Connect with us

Elezioni

San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino ufficializza la sua ricandidatura

Marilu Giacalone

Published

-

 
«Mi ricandido a sindaco di Macari, Castelluzzo e San Vito Lo Capo. Mi ricandido per continuare il progetto politico iniziato nel 2018 che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale e di garantire il benessere a tutti i miei concittadini ed i servizi a coloro che scelgono San Vito Lo Capo per le loro vacanze». Con queste parole Giuseppe Peraino, 60 anni, attuale sindaco di San Vito Lo Capo, ufficializza la sua candidatura alle elezioni amministrative del 28 e 29 maggio prossimi.

Il professor Peraino mira a completare il percorso intrapreso con l’azione amministrativa del mandato che sta per concludersi.

Il Piano Urbanistico Comunale, in fase di definizione, una volta approvato, consentirà   di valorizzare il patrimonio edilizio esistente con azioni di riqualificazione urbanistica, limitando al massimo il nuovo consumo di suolo.

La una nuova configurazione del porto, che prevede la rimodulazione dei due moli, consentirà di mitigare il fenomeno erosivo della spiaggia, che rappresenta una delle principali ricchezze del Comune e nel contempo doterà San Vito Lo Capo di una infrastruttura finalmente completa, sicura e non soggetta ai continui interrimenti. Il nuovo porto sarà dotato delle necessarie infrastrutture funzionali per la marineria sanvitese e per migliorare l’offerta turistica del territorio.

L’approvazione del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo rappresenta un obiettivo imprescindibile per la fruizione ordinata della spiaggia garantendo i servizi necessari al turismo balneare

Partendo dai risultati già raggiunti, Peraino vuole proseguire il percorso per dotare il Comune delle necessarie infrastrutture; dopo il finanziamento del primo stralcio per il rifacimento dell’acquedotto comunale si mira ad ottenere il finanziamento per il completamento dello stesso. Dopo il finanziamento per la riqualificazione di due degli edifici scolastici di San Vito Lo Capo si lavorerà per intercettare i finanziamenti per le altre due scuole del territorio. Finalmente San Vito Lo Capo sarà dotato di un asilo nido già finanziato. Altri obiettivi primari saranno il potenziamento del depuratore e il miglioramento della rete fognaria del centro urbano. La valorizzazione dell’Oasi naturalistica di Baia Santa Margherita consentirà la crescita armonica dei tre centri abitati che formano il Comune di San Vito Lo Capo. la collaborazione con l’Ente Gestore della RNO Zingaro sarà ulteriore volano per la crescita economica di San Vito Lo Capo.

«Incontrerò i cittadini per illustrare loro che cosa è stato fatto, che cosa è stato programmato e che cosa verrà realizzato nei prossimi anni – afferma Giuseppe Peraino – . Soltanto una squadra competente e con esperienza, integrata e arricchita da nuove forze, può portare avanti questo progetto politico per Castelluzzo Macari e San Vito Lo Capo, che devono continuare ad essere l’attrattore turistico principale della Provincia. L’Amministrazione deve garantire la vivibilità del territorio per i suoi cittadini dando sostegno a quelli che vivono situazioni di difficoltà socio economiche, restando appetibile per coloro che portano ricchezza e per i tantissimi turisti che hanno fatto di San Vito Lo Capo una delle tre mete fondamentali di questa nostra meravigliosa terra di Sicilia».

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Elezioni

Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Matteo Ferrandes

Published

on

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani

Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:

  • Realmonte, in provincia di Agrigento;
  • Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
  • Solarino, in provincia di Siracusa;
  • Favignana, nel Trapanese;
  • mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
  • Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.

L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».

Quando si vota

Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.

Continue Reading

Elezioni

Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Marilu Giacalone

Published

on

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.

Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.

Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.

Continue Reading

Elezioni

Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Marilu Giacalone

Published

on

Si vota ad  Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina

Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.

Chi può candidarsi

a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
 a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
 a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.

Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.

Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza