Elezioni
Ragusa – Amministrative, rilancio dello sport prioritario impegno per il nuovo governo della città

Riceviamo e pubblichiamo
Cari amici, care amiche e compagni, mi permetto di rivolgervi questo messaggio per rendervi partecipi della mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, della mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio. Sono candidato alle prossime elezioni come Socialista nella lista Generazione. Lo Sport ha sempre rappresentato per me un’attività fondamentale e la mia più grande passione, pertanto non era per me possibile escludere lo sport dal progetto politico che voglio rappresentare. Sono profondamente convinto che lo sport, mi riferisco soprattutto allo sport di base, rappresenti un importantissimo mezzo di inclusione sociale, uno strumento fortemente educativo e una preziosa risorsa per prevenire fenomeni di devianza. Sulla base delle mie personali convinzioni desidero, da candidato al Consiglio comunale, adoperarmi per la promozione di un nuovo modello sportivo territoriale capace di scavalcare ogni discriminazione e diventare realmente diritto di tutti e di tutte. Occorre evidenziare la trasformazione che il comparto sportivo ha subito negli ultimi anni. Oggi lo sport è diventato un bene commerciale quasi totalmente in mano ai privati, questo genera purtroppo l’esclusione di una fascia consistente di cittadini che non possono permettersi di sostenere i costi. Inoltre occorre ancora evidenziare come i soggetti fragili (minori stranieri, minori disabili, cittadini con difficoltà economiche, etc.) rappresentino una percentuale irrisoria fra le file dei praticanti. La mia idea di sport vuole mettere il cittadino al centro del progetto e riportare il servizio pubblico ad interessarsi nuovamente allo sport. Il Comune deve sostenere i cittadini che non hanno la possibilità economica, contribuendo al pagamento dei costi delle attività sportive in base all’ISEE. La Pubblica Amministrazione deve sostenere con attività e aiuti concreti le associazioni sportive dilettantistiche capaci di accogliere minoranze di stranieri, disabili e minoranze che vivono svariate
forme di disagio. Lo Sport non può essere pensato come cerchia elitaria solo per formare futuri campioni ma deve essere inteso anche come percorso formativo per tutti, soprattutto per i più fragili. Occorre dare vita ad una Consulta comunale, composta dai rappresentanti delle ASD che dimostrano attenzione sociale. La Consulta dovrebbe avere il compito di promuovere progetti sportivi territoriali dove lo Sport potrebbe essere utilizzato come strumento di intervento sociale: Sport rivolto ai minori e agli anziani, ai cittadini che vivono difficoltà, ai migranti, ai disabili. Uno Sport che entri nelle comunità, nel carcere, uno Sport che attivi i quartieri e che contrasti il degrado sociale. La Consulta avrebbe la funzione di progettare e ideare progetti migliori che verrebbero sostenuti dal Comune in collaborazione con gli Enti di Promozione Sportiva. Il degrado del centro storico di Ragusa è ormai sotto gli occhi di tutti e alcune zone sono diventate ormai luogo di spaccio. È opportuno individuare nel cuore del centro storico locali da adibire a palestre comunali per venire incontro alle esigenze delle minoranze. Questa è la mia idea di Sport. Chiedo il vostro sostegno affinché anche il settore sportivo possa cambiare in meglio il territorio.
Totò Battaglia
Segretario PSI sezione di Ragusa
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo