Connect with us

Spettacolo

Sanremo 2025, vince Olly, poi Lucio Corsi e Brunori Sas

caterina murana

Published

-

E’ Francesco Olivieri, in arte Olly il vincitore assoluto della 75ª edizione del Festival di Sanremo.

Con “Balorda nostalgia” il cantautore genovese ha spiazzato tutti, anche chi era dato per vincente come Giorgia e Achille Lauro silurati fuori dalla top five, per lasciare spazio al sempre discusso Fedez.
Al secondo posto, il menestrello toscano, singolare e accattivante Lucio Corso, che ha cantato “Volevo essere un duro”,
Al terzo posto sul podio sanremese, Brunori sas con “L’albero di noci”

 
Olly, a soli 23 anni vince il festival con un brano che ha scritto e composto insieme a Pierfrancesco Pasini e JVLI, con cui collabora da tempo e che ne ha curato anche la produzione. 
L’ultima serata è stata condotta sempre da Carlo Conti, ma questa volta affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Marsala, Debora Caprioglio in “Non fui gentile, fui Gentileschi” nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”

Redazione

Published

on

 
Domenica 9 marzo alle ore 18 nel teatro Impero si terrà l’atteso spettacolo che vedrà Debora Caprioglio vestire i panni della grande artista Artemisia Gentileschi. Il testo di Roberto D’Alessandro (che cura anche la regia) e Federico Valdi svelerà la storia dell’artista seicentesca che è riuscita ad affermarsi come donna oltre che come pittrice. Un intenso assolo riporterà la platea accanto all’artista a partire dalla sua infanzia, mostrando una donna che con bravura e determinazione è riuscita ad affermarsi in un mondo prepotentemente dominato dagli uomini
 
Appena dopo la giornata internazionale della donna, il teatro Impero si apre per raccontare la storia, la vita, i sentimenti e il talento di una donna simbolo di bravura e determinazione che nel Seicento è riuscita ad emergere con la sua pittura in un panorama culturale assolutamente maschile e maschilista. Domenica 9 marzo alle ore 18 si terrà l’atteso spettacolo: “Non fui gentile, fui Gentileschi” che vedrà Debora Caprioglio mettere in scena la vita di Artemisia Gentileschi, narrata da sé medesima. Si tratta di uno spettacolo iscritto nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”, ideata e realizzata dalla Compagnia teatrale “Sipario” diretta da Vito Scarpitta.
 
Debora Caprioglio interpreterà un intenso assolo di Roberto D’Alessandro (che cura anche la regia) e Federico Valdi capace di condurre la platea nello studio di pittura di Artemisia, mentre lei è intenta a dipingere. Qui racconterà di sé a partire dall’infanzia, e dalla perdita della madre, raccontando la sua vita di bambina nella Roma del seicento. “Artemisia capisce da subito quanto è difficile vivere in un mondo di uomini – spiegano gli organizzatori –. Grazie al padre conosce i più grandi pittori, addirittura Caravaggio. E sarà proprio il padre ad affidarla ad un suo amico perché impari e migliori nell’arte della pittura, Agostino Tassi. Ma il Tassi un giorno abusa di lei. Questo trauma e il processo che ne deriva, segnano profondamente la vita artistica di Artemisia. Lo rivela anche la sua pittura che è potentemente drammatica: lo stile è quello caravaggesco, con forti chiaroscuri, con il raggio di luce rivelatore, che nel caso della Gentileschi non rappresenta la grazia di Dio, ma la giustizia divina, che si abbatte su Oloferne per mano di Giuditta o che condanna i vecchioni pronti a importunare la povera Susanna. Tutto quello che ne consegue e tutto quello che lei ha compiuto per affrancarsi e affermarsi in un mondo dominato ferocemente da uomini, la rendono una figura di riferimento per la lotta dei diritti delle donne e l’interpretazione della Caprioglio riesce a dare un tocco particolarmente potente al personaggio storico”. Scene Roda e costumi di Antonia Petrocelli per una creazione Annamode.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I viaggi dello Stagnone e via dei Mille e Tabaccheria Fischetti in via Garibaldi a Marsala o anche online a questo link: https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=521338&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2fcompagniateatralesipario
 
La rassegna organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala continua domenica 23 marzo alle ore 18 con la commedia: “La Banda degli Onesti” con la regia Alessandro Idonea
 
Saranno gli attori: Alessandro Idonea, Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo, Rosario Minardi, Giuseppe Brancato e Luigi Nicotra a dare vita sulle scene alla pièce che vuole essere l’omaggio a Totò e Peppino, i due mostri sacri della commedia all’italiana. Si tratta de “La banda degli onesti”, versione teatrale del famoso film, girato da Camillo Mastrocinque nel 1956, con la sceneggiatura scritta a quattro mani dal mitico tandem Age & Scarpelli. “Il nostro allestimento – spiega il regista Alessandro Idonea – è una versione teatrale della “Banda degli onesti” arricchita da invenzioni nuove, sviluppate sulla linea dei personaggi originali. Dunque, nonostante si mantenga la sceneggiatura di Age &Scarpelli, maestri di satira e umorismo popolaresco, si è cercato di dare un’autonomia espressiva, che consenta l’uso di forme e immagini più dinamiche e moderne”. Lo spettacolo conta sui costumi di Noa Prealoni, sulle scene di Claudio La Fata e sulle Musiche di Aldo Giordano. Si tratta di una produzione Gags.
 
Domenica 13 aprile ore 18 la Compagnia teatrale Sipario presenta “PENSACI GIACOMINO” di Luigi Pirandello. In scena: Vito Scarpitta e Enza Giacalone, con Gilda Giacalone, Federico Scarpitta, Salvo Lo Grasso Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello e la piccola Greta Scarpitta. Un classico del teatro rigorosamente in lingua e reso ancor più intenso dai sottofondi musicali suonati dal vivo al pianoforte dal maestro Michele Pellegrino. Una commedia dal finale intenso e commovente con la regia di Vito Scarpitta e scene di Andrea Perrera.
 
Domenica 27 aprile alle 18 “Facci un’altra Faccia” di Tiziana Foschi con la regia di Antonio Pisu. È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. “Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità – spiega Tiziana – e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. “La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda”.
 
Sabato 3 di maggio alle ore 21,30 su il sipario per: “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” con Band dal vivo, (spettacolo precedentemente fissato per sabato 22 febbraio, si precisa che i ticket già acquistati sono validi per la nuova data).
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
 
Per assistere all’intera rassegna è possibile acquistare un abbonamento: prima poltrona 95 euro o seconda poltrona 90 euro + d.p.
 
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Top 10 film e serie TV attualmente più popolari in Italia – La classifica di JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 

Per i film, “Parthenope” rimane stabile in vetta alla classifica per la seconda settimana consecutiva. Il nuovo film di Paolo Sorrentino racconta la vita di Parthenope, una ragazza cresciuta a Napoli, seguendola dalla sua nascita nel 1950 fino ai giorni nostri. Con la sua poetica inconfondibile e uno sguardo profondo sull’esistenza, il regista napoletano dipinge un affresco intimo e universale sulla crescita, l’amore e il tempo che passa.

“The Order” è stabile al secondo posto con un thriller avvincente ispirato a eventi realmente accaduti. Jude Law interpreta Terry Husk, un agente veterano dell’FBI che scopre un complotto terroristico su scala nazionale per rovesciare il governo federale. Un film teso e ricco di suspense, che esplora i pericoli dell’estremismo con una narrazione mozzafiato e un’interpretazione intensa.

A chiudere il podio è “Misteri dal profondo”, nuova intrigante entrata in classifica. Drasa e Levi, due cecchini d’élite, vengono assegnati a una missione tanto insolita quanto enigmatica: sorvegliare una gola di montagna dalle profondità sconosciute. Senza informazioni su ciò che si cela al suo interno, i due soldati si ritrovano immersi in un’atmosfera carica di mistero e tensione, mentre l’attesa si trasforma lentamente in terrore. Un thriller enigmatico che gioca con la suspense e il senso dell’ignoto, tenendo lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo istante.


 Per le serie TV, sale di due posizioni e balza in testa alla classifica settimanale “Paradise City”, un thriller ambientato in una lussuosa comunità abitata esclusivamente da ultra-milionari. Il loro stile di vita perfetto viene improvvisamente sconvolto quando un omicidio scuote le fondamenta del paradiso dorato. Tra segreti, intrighi e un’indagine che svela la fragilità di un mondo apparentemente intoccabile, la serie tiene incollati gli spettatori con un racconto avvincente e pieno di suspense.

Stabile al secondo posto “Scissione”: Mark guida un team di impiegati la cui memoria è stata chirurgicamente scissa per dividere i ricordi della vita lavorativa da quelli della vita privata. Quando un misterioso collega compare fuori dalla Lumon Corporation, inizia un viaggio alla scoperta della verità riguardo al loro lavoro.

Al terzo posto scende di due posizioni e perde la vetta della classifica “M – Il Figlio del secolo”, una miniserie tratta dal libro di Antonio Scurati che esplora l’ascesa al potere di Benito Mussolini interpretato da Luca Marinelli. Il racconto si concentra sugli eventi chiave tra il 1919, anno della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, e il 1925, con il celebre discorso in Parlamento che segna simbolicamente l’inizio del ventennio fascista. Un’opera intensa che svela i retroscena di un periodo cruciale della storia italiana.

questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Continue Reading

Personaggi

Dal 25 giugno tour “De Andrè canta De Andrè Best of Estate 2025”. 12 agosto tappa a Zafferana E.

Marilu Giacalone

Published

on

Da giugno 2025 in concerto in tutta Italia con

DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025

L’unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano racconta il padre

attingendo dall’immenso repertorio di Fabrizio

 

DA OGGI ALLE ORE 16.00 DISPONIBILI LE PREVENDITE PER LE PRIME DATE!

 

Questa sera duetterà con BRESH nella serata delle cover al 75° Festival di Sanremo

sulle note dell’iconico brano di Fabrizio De André “CRÊUZA DE MÄ”

 

 

Quest’estate CRISTIANO DE ANDRÉ si esibirà in concerto in tutta Italia con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025”, un omaggio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. I biglietti saranno disponibili da oggi, venerdì 14 febbraio, alle 16.00 qui: https://bit.ly/deandrestate2025

 

Il progetto “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ” si arricchisce così di un nuovo tassello, dopo il successo dei quattro album “De André canta De André – Vol. 1” (2009), “De André canta De André – Vol. 2” (2010), “De André canta De André – Vol. 3” (2017) e “De André canta De André – Storia di un impiegato” (2023),  dopo vari tour sold out dedicati ognuno a una parte del repertorio di Fabrizio e dopo aver registrato il tutto esaurito in ogni tappa del “De André canta De André Best of Tour Teatrale”, in partenza a marzo.

 

Con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025” Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.

Cristiano stesso, non solo cantautore ma abile polistrumentista, suonerà la chitarra acustica e classica, il bouzouki, il pianoforte e il violino, accompagnando lo spettatore in un percorso che affronta la grande opera di Fabrizio.

 

Queste le prime date:

25 giugno al Festival Summer Cult di Piacenza

19 luglio al Multiculturita Summer Festival di Capurso (BA)

31 luglio al Festival Abbabula all’Anfiteatro Ivan Graziani di Alghero (SS)

01 agosto al Parco dei Suoni di Riola Sardo (OR)

02 agosto al Rocce Rosse & Blues Festival di Lanusei (NU)

07 agosto al Vallecamonica Summer Music 2025 di Edolo (BS)

12 agosto al Wave Summer Music 2025 di Zafferana Etnea (CT)

 

Il tour è prodotto e organizzato da Trident Music.

 

CRISTIANO DE ANDRÉ questa sera duetterà con BRESH al 75° FESTIVAL DI SANREMO nella serata delle cover. Insieme porteranno sul palco del Teatro Ariston l’iconico brano di Fabrizio De André “CRÊUZA DE MÄ”, tratto dall’omonimo album del 1984.  

 

Per Cristiano De André questa sarà la quinta volta sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo. La sua prima partecipazione risale al 1985, quando esordisce come cantante solista tra le Nuove Proposte con il brano “Bella più di me”, classificandosi quarto e conquistando il Premio della Critica. Nel 1993 ottiene il secondo posto assoluto, il Premio della Critica e il Premio “Volare” con “Dietro la porta”, mentre nel 2003 partecipa con “Un giorno nuovo”. Nel 2014, al 64° Festival di Sanremo, Cristiano vince il Premio della Critica “Mia Martini” e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo con la canzone “Invisibili”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza