Turismo
Reputazione turistica, Schifani: «Sicilia sale sul podio delle Regioni». Terza in Italia
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2024/03/sicilia-cartina-mappa-treccani.jpg)
Presidenza della Regione
«I dati sulle presenze presentati ieri alla Bit di Milano e il riconoscimento ottenuto nella classifica sulla reputazione turistica delle Regioni, realizzata da Demoskopika, confermano ciò che già sapevamo: la Sicilia è una destinazione in forte crescita e sempre più apprezzata da turisti e viaggiatori di tutto il mondo, con un incremento dell’11,1%, rispetto alla media nazionale del 3,7%. Un risultato straordinario che premia il grande lavoro svolto in questi anni dal mio governo». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che proprio ieri in una conferenza stampa alla Borsa internazionale del turismo ha reso noti i dati delle presenze turistiche nell’Isola nel 2024 e illustrato le nuove strategie messe in campo dal governo per intensificare sempre di più la destagionalizzazione del turismo. «L’ingresso della Sicilia sul podio della classifica di Demoskopika per reputazione turistica, accanto a realtà consolidate come Toscana e Trentino Alto Adige – prosegue Schifani – è un’ulteriore prova del valore della nostra offerta. Dalle nostre bellezze naturali e culturali all’eccellenza della nostra enogastronomia e ospitalità, tutto concorre a rendere la Sicilia una meta sempre più attrattiva. Questo successo non è casuale, ma frutto di strategie mirate, investimenti nella promozione, valorizzazione del patrimonio e miglioramento della qualità dei servizi. Continueremo su questa strada con determinazione, consapevoli che la crescita del turismo rappresenta un volano essenziale per l’economia della nostra regione. La Sicilia è oggi più forte, più competitiva e più ambita che mai».
Turismo
BIT di Milano: Grande Affluenza allo Stand di Pantelleria
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2025/02/Progetto-senza-titolo-25.png)
Seconda Giornata alla BIT: Grande Affluenza allo Stand di Pantelleria!
Anche oggi la BIT – Borsa Internazionale del Turismo si conferma un’importante vetrina per il nostro territorio! La seconda giornata ha registrato una buona affluenza di visitatori, operatori del settore e appassionati di viaggi interessati alle bellezze uniche di Pantelleria.
Siamo onorati di aver ricevuto la visita del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha portato il suo sostegno e il suo entusiasmo al nostro stand. Un segnale importante per la promozione della nostra isola e delle sue straordinarie opportunità turistiche.
Il Comune di Pantelleria è presente alla BIT per valorizzare il nostro patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico. Vi aspettiamo per scoprire insieme tutto ciò che rende Pantelleria una destinazione speciale!
Ambiente
Trapani, mercoledì 12 febbraio si presenta candidatura Unesco delle Saline di Sicilia
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2022/07/saline3.jpg)
Turismo sostenibile: mercoledì a Trapani si presenta la candidatura
ufficiale delle “Saline di Sicilia” alle “Riserve della Biosfera” del programma
Unesco MAB “Man And the Byosphere”
Sarebbe la prima in Sicilia di un modello da replicare nel resto
dell’Isola.
Appuntamento alle ore 16 presso la Camera di commercio di Trapani
Palermo, 7 febbraio 2025 – L’allungamento della stagione turistica di un
territorio nel periodo autunno-primavera è possibile solo se tutte le
istituzioni e i soggetti pubblici e privati che fanno parte della
filiera credono in un’offerta ricettiva in chiave “green” e sostenibile
e se si impegnano a contribuire insieme alle iniziative di
infrastrutturazione, di tutela e valorizzazione delle risorse
ambientali, culturali, naturalistiche e produttive, di marketing, di
promozione e di organizzazione dell’accoglienza e dei servizi.
E’ in questa logica che Unioncamere Sicilia, nell’ambito del proprio
“Progetto Turismo-Fondo perequativo 2023-2024”, ha deciso di sostenere
l’iniziativa del Comitato promotore spontaneo di candidare, al programma
intergovernativo MAB (“Man And the Byosphere”) dell’Unesco, le “Saline
di Sicilia”, il sistema naturalistico che comprende la Riserva regionale
delle Saline di Trapani e Paceco e la Riserva regionale delle Isole
dello Stagnone di Marsala. L’iter è stato ufficialmente avviato con la
trasmissione del progetto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
energetica e c’è grande ottimismo per un esito positivo, considerato che
in Italia le “Riserve della Biosfera” dell’Unesco sono 21 su 759 nel
mondo, ma di queste nessuna si trova in Sicilia e che, dunque, questa
“Riserva della Biosfera” sarebbe la prima realtà nell’Isola di un
sistema virtuoso che Unioncamere Sicilia ritiene sia utile replicare nel
resto della regione.
Il progetto di candidatura sarà illustrato mercoledì 12 febbraio, alle
ore 16, presso la Camera di commercio di Trapani, in Corso Italia, 26.
Interverranno i rappresentanti degli otto soggetti promotori
(l’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente; la Camera di
commercio che svolge la funzione di Segretariato del Comitato; i Comuni
coinvolti territorialmente dalle Riserve, cioè Trapani, Paceco,
Misiliscemi e Marsala; il Libero consorzio di Trapani che gestisce la
Riserva regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala; e il Wwf che
gestisce la Riserva regionale delle Saline di Trapani e Paceco), nonché
l’esperto di candidature Unesco Giorgio Andrian, il coordinatore
nazionale dell’Associazione Mirabilia Network, Vito Signati, e
l’amministratore della Logos, Toti Piscopo. Sono stati invitati tutti
gli esponenti istituzionali, politici, delle parti imprenditoriali e
sociali della provincia, ai quali sarà proposta l’adesione
all’iniziativa.
La presentazione del progetto di candidatura è il frutto di un lungo
lavoro di confronto e partenariato fra gli stakeholder del Trapanese,
avviato a dicembre 2023 con l’annuncio della candidatura Unesco del
Trapanese fatto in occasione dell’evento di promozione turistica
“Aspettando il Solstizio d’inverno”, realizzato dalla Camera di
commercio di Trapani con la collaborazione di Unioncamere Sicilia.
Turismo
Le Isole di Sicilia alla BIT di Milano 2025: Partnership Pubblico-Privata per lo Sviluppo Sostenibile
![](https://www.ilgiornaledipantelleria.it/wp-content/uploads/2024/01/pantelleria-bit.png)
Milano, 9-11 febbraio 2025 – Islands of Sicily, la DMO delle Isole di Sicilia, parteciperà alla BIT di Milano 2025 con un desk istituzionale all’interno dello stand della Regione Siciliana. La partecipazione segue quella alla FITUR di Madrid e fa parte del Programma di Promozione 2025. Un’iniziativa voluta dalla DMO con il supporto dei Comuni delle isole minori (Favignana, Lampedusa e Linosa, Leni, Lipari, Malfa, Pantelleria, Santa Marina Salina e Ustica), che punta a creare una piattaforma condivisa per la promozione delle isole siciliane, aperta a tutto il territorio e mirata a sviluppare una strategia coordinata per valorizzare le risorse locali. Il programma si propone come un nuovo punto di partenza per un approccio collettivo in cui ogni attore può contribuire attivamente al miglioramento della promozione turistica delle isole.
Durante la BIT, Islands of Sicily organizzerà un talk intitolato “Le isole di Sicilia, partnership pubblico-privata per uno sviluppo sostenibile del territorio”, in programma per il 9 febbraio 2025 alle 12.40. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore. Dopo i saluti istituzionali, Laura Morello del World Travel & Tourism Council illustrerà il progetto Hotel Sustainability Basics, pensato per supportare tutte le strutture ricettive nel raggiungimento di standard di sostenibilità.
A seguire, Christian Del Bono, presidente di Islands of Sicily DMO, presenterà le azioni messe in campo dalla DMO per promuovere il territorio attraverso il brand “Islands of Sicily”. Fabio Casano di Pantelleria Island parlerà del programma voli per Pantelleria 2025, mentre Giandamiano Lombardo, di Federalberghi Isole Pelagie, illustrerà le novità turistiche per l’anno in corso. Davide Bruno, dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica, approfondirà i progetti portati avanti dall’AMP di Ustica, e Salvatore Livreri Console, dell’Area Marina Protetta Isole Egadi, richiamerà i progetti di sviluppo sostenibile realizzati nelle Egadi. Infine, Carlo Massimo Zaccarini di Aeroservizi S.p.A. illustrerà gli operativi voli 2025 per l’Aeroporto di Lampedusa.
La partecipazione alla BIT di Milano, offre agli operatori delle isole minori siciliane un’opportunità per aumentare la loro visibilità e consolidare il marchio Islands of Sicily a livello internazionale oltre a rappresentare un altro passo importante nel percorso di promozione messo in campo dalla DMO e dai Comuni per sostenere lo sviluppo sostenibile e integrato delle isole e degli arcipelaghi di Sicilia.
I prossimi appuntamenti fieristici del 2025 includono: il F.RE.E di Monaco, l’ITB di Berlino, il Salon Mondial du Tourisme di Parigi, il TTG di Rimini e il WTM di Londra. Alla partecipazione alle fiere si accompagna un’azione di Social Media Marketing per promuovere sui mercati internazionali il brand Islands of Sicily e quanti hanno aderito e supportato l’iniziativa.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo