Trasporti
Sciopero aerei 21 ottobre: cosa fare per salvare il viaggio

I disservizi aerei hanno caratterizzato il 2022, anno di piena ripresa del mondo del travel, continuando a
creare difficoltà ai passeggeri. Voli cancellati, voli in ritardo e scioperi aerei, infatti, hanno rovinato le
vacanze a milioni di italiani.
Disagi da record a cui si aggiunge l’imminente sciopero di venerdì 21 ottobre, che coinvolgerà, secondo una
stima di ItaliaRimborso , oltre 250mila passeggeri italiani che subiranno un disservizio per lo sciopero
aereo.
Per lo sciopero di venerdì 21 ottobre, l’Enac ha specificato le fasce orarie di tutela per i passeggeri, previste
dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21.
Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di venerdì 21
ottobre. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così
come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una
situazione di totale difficoltà.
In caso di sciopero aereo, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a
proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella
inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo.
Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per
qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata,
eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.
“Nel 2022 – dice Felice D’Angelo, Ceo di ItaliaRimborso – i ritardi e le cancellazioni sono sempre più
frequenti. I numeri in nostro possesso affermano la crescita delle proposte delle destinazioni da parte delle
compagnie aeree. Proporzionalmente, però, sono cresciuti i disservizi aerei, così come gli scioperi, dove il
passeggero può subire un ritardo o una cancellazione del volo. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal
vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi alla compagnia aerea e sostenere tutte le spese
per raggiungere la meta prefissata. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso,
rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad un claim company”.
L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi
aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: “Nei casi di sciopero, al passeggero non spetta la
compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che va da 250 a 600 euro, ma
solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta”.
Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle
al seguente link: rimborso sciopero aerei .
Trasporti
Pantelleria-Isole minori – Trasporti marittimi, Schifani “aumento tariffe all’inizio stagione turistica incide pesantemente sull’economia”

Appreso dalla nota della Società Navigazione Siciliana della sospensione degli aumenti tariffari delle tratte marittime, del 10%, da e per Pantelleria e Isole Minori, abbiamo ricercato le dichiarazioni del Presidente della Regione, Renato Schifani, che hanno contribuito a mettere un ALT agli aumenti.
Da domani 6 aprile, per 30 giorni, tale sospensione consentirà di proseguire negli spostamenti via nave e concede tempo per trovare una soluzione che non ricada nelle tasche degli abitanti delle picco isole siciliane, già dallo scorso primo aprile.
Ecco cosa ha scritto il Presidente Schifani
Il recente aumento delle tariffe dei collegamenti marittimi per le isole minori, in prossimità dell’inizio della stagione turistica, incide pesantemente sull’economia isolana aggravando, in primis, l’approvvigionamento dei generi di prima necessità e aggiungendo criticità al rifornimento dei carburanti e del gas.
Pur comprendendo che gli aumenti tariffari derivino da contratti di competenza statale ho chiesto
formalmente al presidente della Società di navigazione siciliana, Carlo Morace
la sospensione immediata degli stessi per un periodo di trenta giorni.
Questo intervallo consentirà alla Regione Siciliana di aprire una nuova fase negoziale col ministero dei Trasporti, tramite la costituzione di un tavolo tecnico, in cui la Regione s’impegna a partecipare attivamente.
Non possiamo permetterci di compromettere ulteriormente un comparto turistico, già fragile a causa delle condizioni di micro-insularità.
Può interessare: Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi
Trasporti
Pantelleria – Isole Minori, sospesi aumenti tariffari. Novità trasporti marittimi

Trapani, 5 aprile 2025 – Società di Navigazione Siciliana comunica che, su invito del
Presidente della Regione Siciliana, On.le Renato Schifani, le compagnie consorziate
Caronte & Tourist Isole Minori e Liberty Lines sospenderanno per trenta giorni, a decorrere
dal 6 aprile, gli aumenti tariffari programmati.
La decisione arriva in attesa di un tavolo tecnico con il Ministero dei Trasporti nel quale la
Regione si è impegnata a essere parte attiva nel trovare una soluzione strutturale alle
tematiche che hanno dato origine alle criticità del momento.
Trasporti
Pantelleria, nuovo bando per trasporti marittimi

E’ in arrivo un nuovo bando di gara per assegnare i trasporti marittimi delle Isole Minori, Pantelleria inculsa.
Si tratta dei quattro lotti per collegamenti da e per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria. Le compagnie dovranno soddisfare il servizio con navi per passeggeri e merci ro-ro (roll on-roll off).
Da questo bando è esclusa Lampedusa e tutte le Pelagie perchè assegnato già nel 2023 alla Caronte & Tourist, per cinque anni.
L’atto sarà ufficiale e pubblicato già nei prossimi giorni, come ha annunciato l’assessore alle infrastrutture della Regione Siciliana, Alessandro Aricò.
L’Onorevole si sta anche interessando per la recente ulteriore problematica che affligge il comparto dei trasporti marittimi con l’aumento del 10% delle tariffe dallo scorso primo aprile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo