Cu avi lingua passa ‘u mari

Chi ha lingua attraversa il mare ovvero può raggiungere con facilità qualsiasi destinazione.

Chi ha la padronanza della lingua e quindi una buona oratoria può cavarsela in ogni circostanza. Il proverbio citato però è molto più profondo in quanto intende sottolineare l’importanza di porsi delle domande e cercare di avere spiegazioni allorché ci si trovi in situazioni complesse da superare o ci si avventura in zone o territori fino a quel momento sconosciuti. Fa il paio con il vecchio detto napoletano “Chi tene ‘a lengua va ‘n Sardegna” (Chi ha la lingua va in Sardegna e quindi attraversa anche il mare). Qui la Sardegna è metafora di luogo lontano e sconosciuto al di là del mare.

Cu paga avanti mancia pisci fitusi
Chi paga avanti mangia pesci marci.

Non si deve essere precipitosi e imprudenti nel pagare subito e avanti perché le brutte sorprese (i pisci fitusi) sono lì ad aspettarti. Bisogna essere quindi sempre cauti e prudenti, soppesare i pro e i contro, negli affari che si intraprendono.

Dammi sortì e jèttami a mmari
Dammi fortuna e gettami a mare.

Un detto che a me personalmente piace moltissimo. Qua “sorti” non è usato come sorte o destino, ma come fortuna e il mare è visto come pericolo estremo. Eppure anche quest’ultimo si può superare agevolmente quando si ha la fortuna dalla propria parte. D’altronde il grande Napoleone Bonaparte soleva ripetere che era meglio avere generali fortunati piuttosto che bravi. I marinai siciliani hanno poi coniato tutta una serie di detti rafforzativi del proverbio di cui sopra, quali “Dammi fortuna e jèttami a mmari, ca niesciu cu li taschi chini de pisci” (Dammi la fortuna e gettami a mare, che ne esco con le tasche piene di pesci). Oppure “E’ accussì furtunatu chi si cari a mari nesci cu la ghiotta ‘nsacchetta”, questo è veramente superlativo in quanto il soggetto si salva dai marosi con in tasca addirittura la zuppa di pesci (ghiotta) già bella e pronta e quindi non resta che mangiarla e gustarla. In ultimo “Ogni calata nu purpu” (Ogni immersione in mare, un polipo preso), c’è da restare allibiti di fronte a persone così sfacciatamente baciate dalla fortuna. Sì, anche quando si tratta di soli polipi.

(6 – continua)

Orazio Ferrara

Cultura

Beni culturali, aereo della II Guerra mondiale ritrovato nei fondali di Siracusa

Redazione

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Un velivolo Junkers 88 è stato ritrovato a 51 metri di profondità nei fondali di Capo Passero, in provincia di Siracusa. Si tratta di un aereo tedesco che è stato possibile identificare con precisione grazie all’individuazione del seriale: un KG 54 (Kampfgeschwader) decollato il 2 marzo 1943 da Catania per bombardare il porto di Tripoli, in Libia. L’aeromobile venne colpito da caccia nemici e ammarò a sud di Capo Passero. Grazie alle ricerche effettuate dal team del Capo Murro Diving di Siracusa è stato identificato anche l’equipaggio: il pilota, Hans Bergé, che risultò ferito, l’osservatore, Werner Paetow, che risultò morto e successivamente sepolto a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, il radiotelegrafista, Hans Treffkorn, che risultò ferito, e il mitragliere, Albert Burging, anch’egli morto e sepolto a Motta Sant’Anastasia.

«La scoperta – dice l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – rappresenta un ulteriore tassello nella ricostruzione storica delle operazioni aeree che si svolsero lungo il litorale siracusano durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nel contesto dell’Operazione Husky, lo sbarco alleato in Sicilia del luglio 1943».

L’aereo mostra ancora distintamente i resti delle due ali, prive in gran parte del rivestimento metallico. Lunghe circa 14 metri, si trovano adagiate sul fondale, in assetto di volo, immerse in una rigogliosa prateria di posidonia. Sono inoltre riconoscibili alcuni serbatoi, tubazioni appartenenti ai sistemi elettrici e idraulici, insieme a componenti strutturali dei motori e dei carrelli. 

Lo Junkers Ju 88 fu uno dei velivoli più versatili della Luftwaffe, l’aeronautica militare tedesca, utilizzato in numerosi ruoli: bombardiere, caccia notturna, ricognitore, bombardiere in picchiata, aereo da attacco al suolo e aerosilurante. Ebbe un ruolo centrale durante la Seconda Guerra Mondiale; molti esemplari operarono lungo la costa siracusana, in particolare tra il 10 e il 17 luglio 1943, quando numerosi furono abbattuti durante le operazioni di contrasto all’Operazione Husky. Gli storici riportano che, tra il 10 e il 12 luglio, molti Junkers Ju 88 furono coinvolti nell’affondamento di imbarcazioni nemiche.

Con questa recente scoperta, il numero totale di Junkers Ju 88 ritrovati nelle acque siracusane sale a sei: il primo fu individuato negli anni ‘80 a Punta Izzo, a 26 metri di profondità; successivamente furono ritrovati gli altri a Capo Ognina, nel 2021 a 63 metri di profondità, alla foce del fiume Simeto nel 2023 a 19 metri di profondità, a Punta Campolato nel 2023 a 102 metri, a Calabernardo nel settembre del 2024 a 19 metri e quest’ultimo nei fondali di Capo Passero, a 51 metri di profondità.

Gli ultimi cinque relitti, sono stati ritrovati dal team di Capo Murro Diving, guidato da Fabio Portella e composto da Antonio Di Grazia, Linda Pasolli, Fabrizio Rosina, Edo Salaj, Vincenzo Carrubba, Elio Nicosia e Marco Gargari. Il lavoro del team di subacquei, coordinato dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana, continua a offrire un prezioso contributo alla comprensione delle operazioni belliche avvenute nel Mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale. 
 
In copertina immagine di archivio

Leggi la notizia

Spettacolo

Pantelleria, al Teatro San Gaetano l’Istituto Omnicomprensivo presenta “Mai più come se nulla fosse” con Clara Greco

Direttore

Pubblicato

il

25 Novembre – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne 

Lunedì 25 novembre dalle ore 21.00, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, presso il Cineteatro San Gaetano,  verrà messo in scena la rappresentazione coreutico-teatrale Mai più “come se nulla fosse“, un’opera intensa e ricca di significato a cura dell’Istituto Omnicomprensivo con la partecipazione di Clara Greco.

 Un’occasione per riflettere, emozionarsi e unirsi in un messaggio corale contro ogni forma di violenza.

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria – Mensa scolastica, al via affidamento servizio di refezione

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, avvia il procedimento di acquisizione e selezione delle candidature finalizzate all’individuazione degli operatori per l’affidamento del servizio di mensa scolastica per gli alunni della Sezione della Scuola dell’Infanzia e della classe prima della Scuola Primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria,  per l’anno scolastico 2024/2025.

Il documento integrale

determina_n_1196

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza