Connect with us

Cultura

Salemi, la Chiesa del Ss. Crocifisso ospiterà reliquie del Beato Hernandez

Redazione

Published

-

Le reliquie del Beato Josè Gregorio Hernàndez saranno ospitate per tre giorni presso la chiesa del Ss. Crocifisso a Salemi. Si tratta di un piccolo drappo del camice che utilizzava per il lavoro il medico Hernàndez. L’accoglienza avverrà venerdì 6 maggio, alle ore 17,30, presso piazza Riformati e a seguire santa messa in chiesa.

 

Sabato 7 maggio: ore 18, santa messa con preghiera di benedizione sugli infermi (la chiesa rimarrà aperta dalle 16,30 per il pellegrinaggio dei fedeli).

Domenica 9 maggio: ore 9,30, santa messa; ore 18, celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo, con preghiera di benedizione sugli operatori sanitari. Nato in Venezuela, Josè Gregorio Hernàndez a 18 anni si è iscritto alla facoltà di Medicina dell’Università di Caracas, laureandosi il 29 giugno 1888.

 

Grazie al Presidente del Venezuela, Paul Rojas, venne inviato in Europa, precisamente a Parigi e Berlino, per due anni di approfondimento. Si specializzò in Microbiologia e Batteriologia, Istologia normale e patologica e Fisiologia sperimentale. Il 7 dicembre 1899 aderì all’Ordine Francescano Secolare. Desiderando consacrarsi a Dio come monaco certosino, partì per l’Italia: il 16 luglio 1908 entrò nella Certosa di Farneta, diventando fra Marcello.

 

Dopo nove mesi, per ragioni di salute, dovette tornare in patria. Quando la sua università venne chiusa per ragioni politiche, colse l’occasione per cominciò gli studi teologici presso il Collegio Pio Latino Americano a Roma.

 

Tuttavia, otto mesi dopo, dovette tornare a Caracas, ancora a causa della sua salute. Il 29 giugno 1919, mentre usciva da una farmacia di Caracas, dove aveva comprato delle medicine per un’anziana paziente, fu investito da un’automobile: morì dopo essere stato portato in ospedale. La sua beatificazione fu celebrata il 30 aprile 2021 nella chiesa di San Giovanni Battista de La Salle, presso l’Istituto La Salle La Colina a Caracas, sotto il pontificato di Papa Francesco.

Cultura

Pantelleria protagonista sulle TV Francesi: oggi su ArteTv Francia, in onda il documentario “L’acqua di Pantelleria”

Redazione

Published

on

Ecco come vedere l’imperdibile documentario di Funny Belvisi “L’acqua di Pantelleria”

Pantelleria, 10 aprile 2025 — Oggi alle 17:20 il canale culturale europeo Arte trasmetterà una puntata speciale del programma “Invitation au Voyage”, dedicata all’isola di Pantelleria con un focus affascinante: L’acqua di Pantelleria.

Il documentario, girato nel giugno 2024, è stato realizzato da Funny Belvisi, giovane e talentuosa documentarista, scrittrice e commediante francese, ma con radici profondamente pantesche. Con uno sguardo sensibile e personale, Funny racconta il rapporto millenario tra la comunità pantesca e la sua risorsa più preziosa: l’acqua.

A supportare la realizzazione del progetto, Pietro Gabriele, che ha contribuito a costruire un racconto autentico, ricco di suggestioni e testimonianze.

“Invitation au Voyage” è un programma amato per la sua capacità di raccontare i luoghi attraverso la lente della cultura, dell’arte e delle emozioni. E questa puntata su Pantelleria promette di regalare agli spettatori un’immersione poetica tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e storie di resilienza.

Chi non potrà seguire la diretta, potrà rivedere il documentario in streaming sul sito ufficiale di Arte:
 arte.tv/fr/videos/RC-014340/invitation-au-voyage

Un’occasione preziosa per scoprire – o riscoprire – il volto più intimo e simbolico di Pantelleria, attraverso lo sguardo di chi la porta nel cuore.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria nel nuovo Sistema Informativo Territoriale: Open.Gis

Direttore

Published

on

L’Open.Gis è aperto a tutti i cittadini

Il Comune di Pantelleria rende noto che è operativo un nuovo sistema per la mappatura e informazione del territorio isolano.

Con il termine Open.Gis si apre un sito in cui poter svolgere visure di ogni genere.
La funzione è molto utile per esempio per conoscere la mappa catastale di un certo immobile, senza dover ricorrere a istanze ad uffici, o altre informazioni ancora.
La consultazione è semplicissima, seguendo la legenda a latere.

Di cosa si tratta
Un Sistema Informativo Territoriale, generalmente noto come GIS (Geographic Information System), è un sistema software che permette l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione, e la condivisione di informazioni derivanti da dati geografici, anche noti come dati geo-riferiti.

Di seguito il link diretto: O.gis

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, gli appuntamenti per la Domenica delle Palme

Direttore

Published

on

La Chiesa Forania di Pantelleria ha reso noti tutti gli appuntamenti per la Domenica delle Palme 2025, che cade quest’anno di 13 aprile.

Parrocchia Santissimo Salvatore
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’ospedale, segue Santa Messa – ore 18:30 S.Messa

Parrocchia San Gaetano – Scauri
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 nella Piazza Grande di fronte la farmacia segue Santa Messa

Parrocchia San Francesco – Khamma
Domenica 13 Aprile Benedizione delle Palme ore 10:30 presso l’oratorio segue Santa Messa

 
La domenica della Palme nella tradizione cristiana
 
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma (Gv 12,12-15[1]); la folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
 
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza