Connect with us

Trasporti

Ryanair, check-in, bagaglio e imbarco: nuove regole da maggio 2025

Direttore

Published

-

Da maggio 2025 novità con la compagnia aerea irlandese

Da maggio Ryanair introdurrà importanti novità per il trasporto dei bagagli a mano, le modalità di check-in e i tempi di arrivo in aeroporto.
La compagnia battente bandiera irlandese collega la Sicilia , da Trapani, Palermo e Catania, con i principali aeroporti d’Italia:
Alghero, Brindisi, Bari, Ancona, Pisa Napoli, Roma, Verona, Milano e Bologna

Bagaglio a mano gratis e a pagamento

Il trasporto gratuito a bordo di un piccolo bagaglio a mano, come una borsa a mano o una borsa per laptop, sarà ancora consentito. Dovrà avere dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm e dovrà essere posizionato sotto il sedile di fronte. Se le dimensioni dovessero eccedere quelle previste si rischia il pagamento di un supplemento al gate.

Se invece si volesse trasportare in cabina un secondo bagaglio a mano, potrà acquistare l’opzione “priority boarding” che consente il trasporto di un’ulteriore borsa di dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm da collocare nella cappelliera.

Per bagagli più voluminosi sarà obbligatorio il trasporto, a pagamento, in stiva.

Carte d’imbarco

Per le carte di imbarco ci sarà un netto processo di digitalizzazione per cui saranno consentite solo carte in formato digitale. Per ottenere la carta d’imbarco digitale, si dovrà procedere al check-in online tramite l’app della Ryanair. 
Saranno ancora accettati i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in.

Se i passeggeri arrivano al terminal senza una carta d’imbarco, dovranno pagare un supplemento di circa 60 euro.

Imbarco al gate

Cambiano anche le tempistiche di arrivo in aeroporto. La compagnia suggerisce di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza. In caso di ​​ritardo si rischia una penale per la perdita del volo, a cui si aggiungono i costi di riprenotazione.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Isole Minori, scongiurato aumento tariffe collegamenti marittimi. Lega Pantelleria ringrazia Ministro Salvini

Redazione

Published

on

Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana

E’ l’esito dell’incontro avvenuto al Mit tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. Il confronto ha permesso di esaminare le problematiche legate alla convenzione firmata nel 2016 e in vigore fino al 2028. A tal proposito, è stata accettata la proposta della Regione Siciliana di ridurne la durata di sei mesi, anticipando la revisione del contratto.

Inoltre, le parti hanno concordato di avviare un percorso congiunto per trasferire la gestione dei collegamenti marittimi alla Regione Siciliana, con l’obiettivo di rendere più efficienti i servizi esistenti e superare le sovrapposizioni tra le linee concorrenti finanziate da fondi pubblici. A fronte di queste decisioni, è stato chiesto a SNS di sospendere gli aumenti tariffari previsti per il mese di maggio, dando il via a un tavolo tecnico che coinvolgerà tutte le parti interessate. L’obiettivo è garantire un confronto costruttivo e responsabile, finalizzato a una revisione anticipata della convenzione.
Il Mit, in collaborazione con la Regione Siciliana, continuerà a lavorare per assicurare la continuità territoriale marittima e la sostenibilità economica dei collegamenti tra la Sicilia e le sue isole minori.

Tariffe marittime e continuità territoriale: il ringraziamento al Ministro Salvini per l’impegno concreto e tempestivo

Alla luce della nota ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che conferma l’avvenuto scongiuramento dell’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, riteniamo doveroso, oltre che moralmente necessario, esprimere il nostro più sentito ringraziamento al Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, che ha saputo, con prontezza e determinazione, attenzionare una questione tanto delicata quanto strutturalmente complessa.

L’incontro presso il MIT tra il Viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani non è stato un mero atto formale, ma l’avvio sostanziale di un processo di revisione, finalmente orientato all’efficienza e all’equità. L’accettazione da parte dello Stato della proposta regionale di anticipare la revisione della convenzione in essere rappresenta non solo un gesto di responsabilità politica, ma una presa d’atto della necessità di restituire centralità ai territori insulari minori, spesso compressi tra esigenze di bilancio e ritardi storici nella gestione della mobilità.

Pantelleria, al pari delle altre isole, vive la questione della continuità territoriale non come una battaglia ideologica ma come esigenza quotidiana e strutturale: essa incide sulla qualità della vita dei cittadini, sulla competitività delle imprese locali e sulla tenuta del tessuto sociale in un contesto geopolitico sempre più fragile.

In questo quadro, l’attivazione di un tavolo tecnico, allargato a tutti gli attori interessati, non può che essere accolta con favore: è infatti solo attraverso il confronto plurale e responsabile che si costruiscono soluzioni durature, capaci di superare l’improvvisazione e di tradurre i principi in atti amministrativi coerenti.

La Lega di Pantelleria continuerà a vigilare affinché le intenzioni oggi espresse si traducano in politiche efficaci, ma oggi riconosciamo che un passo importante è stato compiuto. E per questo, ancora una volta, va riconosciuto al Ministro Salvini il merito di aver ascoltato, compreso e agito.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Pedalata assistita, liquidati contributi per scooter e bici elettriche. Ecco quanto

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, in ottemperanza al progetto del PNRR – Programma Isole Verdi – Intervento II – Mobilita’ sostenibile – Tipologia II.B – “Mobilita’ condivisa e incentivi per l’acquisto di scooter elettrici, biciclette a pedalata assistita e monopattini” ha proceduto alla liquidazione dei contributi.
In una prima tranche del bando, gli aventi diritto erano 62, ma con la pubblicità fatta, si è ricalcolato il numero dei soggetti idonei, che hanno raggiunto il numero di 83.

Così riporta il documento, la somma complessiva di incentivi per tutti e gli 83 residenti.

“Considerato che è pertanto possibile procedere all’ erogazione di una seconda tranche di incentivi per n. 83 richiedenti risultanti in regola con le dichiarazioni rese e la documentazione presentata;
Visto il vigente O.RR.EE.LL.;
PROPONE
LIQUIDARE E PAGARE ai soggetti beneficiari di cui all’ allegato prospetto (All. A) la somma complessiva di € 66.399,00 quali incentivi a cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Pantelleria (TP) … per l’acquisto di scooter elettrici, biciclette a pedalata assistita e monopattini” – voce…”
Per ciascuna persona sono previsti circa 800 euro come previsto

Continue Reading

Economia

Codici: disservizi e costi extra per il check-in online di Ryanair

Redazione

Published

on

I viaggiatori possono segnalare i problemi riscontrati per richiedere il rimborso

 

L’associazione Codici torna sul problema dei disservizi legati al check-in online di Ryanair. Anche negli ultimi giorni sono arrivate segnalazioni da parte di passeggeri che hanno riscontrato gravi problemi con la procedura. Diversi utenti hanno fatto i conti con difficoltà nell’accedere al sistema, errori tecnici durante la conferma del check-in e malfunzionamenti dell’app ufficiale della compagnia.

 

“È inaccettabile che un disservizio imputabile alla compagnia aerea si trasformi in un onere economico per il consumatore – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. In un momento in cui viaggiare è già complicato per molti, chiediamo a Ryanair trasparenza, assistenza tempestiva ed il rimborso delle eventuali spese sostenute per problemi tecnici non imputabili all’utente”.

 I disservizi legati al check-in online non creano soltanto disagi organizzativi per i viaggiatori. Nel caso in cui la procedura venga effettuata in aeroporto, infatti, viene applicata una tariffa extra a spese del passeggero. Oltre al danno, quindi, anche la beffa.

L’associazione Codici invita i viaggiatori a segnalare eventuali anomalie riscontrate con il check-in online di Ryanair al fine di richiedere il rimborso per le spese extra sostenute. È possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza