Connect with us

cronaca

Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Direttore

Published

-

Il Governatore della Regione Siciliana, nelle ultime ore, ha reso nota la: registrazione obbligatoria su siciliasicura.com per i non residenti e non domiciliati che arriveranno in Sicilia tra l’8 giugno e il 30 settembre 2020.

Di seguito riportiamo articolo dell’Ordinanza N. 24 del 6 giugno 2020. relativo all’accesso sulla grande isola.

1. Chiunque faccia ingresso in Sicilia, se non residente nell’Isola o ivi domiciliato: a) si registra sul sito internet siciliasicura.com, compilando integralmente il modulo informatico previsto; b) utilizza la WebApp collegata (o scarica in forma gratuita sul proprio dispositivo di telefonia mobile, dalle piattaforme AppleStore e Android, l’applicazione 3 “SiciliaSiCura”), con finalità di contatto con il sistema sanitario regionale ed eventuale monitoraggio/assistenza del proprio stato di salute. 2. I titolari delle società di gestione dei trasporti e i titolari di qualsiasi struttura ricettiva (anche a carattere extralberghiero) promuovono il sistema di registrazione di cui al comma precedente, anche al fine di garantirne l’effettività. Nello specifico: a) i vettori del traporto (sia pubblici, che privati) informano i passeggeri, al momento della prenotazione e della emissione dei titoli di viaggio, in ordine alla necessità di procedere alla registrazione al sito siciliasicura.com e pubblicano sui propri siti web le relative informazioni; b) le strutture ricettive, al momento del check-in dell’utente, nel caso di ospite non residente o domiciliato nell’Isola, sono onerate di inserire, nei moduli sottoposti alla firma, la dizione che segue: “dichiaro di essermi registrato sul sito web siciliasicura.com ai sensi delle vigenti disposizioni emanate dal Presidente della Regione Siciliana”. Il personale delle strutture ricettive, dedicato ai servizi di accoglienza, informa in ogni caso tutti gli ospiti della necessità di registrarsi al portale regionale e comunica il numero del call center dedicato. c) al fine di uniformare la comunicazione su tutto il territorio della Regione e sui motori di ricerca e siti web degli operatori turistici è disponibile l’immagine allegata alla presente Ordinanza, scaricabile nel formato .jpg sul sito istituzionale regione.sicilia.it nonché sui siti istituzionali dei Dipartimenti regionali interessati. 3. Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana è incaricato di coordinare, mediante il numero verde 800.458787, il call center regionale per la necessaria assistenza informativa inerente i contenuti del protocollo “SiciliaSiCura”. I servizi di contatto sono organizzati in lingua italiana ed in lingua inglese e devono ricomprendere le informazioni di natura sanitaria per i gestori delle attività produttive, nonché quelle per i cittadini che si sono registrati al sito web dedicato. 4. La gestione dei flussi informatici è di competenza del Dipartimento della Protezione Civile, che redige un report settimanale sull’andamento degli ingressi nell’Isola attraverso il riscontro informatico del loro monitoraggio.

Leggi  http://pti.regione.sicilia.it/…/p…/portal/docs/151462547.PDF

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
40 Comments

40 Comments

  1. Avatar

    beatrice

    12:21 - Giugno 7, 2020 at 12:21

    ma che stupidaggine, che garanzie ci sono in merito alla privacy? grave danno al turismo! e se uno non ha un telefono su cui scaricare la app? Governatore ripensaci ….

    • Marina Cozzo

      Marina Cozzo

      12:00 - Giugno 8, 2020 at 12:00

      Gentile lettrice, abbiamo aperto il sito Siciliasicura.com e c’è uno spazio tutto dedicato alla gestione della privacy e, quindi, dei dati personali

      • Avatar

        Massimiliano

        10:46 - Giugno 10, 2020 at 10:46

        Buongiorno, desideravo sapere , se io e la mia compagna, domiciliati a Roma per lavoro, ma residenti nativi a Palermo, dobbiamo comunque iscriverci all’App?
        E per il ritorno a Roma ci sono ulteriori iscrizioni?

        • Marina Cozzo

          Marina Cozzo

          20:22 - Giugno 16, 2020 at 20:22

          No, non credo dobbiate registrarvi. Per il ritorno a Roma non so dirvi, ma ritengo che sia la Sicilia a creare maggiori blocchi

      • Avatar

        Andreea

        21:07 - Agosto 26, 2020 at 21:07

        Signora Maria io voglio una informazione si io vado da Verona in Sicilia e sono da Romania non o documenti italiani e mi sono iscritta su Sicilia sicura però mi a detto che devo stare 14 giorni isolamento ma come si fa specifico non vengo da Romania

        • Direttore

          Direttore

          22:52 - Agosto 26, 2020 at 22:52

          Gentile lettrice, chiami la Protezione Civile della Regione Siciliana per ogni informazione in merito.

  2. Avatar

    Iano

    17:50 - Giugno 7, 2020 at 17:50

    In questo caso bastava solo l’autocertificazione. e non tutta questa burocrazia. Immaggino un anziano o chi scherzosamente imbranatello, alle prese con il telefono a fare tutti questi aggiornamenti sul telefonno. ricevere a’mail , pass. ecc ecc

  3. Avatar

    D. G.

    10:34 - Giugno 8, 2020 at 10:34

    Questa e una caricatura gigante dei siciliani che pensono di essere all’avanguardia!
    Soldi butati fuori dalla finestra und stronzzata assoluta!
    Nessuna dichiarazione sulla sicurezza dei dati personali, un App che non esiste sul Play Store per gli cellulari Android.
    Invece di accogliere i turisti dal estero che portano soldi nel paese e aiutano le piccole aziende, li cacciate con una cagate che non serve assolutamente niente!

  4. Avatar

    Ludmilla

    21:57 - Giugno 8, 2020 at 21:57

    È troppo complicato.. ci andavo sempre ma penso quest’anno cambio destinazione. Esagerati!!

  5. Avatar

    Pulizzi Giuseppa

    09:23 - Giugno 9, 2020 at 09:23

    Anchio penso che tutto questo sia esagerato ,anchio dovrei venire a palermo partenza pisa dal 10 agosto al 10 settembre 2020 io sono nata a palermo ma vivo in toscana vado a casa di mia sorella a Terrasini palermo parlero con la m.agenzia …

  6. Avatar

    Ernesto Cicchetti

    12:05 - Giugno 11, 2020 at 12:05

    Sono pugliese,ma ritengo la Sicilia la mia seconda Regione ( per mille buoni motivi). Ma questa forsennata corsa all’esposizione politica ,con Delle complicate invenzioni burocratiche,mi sembrano eccessive ( è un eufemismo). Semplifichiamo la vita ai cittadini, è un motivo essenziale per poter far ripartire meglio e prima la nostra amata Italia. Con affetto a tutti i Siciliani,un virtuale e caloroso abbraccio. Ernesto Cicchetti ( ex di sindaco per obby per circa un ventennio

  7. Avatar

    Umberto

    19:53 - Giugno 12, 2020 at 19:53

    Chissà per quale motivo(sadismo?) la italica burocrazia felicemente sposata con la privacy rende sempre più difficile al cittadino la vita complicandogli lo svolgimento di semplici operazioni. E tanto difficile creare un link che ti consente di registrarti velocemente a SiciliaSicura senza perdere tempo per cercare la pagina di registrazione nascosta da annunci, messaggi ripetitivi e interventi di mediatori?

  8. Avatar

    Carmelo

    14:41 - Giugno 15, 2020 at 14:41

    Non fate altro che complicare la situazione a tutti. Volete accorciare la burocrazia, ma cercate di rendere la vita sempre più difficile. Voglio vedere chi non ha il telefonino,persone di una certa età, come farà a fare tutto questo. Cercate di fare funzionare il cervello.

  9. Avatar

    Stefano Pulliero

    16:22 - Giugno 15, 2020 at 16:22

    Esiste gia’ l’app Immuni che bisogno c’era di un’altra applicazione?! Rinuncio alle vacanze in Sicilia

  10. Avatar

    Katy

    12:18 - Giugno 16, 2020 at 12:18

    ma chi controlla chi si registra o meno? ad ogni sbarco, con ogni tipologia di mezzo, qualcuno controlla?

  11. Avatar

    Piero Aresta

    10:59 - Giugno 22, 2020 at 10:59

    E’ una bufala?! Su questo sito: siciliasicura.com non c’è nessuna possibilità di registrarsi quale turista non residente. Sotto in piccolo, sul sito, appare una scritta: Tags tra cui c’è la parola “registrazione”, cliccando si va su una pagina vuota. E’ una presa in giro?

  12. Avatar

    Maurizio

    11:01 - Giugno 23, 2020 at 11:01

    Vivo in Germania, vengo tutti I Anni in Sicilia è mi porto sempre degli Amici Tedeschi per Far Conoscere La Sicilia , Questanno volevo scendere con 10 Amici Tedeschi , Ò fatto vedere ´L App Sicilia sicura solo in Lingua Italiana, Collettivi anno detto tutti di no, Allora Questanno non Si va in Sicilia, abbimo deciso di andare tutti in altro Paese, “Spagna”
    `L App li á spaventati, Questo non e un buon metodo per attirare i Turisti in Sicilia

  13. Avatar

    Spiccia Leone

    11:52 - Giugno 23, 2020 at 11:52

    Buongiorno,vivo a Milano io e mia moglie ci recheremo in Sicilia per vacanza in abitazione propria dato che sono siciliano ,possibile non si possa effettuare la registrazione qualche giorno prima?

  14. Avatar

    vincent

    18:14 - Giugno 26, 2020 at 18:14

    Vedo solo post con inutili ed infantili critiche.Chi è orgogliosamente siciliano o ama veramente la sicilia non ha problemi a scaricare una semplice app e registrarsi.Ne scaricate di inutili sui vostri cellulari e giusto questa vi crea problemi.In quanto alle persone anziane o ai nonnini, se hanno modo tempo e disponibilità per venire in sicilia ,avranno un cellulare come tanti altri.Quando venite in sicilia trovate il cartello “Benvenuti in Sicilia” ma non capisco perchè chi sbarca a villa .s giovanni prima di prendere l’autostrada debba leggere benvenuti in italia

    • Avatar

      Antonino Falco

      05:53 - Luglio 9, 2020 at 05:53

      Si hai ragione. Se UNO ama la SICILIA si registra. Io vivo in AUSTRIA e devo andare in SICILIA per visitatare mia Mamma. E PURTROPPO Devo registrarmi. Ma che Senzo ha: se una settimana fa in sicilia sono arrivati 170 clantestini, tutti NON registrati, Se nelle spiaggie e nei locali pubblici tutti sono accavallati l’UNO sopra l’altro?

  15. Avatar

    Cesira Camposampiero

    10:18 - Luglio 5, 2020 at 10:18

    sono residente a Padova, ho prenotato volo per Catania il 10 luglio. intendo risiedere in sicilia fino alla fine del mese. dove trovo il modulo per la registrazione prevista dall’ordinanza?

    • Direttore

      Direttore

      21:30 - Luglio 8, 2020 at 21:30

      Gentile lettrice, ha letto l’articolo? Il modulo è nel link inserito in fondo allo scritto

  16. Avatar

    Giuseppe Bonsignore

    19:56 - Luglio 13, 2020 at 19:56

    Salve a tutti all’inizio di Agosto dovrei scendere in Sicilia sono emigrato in Germania o appena scaricato app SiciliaSiCura e mi è uscito scritto tutto inglese io non capisco nemmeno una parola di Inglese e o avuto difficoltà a finire l’iscrizione con l’aiuto di un membro di famiglia lo fatto però la cosa che non capisco io e visto che scendo in macchina e siamo in 5 basta solo una registrazione o devono farle anche le altre 4 visto che mia moglie e miei figli

  17. Avatar

    Borgetta

    21:59 - Luglio 14, 2020 at 21:59

    Okay

  18. Avatar

    Capalbo

    22:28 - Luglio 20, 2020 at 22:28

    Buona sera a Tutti volevo chiedere una Informazione
    Corsa succede alle Personen che vengono in Sicila e non anno fatto la Registrazione ?

  19. Avatar

    Toni

    22:37 - Luglio 20, 2020 at 22:37

    Cosa succede

  20. Avatar

    Capalbo

    22:37 - Luglio 20, 2020 at 22:37

    Buona sera a Tutti volevo chiedere una Informazione
    Cosa succede alle Personen che vengono in Sicila e non anno fatto la Registrazione ?

  21. Avatar

    la rocca luigi

    12:47 - Luglio 23, 2020 at 12:47

    volevo comunicare la mia partenza sa genua palermo il giorno25.07.2020 con rientro il 06.08.2020 cordiali saluti

    luigi la Rocca

  22. Avatar

    Crapisi

    15:19 - Luglio 23, 2020 at 15:19

    Buon giorno io devo Partie von la nave Livorno palermo il 31 luglio venìamo dalla Germania noi siamo Solo domicilio residezza in sicilia ci dobiam o pure registrare

  23. Avatar

    Laura

    00:22 - Luglio 27, 2020 at 00:22

    Buonasera, i miei genitori devono partire x la Sicilia ma non sono residEnti, non posso registrarli app in quanto non è fattibile sul loro telefono, come posso fare??inoltre loro dovrebbero in nave serve qualche autocertificazione da mostrare all’imbarco??
    Grazie saluti laura

    • Avatar

      Filippo Scarpetta

      12:57 - Luglio 28, 2020 at 12:57

      qui e tutta una fregatura non ti risponde nessuno.
      se pensate che loro si preouccupano di voi vi sbagliate .ho scritto un sacco di email telefonato alla proezione civile in sicilia senza risposta.e poi devi fare miscrizione tramite telefonino .fatta e senza risposte.
      e per quelle persone che non hanno telefonino persone anziane come debbono fare?

  24. Avatar

    Filippo Scarpetta

    12:11 - Luglio 28, 2020 at 12:11

    salve non trovo nessun formulare da riempire e se lo trovo e scritto in inglese io dovrei partire con mia moglie siciliana residente all estero,il 7.9.2020 da genova per palerno ho prenotato per una decina di gi8orni una casa vacanze cosa dovrei fare?
    grazie
    ps
    ho gia mandato dei formulari riempiti ma non ho avuto ancora nessuna risposta
    i formulari erano in inglese e ho dovuto chiedere aiuto

  25. Avatar

    Tiziano Rovati

    17:23 - Luglio 29, 2020 at 17:23

    Non si riesce a registarsi. nelle province non compare Palermo
    quindi non si riesce ad inserire nemmeno il comune di permanenza.
    Spero tantissimo, che quando verrete venire in Lombardia Vi obblighino a fare altrettanto.
    Con tutta l’immigrazione clandestina che avete, siete più a rischio di me

  26. Avatar

    Sebastiano Carpinteri

    11:45 - Luglio 31, 2020 at 11:45

    DEVO REGISTRAMI SU SICILIA SICURA. SONO TRAVOLTO DALLA SPAZZATURA INFORMATICA. OSO SPERARE CHE L’ESPERTO INFORMATICO RIMANGA DISOCCUPATO.

  27. Avatar

    POLIZZI CARMELO

    22:47 - Agosto 17, 2020 at 22:47

    perche e scritto solo in inglese voglio andare in italia sono abitante dal belgio e io parlo italiano e francese non so ne parlare ne comprendere l inglese alora non posso iscrirmi voglio andare a
    vedere la mia mama che a abitato 50 anni in belgio e dalla morte di mio padre in 2014 e ritornata in sicilia da mia sorella

  28. Avatar

    modica antonino

    18:42 - Agosto 27, 2020 at 18:42

    io sono siciliano residente in veneto e non ho avuto niente x fortuna sano

  29. Avatar

    modica antonino

    18:45 - Agosto 27, 2020 at 18:45

    io risiedo in veneto e il 24/settembre devo partire x catania

    • Direttore

      Direttore

      15:23 - Agosto 28, 2020 at 15:23

      Bene, buon viaggio e si goda la splendida città

  30. Avatar

    Stefano

    20:34 - Settembre 14, 2020 at 20:34

    Visto che l’ordinanza scade il 30/09/2020, se vengo in Sicilia in Ottobre, devo comunque registrarmi?

    • Direttore

      Direttore

      20:40 - Settembre 14, 2020 at 20:40

      Buonasera, stando alle date, riteniamo di no, che non sia necessario, ma non possiamo sapere, visto l’aumento dei contagi in Sicilia se l’ordinanza sarà prorogata. Le conviene rimanere aggiornato. Iscriversi al sito è una questione di pochi minuti cui potrà adempiere anche il giorno stesso della partenza

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pantelleria, nuova convocazione del Consiglio Comunale per l’8 aprile. Due punti all’ordine del giorno

Direttore

Published

on

COnvocato per il giorno 8 aprile 2025 ore 12.00 nuovo Consiglio Comunale di Pantelleria, in sessione ordinaria, per discutere i punti riportati di seguito:

Continue Reading

Politica

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dell’opposizione attiva

Redazione

Published

on

Federico Tremarco (LEGA PANTELLERIA) – La forza apparente dell’emendamento e il paradosso dell’opposizione attiva

C’è un aspetto della dialettica politica che sfugge al linguaggio dell’immediatezza e che richiede – prima ancora che una posizione – una riflessione. Una di quelle riflessioni che, nel loro snodarsi, non vogliono tanto concludere quanto problematizzare, perché ogni risposta – in politica – è figlia di una domanda più profonda.

La mozione

Pantelleria, consiglio comunale di ieri pomeriggio. Una mozione – legittima, sentita, forse perfettibile – viene presentata dal gruppo di opposizione “Leali per Pantelleria”. Il tema è quello della possibilità di indicare “nato a Pantelleria” sui documenti anagrafici, pur in assenza di un punto nascita sull’isola. Una battaglia di identità, di radici, di riconoscimento. Una richiesta simbolica, certo, ma non per questo priva di carica politica. Anzi. E fin qui, tutto si muove nel consueto ordine del confronto democratico: la minoranza propone, la maggioranza esamina, si apre il dibattito.

Poi, però, accade qualcosa che merita di essere osservato non solo per ciò che è, ma per ciò che implica: l’opposizione, di fronte alle obiezioni della maggioranza – non solo fondate sul fatto che la mozione mirasse a un obiettivo già formalmente avviato a livello parlamentare dalla Lega, ma anche sul fatto che la formulazione originaria della mozione non rispettava i requisiti minimi che una proposta normativa dovrebbe avere, ovvero generalità, astrattezza e applicabilità – decide di emendare da sé, e su sé, la propria mozione. Sostituisce “al fine di giungere a una proposta di legge” con “al fine di rafforzare la proposta di legge”.

Il controsenso

E qui comincia il controsenso politico, non tanto nella forma, quanto nel contenuto. Perché sono stati gli stessi proponenti a dichiarare – pubblicamente e con convinzione – che la proposta si trova già nelle sedi giuste, che è già stata incardinata nei lavori parlamentari. Dunque, cosa si va a rafforzare con una mozione che, nella sua formulazione iniziale, mostrava evidenti carenze, se si riconosce che il percorso istituzionale è già attivo e nelle mani di chi di dovere?

E a complicare ulteriormente il quadro c’è un elemento rilevante: tra i proponenti vi sono figure con esperienze amministrative pregresse, che dovrebbero conoscere il funzionamento delle istituzioni. È dunque naturale chiedersi se, nella stesura della mozione, si sia valutato con attenzione cosa implichi una proposta di legge, quale sia il suo iter parlamentare, e quanto una mozione consiliare possa realmente incidere su un percorso legislativo già avviato. E se la risposta fosse affermativa, se la consapevolezza ci fosse, allora non resta che concludere che l’azione non è nata da ingenuità istituzionale, ma da opportunità narrativa. Il rischio è quello di insistere su una sovrapposizione, non su un sostegno.
Di cercare una visibilità politica in più, laddove il processo si è già avviato altrove, su un piano diverso, con strumenti diversi.

Non solo. La mozione parla genericamente di “isole minori”, eppure il tema dell’assenza dei punti nascita riguarda molti comuni italiani non insulari, spesso in zone montane o marginali, dove il problema dell’identità anagrafica è lo stesso, ma dove – forse – non si intravede la stessa occasione comunicativa. Eppure, qualcuno potrebbe obiettare: “È così che si ottengono i risultati, costruendo convergenze.” Sì, ma a quale prezzo? Perché se una proposta di legge esiste già, da oltre un anno, e sta seguendo il proprio iter parlamentare, non è detto che necessiti di ulteriori rafforzamenti esterni.

Il tempo per accompagnare

Al contrario: il percorso di una norma, quando avviato nelle sedi proprie, dovrebbe trovare nella coerenza istituzionale il suo sostegno naturale, senza sovrastrutture retoriche o iniziative locali che – pur animate da buona volontà – rischiano di sovrapporsi più che supportare. C’è un tempo per proporre, e un tempo per accompagnare.

Ma accompagnare non significa replicare, né tanto meno affiancare per ribadire ciò che è già stato formalmente assunto dal legislatore. Ed è in questo clima, che conosciamo bene, che tutti ci prepariamo al consueto epilogo comunicativo: il post celebrativo sui social, corredato magari da una foto d’aula, da qualche hashtag istituzionalmente acceso, e dalla formula ormai rodata – “grazie al nostro intervento, adesso si accende la luce”. Perché, come accade da manuale, la storia – secondo certa narrazione della sinistra locale – inizia sempre dal momento in cui il gruppo di opposizione entra in scena. Nulla esiste prima, nulla si muove se non grazie a quel gesto, nulla vale se non è preceduto dal “noi”.
Eppure, se il tempo della politica è fatto di iniziative, lo è anche di memoria. E se ogni proposta nasce da un contesto, allora anche la luce – quando arriva – non dovrebbe essere spacciata come miracolo, ma riconosciuta come frutto di un processo più ampio, che merita rispetto, anche nei tempi e nei silenzi che lo accompagnano. Certo, il risultato è stato ottenuto: la mozione, emendata, è stata votata.

Il prezzo politico

Ma la domanda resta: a che prezzo politico? È il paradosso dell’opposizione attiva: voler apparire incisiva anche a costo di smussare se stessa, nel tentativo di mostrare che qualcosa si è ottenuto. Anche se quel qualcosa esisteva già. Anche se lo si è ottenuto non per forza, ma per adattamento.
Ed è qui che la riflessione si fa più ampia. Perché forse, oggi, si è perso il senso delle opposizioni che non confondono il consenso con la funzione di vigilanza e proposta autonoma propria del ruolo.

Continue Reading

Economia

Pantelleria, proroga bandi attività agricole. I dettagli

Redazione

Published

on

BANDO INTERVENTI
SRE01 – “Insediamento Giovani Agricoltori”
SRE02 – “Insediamento Nuovi Agricoltori”
La finalità dell’intervento è quella di offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore
agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente
sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi
iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.
Dotazione Finanziaria: – 78M di euro (SRE01)
– 20M di euro (SRE02)
Il 2% della dotazione è riservata ai progetti ricadenti nelle Isole Minori, attraverso apposita graduatoria
specifica.

BENEFICIARI:
Giovane agricoltore (SRE01) o Nuovo Agricoltore (SRE02) che si insedia per la prima volta in qualità di Capo
Azienda agricola (non sono ammessi insediamenti multipli).

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
GIOVANI AGRICOLTORI: Premio euro 50.000,00
NUOVI AGRICOLTORI: Premio euro 30.000
L’importo non è cumulabile con un sostegno della stessa natura a valere su qualunque altra risorsa pubblica.

FINALITA’ DELL’INTERVENTO
Offrire opportunità e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative
anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali. È finalizzato alla
concessione di un sostegno sia a giovani imprenditori SRE01, età tra 18– 40 anni (41 anni non compiuti) che a nuovi imprenditori agricoli
SRE02, età fra 41 e 60 (61 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda.

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
ETÀ: 18– 40 anni (41 anni non compiuti) SRE01;
41– 60 anni (61 anni non compiuti) SRE02;
– adeguata formazione o competenza professionale entro iltermine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione;
– presentazione di un Piano Aziendale (PA) secondo il format allegato al bando;
Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno, deve inquadrare la situazione di partenza
dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione,
gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso
l’utilizzo delle ICT e i mercati target

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025.
Per ULTERIORI informazioni:
visita il link qui sotto: https://www.comunepantelleria.it
https://www.psrsicilia.it/
oppure scrivi un’email fdigiovanni@comunepantelleria.it all’esperto del Sindaco dott.ssa Francesca Di Giovanni
Ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelleria

BANDO 2024 INTERVENTO SRD03
“INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN
ATTIVITÀ NON AGRICOLE”
“Regime de minimis”
FINAL LITÀ
Intervento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono
la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio
territoriale, sia in termini economici che sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA: EURO 11.300.000,00 Il 2% della dotazione è riservata ai progetti
ricadenti nelle isole minori, attraverso apposita graduatoria specifica. Non saranno ammessi a finanziamento
progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00 e al di sopra di euro 200.000,00.
Aliquota sostegno – aliquota unica al 65%, rimborso costi eleggibili effettivamente sostenuti dal beneficiario.
Forma sostegno – sovvenzione in conto capitale (contributo a fondo perduto)

BENEFICIARI: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con l’esclusione degli imprenditori che
esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMESSIBILI
Investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo di attività agricole ai sensi dell’articolo 2135 del Codice Civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attività educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nell’Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di
prodotti compresi nell’Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;

COSA OCCORRE
– Un piano aziendale
– Fascicolo aziendale
– Nulla osta agrituristico
– Classificazione in spighe
– progetto esecutivo redatto ai sensi del D.L n. 36/23

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025
Presentazione domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD03, deve pervenire tramite soggetti abilitati
CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini e/o Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per maggiori informazioni, visita il link https://www.comunepantelleria.it oppure https://www.psrsicilia.it/.
In alternativa inviare un’email all’Esperto del Sindaco Dott.ssa Francesca M. Di Giovanni (fdigiovanni@comunepantelleria.it),
ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelle

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza