Connect with us

Salute

Sanità, nasce piattaforma digitale per uso responsabile degli antibiotici in ospedale

Direttore

Published

-

Presidenza della Regione
Un innovativo sistema digitale per monitorare in tempo reale l’uso degli antibiotici in tutti gli ospedali siciliani: questa la missione di PRASSI (Piattaforma regionale per l’antimicrobial stewardship Sicilia), presentata nei giorni scorsi nella sede dell’assessorato regionale della Salute alle Direzioni strategiche delle Aziende sanitarie dell’Isola.

Coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Catania, il progetto connette le 18 Asp in un impegno sinergico per combattere il fenomeno della resistenza agli antibiotici, una delle principali minacce all’umanità secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).  La piattaforma consentirà di tracciare in modo efficace richieste, forniture e consumi di antibiotici, offrendo così uno strumento concreto nella lotta contro i microrganismi multi-resistenti (Mdr) e le infezioni correlate all’assistenza sanitaria (Ica).

L’iniziativa si inserisce in un contesto di impegno nazionale e internazionale nella lotta all’antimicrobico-resistenza, in linea con l’approccio “One health” che riconosce l’interconnessione tra la salute umana e animale. I vari servizi dei dipartimenti assessoriali collaboreranno per garantire l’appropriatezza delle prescrizioni e il controllo della spesa farmaceutica, con l’obiettivo prioritario di migliorare la gestione delle risorse antibiotiche e contribuire alla salvaguardia della salute pubblica in Sicilia.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

ARS – Impianti sportivi, Giambona (PD) “In Sicilia lo sport non ha casa”

Marilu Giacalone

Published

on

In Sicilia un ragazzo su te è in sovrappeso 

“Chi vuole fare sport in Sicilia si trova davanti una situazione a dir poco mortificante. Uno stato di allarme che deve scuotere chi amministra questa regione. Ieri ho chiesto l’istituzione di una cabina di regia per individuare tutti gli interventi che si stanno portando avanti nel settore dell’impiantistica sportiva. L’obiettivo è quello di sfruttare al meglio tutte le risorse del PNRR, del bando risorse e periferie e del fondo sociale europeo ed evitare sprechi che la nostra terra non può permettersi. È inaccettabile che in Sicilia lo sport non abbia una casa”.

Così questa mattina il vice-presidente del gruppo parlamentare siciliano del Pd, Mario Giambona, ha commentato, da Palazzo dei Normanni, quanto discusso in aula a proposito dello stato di degrado in cui versano gli impianti sportivi siciliani. Il deputato del Pd poi spiega che “a differenza delle regioni del centro-nord, dove più del 50% degli edifici sportivi sono pubblici, in Sicilia lo sono meno del 30%” e aggiunge che “in Sicilia sono presenti 107 impianti sportivi ogni 100000 abitanti, mentre le regioni del centro-nord fanno affidamento su una media di 260 impianti ogni 100000 abitanti”. Giambona analizza anche le ricadute negative che l’impossibilità di praticare sport ha inevitabilmente sullo stato di salute dei siciliani.

“Questa situazione determina grosse difficoltà per la pratica sportiva con una ricaduta indiretta anche sulla salute dei siciliani. Nella nostra regione infatti solo il 17% della popolazione è impegnata in un’attività sportiva. Basti pensare che un ragazzo su tre risulta in sovrappeso e che nella nostra regione per gli adulti l’aspettativa di vita è di tre anni inferiore rispetto al centro-nord” e conclude aggiungendo che “Il Partito Democratico vigilerà affinché si intervenga a riguardo. È necessario invertire questa tendenza soprattutto attraverso il corretto utilizzo di tutte le risorse messe a disposizione anche dai fondi europei”.

Continue Reading

Salute

Marsala, nuovi servizi all’ospedale Paolo Borsellino. Li annuncia il Dir. Croce

Redazione

Published

on

Nuovi servizi all’ospedale di Marsala, tra l’inaugurazione del padiglione Infettivologico, procedure mirate per il reclutamento di dirigenti medici per la #cardiologia Riabilitativa e attività ambulatoriali attraverso l’interdisciplinarità

Sono le novità annunciate dal Direttore generale dell’#asptrapani, Ferdinando Croce , al termine della visita che ha tenuto all’Unità di Cardiologia dell’ospedale di Marsala.
“Ho conferito a lungo con il dottore Maurizio Abrignani, direttore dell’Unità, il quale, al pari dei dirigenti medici che lo collaborano, sta lavorando tanto per assicurare quella continuità assistenziale che, tuttavia, negli ultimi anni ha avuto vicende alterne per via dell’attrattività e del reclutamento di dirigenti cardiologi. Ma dobbiamo abbandonare i piagnistei, anzi, dobbiamo agire per trovare le soluzioni. Questa visita è il primo passo verso una serie di interventi che porteranno, entro l’estate, all’inaugurazione del padiglione infettivologico dell’ospedale, all’esterno della struttura ma che sarà collegato al presidio. E sono convinto che darà una risposta nuova in termini di entusiasmo sulla presenza di nuovo personale medico”.
Quindi, annuncia di aver richiesto alla Regione “di avviare delle procedure di reclutamento dedicate alla Cardiologia riabilitativa – prosegue -. Sono convinto che per l’ospedale e la Cardiologia di Marsala, unitamente al Presidio di Salemi con il quale inizieranno a dialogare in un ragionamento unitario, rappresenti la vocazione naturale e principale per valorizzare le eccellenze, dal suo direttore fino agli altri professionisti. E quindi, ambulatori dedicati sullo scompenso congenito dell’adulto, sulla interdisciplinarità con Nefrologia e Diabetologia, ambulatorio di oncologia a decorrere dal primo maggio, oltre alla Cardiologia clinica e riabilitativa sulla quale investiamo per il futuro”.

In copertina immagine da facebook

Continue Reading

Personaggi

Fiato sospeso per le condizioni di salute di Papa Francesco

Redazione

Published

on

Il mondo e in particolare i fedeli della Chiesa cattolica guardano con apprensione alle condizioni di salute di Papa Francesco. Come sta Papa Francesco oggi 19 febbraio 2025: le condizioni di salute e il bollettino Vaticano, polmonite bilaterale e cambio terapia. “Notte tranquilla”.

Non sono ore semplici per Papa Francesco e per la Chiesa intera, con le condizioni di salute che non migliorano e anzi ogni giorno aggiungono preoccupazione ad un quadro clinico considerato sempre “complesso” e non di breve guarigione. Come sta Papa Francesco dopo l’iniziale bronchite, tramutata poi in un’infezione polimicrobica e, infine ieri, in polmonite bilaterale (ricordiamo che il Santo Padre vive con un solo polmone funzionante dopo una grave infezione polmonare presa da giovanissimo)?

Il bollettino medico che sarà diffuso in giornata dal Vaticano è stato come sempre anticipato dall’aggiornamento quotidiano del direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni: una notte tranquilla con Papa Francesco che si è alzato dal letto dell’ospedale Gemelli di Roma, dove si trova ricoverato dallo scorso venerdì. Dimissioni Papa Francesco, lettera firmata nel 2013: cosa prevede/ Rumors dagli Usa: “potrei non farcela…” Le consuete attività mattutine – colazione, lettura dei giornali e preghiere – vengono considerate comunque affrontate in condizioni buone, con la seduta in poltrona e, soprattutto, un’ottima risposta dal punto di vista cardiaco: «A quanto si apprende, il cuore regge bene», spiega il Vaticano dopo che diversi rumors si erano diffusi circa le difficoltà potenziali in corso per Papa Francesco dopo l’insorgere della polmonite bilaterale molto seria.

Il cambio ulteriore di terapia (ora cortisonica e antibiotica), la tac toracica e l’ulteriore allungamento della degenza, non stanno portando conseguenze peggiori per il Pontefice a cui comunque viene ribadito l’assoluto riposo da mantenere senza udienze né visite. Da Roma alle più lontane Diocesi si estende l’abbraccio a Papa Francesco in questo delicato e particolare momento. Roma, la Diocesi del Papa, invita alla preghiera. L

e parole del Cardinale Vicario Baldassare Reina, esprimono tutta la vicinanza a Papa Francesco: “Seguiamo con attenzione e fiducia le condizioni di salute del nostro Vescovo, Papa Francesco. Consapevoli di quanto sia preziosa la preghiera comunitaria chiediamo a tutte le comunità parrocchiali e di vita religiosa di vivere un’ora di adorazione silenziosa prima della Messa vespertina di oggi. C

ome una grande famiglia chiediamo che il Signore doni al nostro Vescovo la forza necessaria per affrontare questo momento delicato”.

L’accademia delle Prefi esprime apprensione per la salute del Santo Padre augurandogli una veloce guarigione.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia Delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza