Cultura
Storie d’estate/ Il bagno del cocomero

Fa un caldo atroce, un caldo da mare. Vedo in Tv dei ragazzi allegri quanto eguali che dicono di combattere l’afa con lo spritz, i cocktail con dentro cubi di ghiaccio che paiono iceberg. Come sempre quando vedi una cosa nuova rammenti la “vita vecchia” se sei vecchio.
Ma io da bimbo come combattevo l’afa? Andare al mare era una grande impresa, l’aria condizionata era ancora da venire e i sedili erano di vinile, plastica pura “senza respiro”. L’auto si arieggiava per velocità, ma puoi correre anche a 1000 all’ora se l’aria è calda, al meglio ti fai una “fonata”. Il mare era come la “terra promessa” almeno lì c’era la brezza mitigata.
Ma, ma? la salvezza non era il luogo, l’acqua calda pure quella, ma la riserva di fresco generato.
Tutti, dico tutti gli spiaggianti avevano la loro riserva di illusione del fresco: il cocomero.
Lo comperavi per strada direttamente dal contadino alla baraccuccia di canne, andava di moda il charleston, quello verde e lungo, trenta chili buoni. In macchina lo ospitavamo come quinto passeggero e lo accarezzavamo come ora si fa col barboncino.
Il trasferimento in spiaggia era un trasloco e doveva anche essere teatrale per umiliare il ragioniere del catasto che il cocomero lo aveva, tirato come era, di soli 15 chili.
Bisognava poi rifrescarlo e sulla spiaggia, nel bagnasciuga, iniziava uno scavo che quello per il porto di Lamezia Terme era una buca nella sabbia. Poi lo si depositava con cura, come fosse una mina anti-tank, poi lo ricopriva di sabbia bagnata. Si creava un microclima da cocomero in bagnasciuga che guadagnavi almeno 10 gradi .
Noi bimbi lo sapevamo sepolto e pregavamo in una sua non “resurrezione” perché il rito del cocomero avrebbe segnato la fine dei bagni, la pennichella dei ragionieri al mare con cocomero incorporato nella trippa che faceva tanto omo di potere.
Ma, come tutti sanno, se un cocomero va sepolto dopo tre ore è risorto. Veniva estumulato con gran cura e portato sotto l’ombrellone. Tutti intorno, il capo famiglia lo apriva con gran rumore (in dialetto per questo sinistro rumore il cocomero si chiama vernilo) di fibre che si dividevano. Il primo pezzo del cuore di avanzo dalla spaccatura andava al tagliatore che, dopo l’assaggio con molta serietà, autorizzava la distribuzione.
Ho visto uomini crepare, ho visto trasferimenti di 10 chili di cocomero dentro stomaci da 5. Ho capito così il miracolo.
E si era fatto sera, avevamo sacrificato un cocomero ma l’afa non si sentiva e… il bagno era occupato.
I cocktail hanno bisogno del ghiaccio, il cocomero del coraggio.
Lidano Grassucci
Spettacolo
Pantelleria – Festival Voci dal Mediterraneo, 26 aprile il M° Galfano annuncia i primi artisti in gara

La musica torna a battere forte sull’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio 2025 con la seconda edizione del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo
Sabato 26 aprile ore 19:00 – Annuncio ufficiale dei primi selezionati
Sabato 26 aprile alle ore 19:00, il Direttore Artistico Massimo Galfano annuncerà in diretta sulle pagine ufficiali del Festival i primi nomi degli artisti selezionati durante le audizioni svolte in Italia.
Si tratta di una prima tranche di finalisti che raggiungeranno l’isola di Pantelleria dal 24 al 27 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”.
Quest’anno novità nella conduzione e nella competizione, dove gli artisti si dovranno esibire anche in un inedito.
I dettagli, ancora da rifinire, nell’articolo che segue:
Spettacolo
Sonik presenta “Live in Pantelleria”

Il concerto in dj-set si terrà alle ore 22.30 circa nel lungomare di Pantelleria, in via Borgo Italia.
Dalle ore 20.00 la musica scalderà l’atmosfera e ci accompagnerà fino a notte inoltrata.
Un concerto dedicato al mondo della musica elettronica.
Il suono di tendenza, i campioni musicali che hanno segnato la storia e la melodia del grande pop
si fondono in uno spettacolo di quasi 2 ore, in una location che non ha bisogno di presentazioni!
Dalle ore 2 AM Official Afterparty alla discoteca Altamarea!
Il magnifico club dal carattere internazionale affacciato sul porto di Scauri.
La musica ci guiderà fino alle prime luci dell’alba…
Durante l’esibizione dell’artista verrà realizzato un episodio televisivo della serie “LIVE IN…”
che sarà successivamente messo in onda su Sky e sul digitale terrestre nazionale.
Il programma racconterà l’evento nella sua totalità.
L’obiettivo è mettere in luce la risposta della località al sostegno dell’arte, del turismo, della cultura e dello spettacolo,
senza trascurare lo stretto rapporto tra il patrimonio che offre il territorio e il linguaggio artistico.
Un progetto unico ed esclusivo:
è indubbio che mettere in scena la bellezza di un territorio mediante la musica porti con sé un forte messaggio,
essendo proprio la musica un potente linguaggio di comunicazione universale.
«Il progetto “Live In” – spiega Sonik – nasce per sostenere turismo, cultura, arte e spettacolo della nostra meravigliosa Italia.
Siamo lieti che Pantelleria abbia accolto la realizzazione di questo evento e ci auguriamo
che il nostro contributo artistico possa essere utile a valorizzare ancora di più
questa meravigliosa location e a viverne la Bellezza in musica».
Questa la pagina instagram da taggare:
@sonik_official https://www.instagram.com/sonik_official/
Questa la pagina facebook da taggare:
@Sonikplanet https://www.facebook.com/Sonikplanet
FOLLOW SONIK ON
Instagram • https://www.instagram.com/sonik_offic…
Facebook • https://www.facebook.com/Sonikplanet
Tik Tok • https://www.tiktok.com/@sonik_official
Spotify • https://open.spotify.com/artist/42EAE…
NEL SEGUENTE LINK
https://we.tl/t-XSkKKWcFjz
Si ringrazia
Comune di Pantelleria
Inka Cola – Altamarea Disco Club – L’Alice Innamorata – Bora Bora – Kaya – Papille e Lapilli
Vini Pantelleria Doc – Autonoleggio Policardo – Il Gelato di Ulisse – Tanit
Tikirriki – Alchimia
Grimaldi Lines – DAT Fly
Ambiente
Nautilus di Ispra tra le montagne sommerse del Mediterraneo: esplorati abissi fino a 2000 e banchi di Pantelleria

Completata la prima spedizione oceanografica del progetto PNRR MER: nuove scoperte per tutela della biodiversità, ricerca geologica e valutazione del rischio sismico
Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti tra le montagne sommerse del Mediterraneo. Grazie a un sofisticato ROV (Remotely Operated Vehicle) Work Class, un vero e proprio ‘veicolo robotico’ in grado di tuffarsi e operare fino a 2.000 metri di profondità, i ricercatori hanno mappato ecosistemi mai studiati prima, rivelando scenari straordinari e nuove specie nelle foreste di coralli e spugne che popolano gli abissi. “La possibilità di osservare direttamente questi ecosistemi con telecamere ad alta definizione cambia completamente la nostra prospettiva sulla vita nelle profondità marine. L’emozione di scoprire habitat, intatti, è paragonabile a quella dei primi esploratori: pensiamo di sapere cosa attenderci ma ogni immersione ci riserva, al contrario, sorprese inaspettate” spiegano i ricercatori Ispra.
La spedizione: due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia
Si è dunque conclusa con successo la prima campagna oceanografica, parte del progetto PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) – Intervento A14 Seamounts, dedicata alla mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri. A bordo di una nave oceanografica, il team di ISPRA, solcando il Canale di Sicilia, ha documentato undici tra banchi (cioè strati di materiale vario) e montagne sottomarine, tra cui Alfil-Linosa III, Avventura-Pantelleria-Talbot, Bannock, Bouri, Euridice, Madrepore, Pantelleria Centrale, Pinne e Urania, Cimotoe ed Empedocle per la maggior parte mai esplorati e studiati prima, raccogliendo dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici.
Le montagne sottomarine: scrigni di biodiversità e laboratori naturali per la ricerca geologica

This ~4,200 meter (~13,800 foot) high seamount we are calling “Kahalewai” was almost ~1000 meters taller than previously thought.
Per la loro importanza ecologica e vulnerabilità agli impatti causati dall’attività dell’uomo, le montagne sottomarine rappresentano un obiettivo prioritario per la conservazione del mare. Questi rilievi sommersi sono veri e propri hotspot di biodiversità, con ecosistemi unici che ospitano foreste di coralli, spugne, invertebrati e numerose specie ittiche.
Dal punto di vista geologico i monti sottomarini sono di estremo interesse per diversi motivi: la potenziale presenza di risorse geominerarie, come depositi di minerali strategici; le fonti di energia geotermica, derivanti dall’attività vulcanica sottomarina; la valutazione del rischio di eventi sismici e franosi, che possono influenzare la stabilità dei fondali marini e delle aree costiere.
I rilievi geofisici effettuati durante la campagna oceanografica PNRR MER costituiscono una base conoscitiva essenziale per la pianificazione di ulteriori campagne di esplorazione. Grazie all’utilizzo di metodiche di ricerca sostenibili, sarà possibile approfondire lo studio di questi ambienti riducendo al minimo l’impatto sugli ecosistemi marini profondi.
Scoperte eccezionali: tra foreste di coralli e squali di profondità

‘EX1605L1_VID_20160421T040338Z_ROVHD_SHARK_HL.mov’
Le immagini restituite dal ROV hanno rivelato scenari mozzafiato: estese colonie di corallo rosso fino a 900 metri di profondità, fitte foreste di pennatulacei (le cosiddette “penne di mare”) tra i 100 e i 140 metri e una sorprendente biodiversità bentonica, con la presenza di coralli neri, coralli bianchi, spugne e banchi di ostriche e balani giganti.
Uno degli eventi più emozionanti della spedizione è stato un raro incontro con lo squalo vacca, un predatore di profondità che si è avvicinato al ROV, attratto dalle luci e dai suoni del veicolo.
Conservazione e minacce: reti fantasma e rifiuti a 2.000 metri di profondità
L’indagine ha confermato il ruolo cruciale delle montagne sottomarine come serbatoi di biodiversità, ma ha anche rivelato l’impatto dell’attività umana. Reti fantasma e rifiuti marini sono stati individuati anche a grandi profondità, sebbene in densità inferiori rispetto ad altre aree del Mediterraneo più vicine alla costa.
Questi dati raccolti e analizzati saranno essenziali per orientare le politiche di conservazione marina e promuovere la creazione di nuove aree marine protette, in linea con la Strategia dell’UE per la Biodiversità 2030.
La prossima fase del progetto vedrà nuove spedizioni partendo dal Golfo di Napoli, alla volta del Mar Tirreno meridionale, settentrionale e del Mar Ligure, con l’obiettivo di ampliare la mappatura e raccogliere ulteriori dati per la tutela degli ecosistemi marini profondi.
Con questa esplorazione, ISPRA conferma il proprio impegno nella ricerca applicata alla protezione del mare, contribuendo a far emergere dall’oscurità un mondo sommerso che, grazie alla scienza, diventa sempre più conosciuto e tutelato.
Video
LINK AL VIDEO:
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo