Connect with us

Ambiente

Rifiuti, Safina (PD): “Il governo regionale si impegni con risorse concrete per i Comuni”

Redazione

Published

-

 

Trapani, 13 febbraio 2025 – “L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato ieri, con il parere favorevole del governo e sottoforma di raccomandazione, un ordine del giorno che impegna l’esecutivo a individuare risorse per coprire gli extra costi sostenuti dai comuni siciliani nel settore dei rifiuti. È una raccomandazione importante, ma adesso servono atti concreti: vigileremo affinché nei prossimi strumenti finanziari vengano stanziate risorse adeguate a compensare, totalmente o in parte, i costi aggiuntivi che i comuni sono costretti a sostenere per il conferimento dei rifiuti all’estero”.

A dichiararlo è il deputato regionale del Partito Democratico Dario Safina, che sottolinea l’urgenza di un intervento strutturale per risolvere il paradosso che penalizza i comuni e i cittadini nella raccolta differenziata.

“Da tempo ANCI Sicilia denuncia che i comuni che hanno raggiunto o superato l’80% di raccolta differenziata sono costretti a farsi carico di costi insostenibili per lo smaltimento dell’indifferenziato, con il rischio di dover aumentare la TARI a discapito dei cittadini. Questo è inaccettabile. Inoltre, il costo medio della gestione dei rifiuti in Sicilia è di 380 euro a tonnellata, tre volte più alto rispetto ad altre regioni italiane, a causa della saturazione delle discariche, dei trasferimenti fuori regione e dell’aumento dell’IVA sul conferimento in discarica, passata dal 10% al 22%”.

Secondo Safina, la soluzione non può limitarsi alla realizzazione dei termovalorizzatori, che comunque non saranno operativi prima di cinque anni.

“La Sicilia soffre una grave carenza di impianti di riciclaggio e recupero, indispensabili per valorizzare i materiali e abbattere i costi di gestione dei rifiuti. In Toscana, ad esempio, grazie a una rete efficiente di piattaforme di valorizzazione, i comuni riescono a recuperare 200 milioni di euro l’anno, riducendo la TARI per i cittadini. Serve un cambio di passo: il governo regionale deve stanziare risorse per sostenere i comuni virtuosi e accelerare la realizzazione di questi impianti. Se vogliamo davvero promuovere la raccolta differenziata, dobbiamo premiare chi la fa e non penalizzarlo con costi insostenibili”.

Il Partito Democratico, conclude Safina, continuerà a monitorare la situazione affinché il governo Schifani traduca infatti gli impegni presi: “Non ci accontentiamo di promesse o semplici raccomandazioni. I comuni e i cittadini siciliani meritano risposte immediate e strutturali”.
 
 
 

 

Ambiente

Pantelleria, sospesa distribuzione acqua in rete. Ecco dove

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico con cui comunica alla cittadinanza l’avvenuta sospensione del servizio idrico nelle contrade riportate di seguito

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, interruzione energia elettrica il 17 febbraio. Ecco dove

Direttore

Published

on

Lunedì 17 febbraio è previsto la sospensione di erogazione di energia elettrica

Continue Reading

Ambiente

Trapani, mercoledì 12 febbraio si presenta candidatura Unesco delle Saline di Sicilia

Marilu Giacalone

Published

on

Turismo sostenibile: mercoledì a Trapani si presenta la candidatura
ufficiale delle “Saline di Sicilia” alle “Riserve della Biosfera” del programma
Unesco MAB “Man And the Byosphere”

Sarebbe la prima  in Sicilia di un modello da replicare nel resto
dell’Isola.
Appuntamento alle ore 16 presso la Camera di commercio di Trapani

Palermo, 7 febbraio 2025 – L’allungamento della stagione turistica di un
territorio nel periodo autunno-primavera è possibile solo se tutte le
istituzioni e i soggetti pubblici e privati che fanno parte della
filiera credono in un’offerta ricettiva in chiave “green” e sostenibile
e se si impegnano a contribuire insieme alle iniziative di
infrastrutturazione, di tutela e valorizzazione delle risorse
ambientali, culturali, naturalistiche e produttive, di marketing, di
promozione e di organizzazione dell’accoglienza e dei servizi.
E’ in questa logica che Unioncamere Sicilia, nell’ambito del proprio
“Progetto Turismo-Fondo perequativo 2023-2024”, ha deciso di sostenere
l’iniziativa del Comitato promotore spontaneo di candidare, al programma
intergovernativo MAB (“Man And the Byosphere”) dell’Unesco, le “Saline
di Sicilia”, il sistema naturalistico che comprende la Riserva regionale
delle Saline di Trapani e Paceco e la Riserva regionale delle Isole
dello Stagnone di Marsala. L’iter è stato ufficialmente avviato con la
trasmissione del progetto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
energetica e c’è grande ottimismo per un esito positivo, considerato che
in Italia le “Riserve della Biosfera” dell’Unesco sono 21 su 759 nel
mondo, ma di queste nessuna si trova in Sicilia e che, dunque, questa
“Riserva della Biosfera” sarebbe la prima realtà nell’Isola di un
sistema virtuoso che Unioncamere Sicilia ritiene sia utile replicare nel
resto della regione.
Il progetto di candidatura sarà illustrato mercoledì 12 febbraio, alle
ore 16, presso la Camera di commercio di Trapani, in Corso Italia, 26.

Interverranno i rappresentanti degli otto soggetti promotori
(l’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente; la Camera di
commercio che svolge la funzione di Segretariato del Comitato; i Comuni
coinvolti territorialmente dalle Riserve, cioè Trapani, Paceco,
Misiliscemi e Marsala; il Libero consorzio di Trapani che gestisce la
Riserva regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala; e il Wwf che
gestisce la Riserva regionale delle Saline di Trapani e Paceco), nonché
l’esperto di candidature Unesco Giorgio Andrian, il coordinatore
nazionale dell’Associazione Mirabilia Network, Vito Signati, e
l’amministratore della Logos, Toti Piscopo. Sono stati invitati tutti
gli esponenti istituzionali, politici, delle parti imprenditoriali e
sociali della provincia, ai quali sarà proposta l’adesione
all’iniziativa.

La presentazione del progetto di candidatura è il frutto di un lungo
lavoro di confronto e partenariato fra gli stakeholder del Trapanese,
avviato a dicembre 2023 con l’annuncio della candidatura Unesco del
Trapanese fatto in occasione dell’evento di promozione turistica
“Aspettando il Solstizio d’inverno”, realizzato dalla Camera di
commercio di Trapani con la collaborazione di Unioncamere Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza