Connect with us

Salute

Sicilia, UGL chiede open day struttutali per vaccinazioni

Direttore

Published

-

Comunicato stampa
Green pass, la posizione della Ugl Sicilia: “Troppe criticità urgenti da superare, la Regione pressi il Governo nazionale. Rendere “Open day” strutturali”
Dallo scorso 6 agosto anche in Sicilia l’utilizzo del Green pass è divenuto obbligatorio per l’accesso ad alcune attività. Uno strumento che, sulla carta, avrebbe dovuto consentire “corsie preferenziali” per i vaccinati, ma che nella pratica sta riscontrando parecchie difficoltà di applicazione come evidenziano dalla Ugl regionale, il segretario Giuseppe Messina, il segretario della federazione Ugl Salute Carmelo Urzì ed il responsabile dei medici Raffaele Lanteri. “Siamo stati tra i primi, in tempi non sospetti un anno fa, a chiedere una sorta di patente di immunità per chi aveva contratto e superato il Covid-19 sviluppando gli anticorpi e siamo stati, fino ad oggi, i sostenitori della certificazione verde per chi si è fatto inoculare il vaccino. Questo perchè ritenevamo bisognasse fare una demarcazione tale da consentire di poter isolare e contrastare meglio il virus, oltre che spronare tanti indecisi a vaccinarsi e ricevere così una specie di “premialità”. Al contrario, invece, ci stiamo trovando non solo con una totale confusione, con polemiche giornaliere e con una questione applicativa che, quotidianamente, grazie alle segnalazioni che ci arrivano mette in luce nuove criticità. In primis quella relativa all’unica dose per chi ha già avuto il Covid, o a chi ha gli anticorpi essendo stato contagiato e non si può vaccinare pur essendo immune. Poi c’è il fattore legato ai minorenni o ai soggetti sottoposti a tutela da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, quando una di queste tre figure (o anche i genitori) è no-vax e quindi va ad intaccare la reale volontà del soggetto stesso, che vorrebbe e andrebbe essere messo in sicurezza. Stiamo peraltro parlando – aggiungono Messina, Urzì e Lanteri – della fascia di età attualmente più a rischio, considerato che è quella che sta maggiormente in giro. C’è anche il caso, delicato, di coloro che per una serie di patologie ed impedimenti gravi di vario genere non possono ricevere il vaccino. Si tratta quindi di condizioni particolari che vanno valutate con estrema urgenza per scongiurare il proliferare di contraddizioni sull’utilizzo del Green pass, quando verranno ristrette ancor di più le misure, mettendo così una pezza sull’errore commesso poichè prima è stato applicato e poi si è pensato a come farlo funzionare. Chiediamo quindi alla Regione siciliana, al presidente Nello Musumeci ed all’assessore regionale della Salute Ruggero Razza, di farsi portavoce pressando il Governo nazionale su questi disagi operativi affinchè presto si possano avere i giusti correttivi sul Green pass, nella previsione che verrà esteso ad altri ambiti della vita quotidiana. Infine – concludono i tre sindacalisti – condividiamo la disposizione dell’Amministrazione regionale di far pagare i tamponi a chi non ha completato il ciclo vaccinale e, nel contempo, proponiamo di rendere strutturale l’iniziativa “Open day” negli hub, così da evitare proroghe ormai inutili e senza senso che contribuiscono ad ingenerare confusione e disorientamento nella cittadinanza.”
Cordialmente.
Ugl Salute – Federazione regionale Sicilia
via Teatro Massimo n° 34
95131 – Catania (CT)
Tel.: 095 325863 – Fax: 095 7395184
Indirizzo e-mail: sicilia@uglsalute.it
Indirizzo P. E. C.: uglsalutesicilia@pec.it

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Andrea Bocelli, “Riconoscente agli infermieri: sono indispensabili”

Redazione

Published

on

Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

Andrea Bocelli, “Riconoscente agli infermieri: sono indispensabili”

 

“Desidero esprimere la mia ammirata riconoscenza nei confronti della grande famiglia degli infermieri: quella di assistere gli infermi è un’avventura professionale ed esistenziale complessa, delicata, appassionate e sovente non adeguatamente riconosciuta. Un lavoro socialmente indispensabile. Mi piace, in proposito, citare Florence Nightingale, la quale sottolinea quanto l’assistenza infermieristica sia un’arte, poiché richiede “devozione totale e una dura preparazione, come per qualunque opera di pittore o scultore; con la differenza che non si ha a che fare con una tela o con un gelido marmo, ma con il corpo umano, il tempio dello spirito di Dio”.

 In un messaggio, letto da Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, durante il convegno internazionale di studio Many worlds, one health, il celebre tenore Andrea Bocelli ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro degli infermieri. All’evento – inserito nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità e organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI – hanno preso parte autorevoli relatori internazionali, referenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, per la prima volta, anche dell’Organizzazione mondiale della sanità animale.
 

Bocelli si è detto molto interessato al tema del convegno “pur se la ragione – ha osservato – lo collega fatalmente all’amara, celebre riflessione che indica lo squilibrio tra i ricchi e i poveri quale la più antica e ferale malattia del mondo. Ancor più quando la carenza di risorse economiche va a pregiudicare, a coloro che soffrono, il diritto alla cura. Eppure “l’assistenza agli infermi deve avere la precedenza e la superiorità su tutto” come già San Benedetto, millecinquecento anni fa, aveva scritto”.

Continue Reading

Salute

Sanità, Giuliano (UGL): “100.000 infermieri in meno nei prossimi 5 anni, un esercito fantasma che si proietta cupo sul futuro dell’Italia”

caterina murana

Published

on

Cercasi infermieri disperatamente
 
“Cercasi infermieri disperatamente. È questa la missione, ai limiti dell’impossibile, che attende la sanità italiana costretta a scontrarsi con una cronica carenza di personale, una delle cause scatenanti del malcontento dei cittadini oramai privati del loro lecito diritto all’assistenza e alle cure” dichiara il segretario nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano.

“Le proiezioni attuali -prosegue – dicono che nel giro di 5 anni potrebbero mancare tra i 60mila ed i 100mila infermieri. Un autentico esercito fantasma che si proietta cupo sul futuro dell’Italia. Il depauperamento delle fila della nobile professione pensata da Florence Nightingale è determinato dall’innalzarsi di richieste di pensionamento anticipato e, soprattutto, dalle dimissioni volontarie che trovano  le proprie radici dal mancato adeguamento al rialzo degli emolumenti ponendo l’Italia tra i fanalini di coda rispetto alle altre nazioni europee, tanto da far recentemente dichiarare all’ Assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso: sono la colonna portante della sanità pubblica del nostro Paese e ricevono stipendi da fame.
Fattori rilevanti sono poi la quotidiana serie di aggressioni e i casi di burn out per l’esposizione prolungata a condizioni lavorative estenuanti, stressanti ed esaurienti. Così le altre nazioni offrendo stipendi assolutamente più alti, possibilità di crescita professionale, formazione all’avanguardia, welfare mirato e luoghi di lavoro confortevoli e sicuri diventano mete privilegiate per i nostri professionisti pronti ad abbandonare l’Italia per emigrare all’estero. L’emorragia è costante come confermato dalla cancellazione dall’albo professionale, negli ultimi 4 anni, di 42.713 infermieri, 10.320 nel solo 2024.
Le misure tampone messe in atto fino ad oggi non hanno prodotto risultati confortanti.
La professione infermieristica non è più attrattiva per i giovani ed il ricambio generazionale per rimpolpare le fila è, in questo scenario, impensabile. La mancata firma del rinnovo del ccnl non ha fatto che peggiorare ulteriormente la già grave situazione. Per questo rilanciamo con forza la proposta di un patto nazionale, scevro da pregiudizi ideologici, dove tutte le parti coinvolte dovranno contribuire fattivamente per trovare le soluzioni adeguate prima del crollo irreversibile del SSN” conclude il sindacalista.

Continue Reading

Salute

 Benessere animale. Caronia e Mancuso (NM): “Servono collaborazioni istituzionali e Servizio Veterinario di Base nazionale”

Redazione

Published

on

“Il benessere animale si costruisce attraverso la collaborazione tra
tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati a tutti i livelli”. Con
questa premessa, la deputata regionale Marianna Caronia e il
consigliere comunale Giuseppe Mancuso (Noi Moderati) lanciano un
appello alle amministrazioni locali siciliane, a partire dal Comune di
Palermo, ad avviare percorsi di collaborazione inter-istituzionale,
prendendo spunto dalle conclusioni del convegno “Salute Unica: Verso
un nuovo welfare per gli animali di famiglia”, svoltosi nei giorni
scorsi a Palermo.

Durante l’incontro è stato anche presentato il Disegno di Legge
nazionale per l’istituzione del Servizio Veterinario di Base,
attualmente in fase di elaborazione da parte degli onorevoli Saverio
Romano e Michela Vittoria Brambilla, che punta a garantire una rete di
assistenza veterinaria pubblica essenziale per gli animali
d’affezione.

“Questa iniziativa – spiegano Caronia e Mancuso – ha dimostrato che
istituzioni, enti di ricerca e associazioni possono lavorare insieme
per risultati concreti, coniugando benessere animale, salute di
comunità e ottimizzazione delle risorse. Ora serve tradurre quel
modello in azioni operative, coinvolgendo in primo luogo i Comuni, che
sono il primo presidio territoriale. L’istituzione del Servizio
Veterinario di Base, su cui stanno lavorando i colleghi parlamentari,
rappresenterà un ulteriore passo avanti per una tutela strutturata e
diffusa.”

“Auspichiamo che, a partire dal Comune di Palermo – che con la nuova
amministrazione ha mostrato particolare attenzione al tema – si
possano avviare collaborazioni istituzionali per rafforzare
l’operatività, condividere dati e buone pratiche, e favorire
l’aggiornamento continuo del personale, anche in sinergia con le
associazioni animaliste.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza