Connect with us

Spettacolo

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello ai colleghi italiani – Pantelleria in lista

Marilu Giacalone

Published

-

Semplificazione procedure pubblici spettacoli: Assessori a Cultura e Turismo siciliani scrivono alla Meloni. Appello a tutti gli Assessori dei Comuni italiani – Pantelleria in lista

La Rete degli Assessori alla Cultura, Turismo e Spettacolo dei Comuni siciliani (Re.A.C.T.S.) continua la sua battaglia per l’estensione dell’art. 38 bis della L. 120/2020, non solo ai Comuni siciliani, ma per tutti i Comuni italiani.

Per questo ha inviato oggi una lettera per richiedere l’estensione delle procedure di semplificazione degli spettacoli dal vivo al neo-Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e ai nuovi Ministri titolari di Interni, Matteo Piantedosi, Cultura, Gennaro Sangiuliano e Turismo, Daniela Santanché.

Per conoscenza, la lettera sarà recapitata anche a tutti gli eletti al Parlamento, proprio perché, e questo il ReACTS ci ha sempre tenuto a ribadirlo, si tratta di una battaglia assolutamente super partes che non ha etichette, bandierine o appartenenze.

 Al contrario, la speranza degli Assessori siciliani è che si uniscano alla richiesta anche gli Assessori degli altri Comuni italiani, perché la semplificazione di questo iter burocratico semplificherebbe non poco la vita delle Amministrazioni Comunali, anche nella considerazione di un auspicato rilancio economico del settore culturale e turistico.

La necessità condivisa di semplificare le procedure per la realizzazione dei pubblici spettacoli, dopo essere stata discussa in sede regionale, viene oggi presentata come esigenza non più procrastinabile al nuovo Governo, con la speranza di una proficua interlocuzione e una più ampia condivisione con i colleghi assessori delle altre Regioni italiane.

La Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, con l’art. 38 bis introduceva in via sperimentale, fino al prossimo 31.12.2022, alcune semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo “al fine di far fronte alle ricadute economiche negative per il settore dell’industria culturale conseguenti alle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Le misure previste dal suddetto articolo hanno agevolato sia gli operatori economici e culturali che gli enti territoriali, semplificando le procedure necessarie per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical, e che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8 e le ore 23, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti.

Il ReACTS ritiene che il mantenimento di tali procedure, già introdotte in via sperimentale, possa contribuire ad un significativo rilancio del comparto dello spettacolo, della cultura, dell’arte e del turismo.

Al Primo Ministro Giorgia Meloni e ai destinatari della missiva, la Rete degli Assessori chiede:

  • Di rinnovare con opportuno provvedimento normativo, anche in via definitiva, la semplificazione introdotta dall’art. 38 bis della L. 120 del 11/09/2020;
  • Di estendere le procedure semplificate anche per gli spettacoli dal vivo e le attività culturali che si svolgono fino alle ore 00.30.

La richiesta, inoltre, è quella di valutare e adottare i suddetti provvedimenti nel più breve tempo possibile, tenuto conto che numerosi operatori dello spettacolo ed enti territoriali stanno programmando le proprie attività.

Gli Assessori alla Cultura e al Turismo degli altri Comuni italiani che volessero sostenere questa battaglia, possono mettersi in contatto con i seguenti assessori del ReACTS: Dario Guarcello 329 588 1787; Francesca Marrucci 333 387 6830; Salvatore Pantina 349 453 9326; Giusy Siragusa 320 604 7425.

Hanno firmato l’appello gli Assessori dei Comuni:

Dario Guarcello, Comune di Castelbuono (PA)

Gaetano Rizzitello, Comune di Petralia Sottana (PA)

Francesca Marrucci, Comune di Pantelleria (TP)

Grazia Giammusso e Fabio Caracausi, Comune di Caltanissetta

Salvatore Pantina, Comune di Castellana Sicula (PA)

Tosetto Ambra, Comune di Assoro (EN)

Angelina Pace, Comune di Montemaggiore Belsito (PA)

Sebastiano Gazzara, Comune di Canicattini Bagni (SR)

Giuseppa Dragna e Giovanni Francesco Grizzaffi, Comune di Corleone (PA)

Sergio Trimarchi, Comune di Savoca (ME)

Principato Giovanni, Comune di Santa Flavia (PA)

Tony Cosentino, Comune di Licata (AG)

Luca Dottore, Comune di Alcara Li Fusi (ME)

Mariateresa Rammi, Comune di Letojanni (ME)

Giuseppina Ciulla, Comune di Montelepre (PA)

Giovanni Zappalà e Giusi Lo Bianco, Comune di S. Gregorio (CT)

Mariano Sancetta, Comune di Poggioreale (TP)

Francesco Marcantonio, Comune di Gravina di Catania (CT)

Pietro Panzarella e Maria Luisa Ortolano, Comune di Aliminusa (PA)

Mariano Ferrarello, Comune di Collesano (PA)

Maria Rita Vitaliti e Lucia Maria Saladdino, Comune di Ragalna (CT)

Damiano Saguto, Comune di Bompietro (PA)

Graziella Zizzo, Comune di Castelvetrano (TP)

Stefano Sauro, Comune di Gangi (PA)

Michele Spezio, Comune di Cattolica Eraclea (AG)

Costantino Ciulla e Francesco Picarella, Comune di Agrigento

Maria Grazia Bruno, Comune di Isola delle Femmine (PA)

Giuseppe Salvatore Virga, Comune di Capaci (PA)

Francesco La Terra, Comune di Alia (PA)

Giuseppe Carrabino, Comune di Augusta (SR)

Antonio Silvestro, Comune di Alì Terme (ME)

Giovanni Marte, Comune di Villafrati (PA)

Silvana Calà, Comune di Villalba (CL)

Calogero Patti, Comune di Campobello di Licata (AG)

Biagio Marciante, Comune di Caltabellotta (AG)

Gianfranco D’Aprile, Comune di Francavilla di Sicilia (ME)

Leonardo Augello, Comune di Ribera (AG)

Antonietta Sparacio, Comune di Ventimiglia di Sicilia (PA)

Tanino Bonifacio, Comune di Santa Margherita di Belìce (AG)

Nunzio Saitta, Comune di Bronte (CT)

Vincenzo Riparare, Comune di Pagliara (ME)

Rosina Ferrarotto, Comune di Naso (ME)

Abbagnato Germana, Comune di Mazara del Vallo (TP)

Anna Maria Salerno, Comune di Santa Cristina Gela (PA)

Valeria Gambino, Comune di Carini (PA)

Giuliana Pepi, Comune di Licodia Eubea (CT)

Maria Gemma Tosca Barone e Rosanna Coniglione, Comune di Militello in Val di Catania (CT)

Matteo Mazzola, Comune di San Mauro Castelverde (PA)

Salvatore Longo, Comune di Centuripe (EN)

Carmelo Conte, Comune di Petralia Soprana (PA)

Rosario Fabio Oliveri, Comune di Lercara Friddi (PA)

Jessica Valenza e Sebastiano Lo Conte, Comune di Mussomeli (CL)

Provvidenza Tripoli, Comune di Bagheria (PA)

Salvo Castiglia, Comune di Sperlinga (EN)

Gaetano Orlando, Comune di Malvagna (ME)

Silvio Zuzzè, Comune di Vallelunga Pratameno (CL)

Giusy Siragusa, Comune di Sciara (PA)

Giacomo Miracola, Comune di Capo d’Orlando (ME)

Paola Mobilia, Comune di Gaggi (ME)

Patrizia Graziano, Comune di Caccamo (PA)

Tommaso Smeraldi, Comune di Villafranca Sicula (AG)

Loredana Sabatino, Comune di Petralia Sottana (PA)

Valentina Tascone, Comune di Capri Leone (ME)

Tobia Gilda Enza, Comune di Calatafimi Segesta (TP)

Buemi Salvatore, Comune Novara Sicilia (ME)

Flora Incontro, Comune di Melilli (SR)

Antonio Di Francesca, Comune di Castel di Lucio (ME)

Simone Bonfiglio, Comune di Sinagra (ME)

Nicolò Graná, Comune di Palazzo Adriano (PA)

Foti Maria e Giangreco Gabriella, Comune di Maletto (CT)

Annarita Di Giorgio, Comune di Chiusa Sclafani (PA)

Valentina Riggio, Comune di Vizzini (CT)

Andrea Carpita, Comune di Taormina (ME)

Angelo Curto, Comune di Racalmuto (AG)

Vincenzo La Milia, Comune di San Cipirello (PA)

Santo Cosentino, Comune di Trappeto (PA)

Monica Modica e Vito Vaccaro, Comune di Favignana (TP)

Ilenia Zingales, Comune di Piedimonte Etneo (CT)

Domenico Marsala, Comune di Siculiana (AG)

Salvatore Sidoti, Città di Patti (ME)

Piero Di Stefano, Comune di Scillato (PA)

Elisa Riccardi, Comune di Nizza di Sicilia (ME)

Spettacolo

Tg2 DOSSIER, Domenica 6 aprile 2025 “TUTTI ALL’OPERA” di Daniela Bisogni

Direttore

Published

on

Tg2 DOSSIER Domenica 6 aprile 2025 Ore 18.00 su Rai 2 “TUTTI ALL’OPERA”

Due appassionati di Pantelleria coinvolti nel servizio di Daniela Bisogni, appunto, con la partecipazione del M° Riccardo Muti
La giornalista RAI, talento nei reportage,  ha reso a Pantelleria un grande servigio di esposizione sui canali nazionali, studiando e offrendo l’isola in ogni suo aspetto: da quello antropologico, a quello naturalistico.
Domenica con “Tutti all’Opera” ora ci porterà nei principali teatri italiani e nel mondo della lirica, in un servizio per Rai2.

Tutti all’Opera

Il Tg2 Dossier “Tutti all’Opera” realizzato da Daniela Bisogni nel programma a cura
di Francesco Vitale, andrà in onda domenica 6 aprile su Rai Due alle 18. Un viaggio
dentro l’opera per scoprire quante storie ci siano, quanto lavoro, soprattutto dietro le
quinte e quanta arte e talento e non solo nel canto. Patrimonio dell’umanità, l’opera
lirica italiana – negli ultimi anni – ha ampliato il suo pubblico arrivando anche ai più
giovani, ad esempio con le rappresentazioni all’aperto alle Terme di Caracalla che
Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ha
ulteriormente valorizzato.

Con il reportage dell’inviata Daniela Bisogni porteremo i telespettatori alla scoperta
di molti bellissimi teatri lirici Italia per godere della magia di spettacoli meravigliosi
e ipnotici, anche grazie alla musica di opere senza tempo.
Nel Dossier anche un intervento del maestro Riccardo Muti e dei più famosi interpreti
della lirica mondiale.

Continue Reading

Spettacolo

Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”

Redazione

Published

on

Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende del professor Toti, di Lillina e di Giacomino saranno interpretate da Vito Scarpitta ed Enza Giacalone, Francesco Di Bernardo insieme con Gilda Giacalone, Salvo Lo Grasso, Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello, Maria Teresa Maggio, Cristina Ottoveggio, Adele La Grutta e con la piccola Greta Scarpitta

Uno dei maggiori classici del teatro di Luigi Pirandello prenderà vita domenica 13 aprile alle ore 18 sul palcoscenico del teatro Impero di Marsala. La Compagnia teatrale Sipario presenterà infatti l’opera in tre atti “PENSACI GIACOMINO”.

Questo lavoro è stato rappresentato dalla compagna Sipario per la prima volta in Liguria, a Garlenda, riscontrando un grande successo di pubblico. “Pensaci Giacomino” – spiega il regista Vito Scarpitta – affronta temi come l’ipocrisia sociale, le convenzioni e la moralità e pertanto rimane sempre attuale”.

La storia ruota attorno all’anziano professor Toti, che decide di sposare una giovane Lillina, non per amore, ma per proteggerla da uno scandalo. La ragazza, infatti, è incinta di Giacomino, un giovane che non può sposarla per le pressioni della società. Sposandola Toti vuole garantire a Lillina e al bambino legittimità e sicurezza economica, consentendo a Giacomino di rimanere accanto all’amata e al figlio. Tuttavia, la gente si mostra ostile e ipocrita. “Un testo che, con la maestria della scrittura pirandelliana, esplora e mette in scena il conflitto tra apparenze e sentimenti autentici – continua Scarpitta –. È una commedia drammatica che invita lo spettatore a riflettere su cosa sia giusto e cosa sbagliato”. In scena: Vito Scarpitta e Enza Giacalone, Francesco Di Bernardo con Gilda Giacalone, Salvo Lo Grasso, Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello, Maria Teresa Maggio, Cristina Ottoveggio, Adele La Grutta e la piccola Greta Scarpitta. Un classico reso ancor più intenso da particolari sottofondi musicali. Una commedia dal finale intenso e commovente con le scene di Andrea Perrera.

Lo spettacolo è inscritto all’interno della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.

Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864

Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link.

https://www.liveticket.it/compagniateatralesipario?fbclid=IwY2xjawJUs_JleHRuA2FlbQIxMAABHc50zTLq0sVGo7nDsi6j8HbI5fST9PNO1thostqBH-Le3XPol-7Pe_swzA_aem_9CZEmehbHiICURA5kh1XUA

Questi gli altri spettacoli in cartellone:

domenica 27 aprile alle 18 “Facci un’altra Faccia” di Tiziana Foschi con la regia di Antonio Pisu. È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. “Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità – spiega Tiziana – e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. “La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda”.

Sabato 3 di maggio alle ore 21,30 su il sipario per: “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” con Band dal vivo, (spettacolo precedentemente fissato per sabato 22 febbraio, si precisa che i ticket già acquistati sono validi per la nuova data).

Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.

Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Marsala. Sabato 5 aprile la commedia “Paroddrule” in scena al teatro Impero

Redazione

Published

on

La compagnia teatrale “Terrarrussa” sabato alle 21,30 metterà in scena la commedia in tre atti scritta e diretta da Giovanni Maniscalco: “Paroddrule – spiega il regista – racconta l’apparenza, il bisogno, la paura, la complicità del silenzio, la prepotenza, l’arroganza, l’appartenenza, il coraggio, la legalità e l’onestà. È la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma lo fa con l’ironia, con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risate”
 
“Il termine Paroddrule viene preso in prestito da un gioco fatto con le carte siciliane chiamato sette e mezzo e fino a qualche tempo fa giocato dalle famiglie durante il periodo natalizio. Il gioco consisteva nel non sforare il punteggio di sette e mezzo altrimenti si andava fuori, si faceva cioè Paroddrule!”. Con queste parole l’autore e regista Giovanni Maniscalco spiega il titolo della sua nuova commedia “Paroddule” che sarà messa in scena dalla sua compagnia teatrale “Terrarrussa” sabato 5 aprile alle ore 21,30 nel teatro Impero.
 
“La commedia si svolge in uno studio fotografico – anticipa Maniscalco –, dove il titolare e il suo assistente, visto la crisi che il settore vive con l’avvento del digitale, sta attraversando un momento di difficoltà economica.
Anche il fratello del titolare, che è piccolo imprenditore della zona vive un momento di crisi economica, ma nonostante ciò, è costretto a effettuare spese che potrebbe evitare, ma per non scontrarsi con la moglie è costretto a fronteggiare.
La malavita locale, venuta a conoscenza della difficoltà economica di questi due piccoli ma onesti imprenditori, fa in modo di entrarci in società.
Solo la dignità e l’onestà di questi due onesti imprenditori e con l’inconsapevole intervento delle forze dell’ordine farà sì che ciò non accada”.
 
Maniscalco con questa nuova commedia intende accompagnare lo spettatore dentro un problema sociale che affligge la Sicilia e non solo, ma lo fa con l’ironia tipica delle sue opere precedenti, “Paroddrule racconta l’apparenza, il bisogno, la paura, la complicità del silenzio, la prepotenza, l’arroganza, l’appartenenza, il coraggio, la legalità e l’onestà. È la narrazione di un pezzo di vita di questo tempo, ma con la necessaria leggerezza, con il giusto distacco e con tante risate”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza