Connect with us

Trasporti

STRETTA SUI MONOPATTINI ELETTRICI E CELLULARE ALLA GUIDA. RAFFICA DI SANZIONI

Redazione

Published

-

I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno eseguito dei servizi finalizzati a
incrementare i controlli alla circolazione stradale, nell’ambito di quanto discusso e
delineato durante il comitato provinciale sull’ordine e sicurezza pubblica tenutosi con il
Prefetto di Trapani con particolare attenzione alle variazioni al codice della strada entrate
in vigore lo scorso dicembre.
Dal 14 dicembre, i monopattini elettrici possono circolare solo sulle strade urbane
con limite di velocità fino a 50 km/h. È vietato circolare su strade extraurbane, nelle
gallerie, sui marciapiedi e sulle piste ciclabili. È inoltre obbligatorio l’uso del casco, la
stipula di una polizza assicurativa, del giubbotto catarifrangente durante le ore notturne e
l’adeguamento del mezzo, se non in possesso, dei dispositivi luminosi di svolta e di stop.
Durante i controlli eseguiti lungo le principali arterie della città, sono stati sanzionati 36
utenti della strada per varie infrazioni, ossia:
– 10 persone per uso del monopattino elettrico senza l’utilizzo del casco, utilizzo del
giubbotto catarifrangente durante le ore notturne e per il non adeguamento degli
indicatori luminosi di svolta e di stop;
– 3 persone per uso del telefono cellulare alla guida;
– 5 persone per guida senza patente;
– 6 persone per guida non commisurata alle condizioni della strada;
– 17 persone per guida di veicolo non coperto da assicurazione.

Trasporti

Scongiurato aumento tariffe marittime: soddisfazione del Sindaco di Pantelleria

Redazione

Published

on

Sindaco Fabrizio D’Ancona “garantire servizi marittimi affidabili, accessibili e sostenibili per la comunità isolana.”

L’Amministrazione comunale di Pantelleria accoglie con grande favore l’esito dell’incontro tenutosi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il viceministro Edoardo Rixi e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che ha portato alla sospensione dell’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori, previsto dalla Società di Navigazione Siciliana (SNS).

Il confronto ha evidenziato le criticità della convenzione attualmente in vigore con SNS, firmata nel 2016 e valida fino al 2028. Grazie alla mediazione della Regione, è stata accolta la proposta di anticipare la revisione del contratto attraverso una riduzione della durata della convenzione di sei mesi.

Inoltre, è stata tracciata una nuova prospettiva per la gestione dei collegamenti marittimi, con l’intenzione condivisa di trasferire tale competenza alla Regione Siciliana, in un’ottica di razionalizzazione dei servizi, superamento delle sovrapposizioni tra linee concorrenti e miglior utilizzo delle risorse pubbliche.

Dichiarazioni del Sindaco Fabrizio D’Ancona

“Esprimiamo viva soddisfazione per l’impegno dimostrato dal Ministero e dalla Regione Siciliana. La sospensione degli aumenti tariffari rappresenta un risultato importante per i cittadini di Pantelleria e per tutti gli abitanti delle isole minori siciliane, che quotidianamente dipendono dai collegamenti marittimi per lavoro, salute, studio e servizi essenziali.  
“Accogliamo con favore anche la volontà di anticipare la revisione della convenzione e di avviare un percorso verso una gestione regionale più attenta alle esigenze specifiche dei territori insulari. “Continueremo a vigilare con attenzione, portando avanti il nostro impegno affinché vengano tutelati il diritto alla mobilità e la continuità territoriale per Pantelleria.
“Il Comune di Pantelleria seguirà da vicino i lavori del tavolo tecnico annunciato, ribadendo la necessità di garantire servizi marittimi affidabili, accessibili e sostenibili per la comunità isolana.”

Continue Reading

Trasporti

Francilia (Lega): “Scongiurato aumento tariffe collegamenti con isole minori. Grazie a Salvini, Schifani e Germanà per il lavoro di squadra”

Redazione

Published

on

«Accogliamo con grande soddisfazione la notizia del blocco degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori, inizia nte previsti per il mese di maggio. Un risultato importante, frutto di un lavoro sinergico e di una visione concreta della politica, che mette al centro i cittadini e il diritto alla mobilità».

Lo dichiara Matteo Francilia, responsabile Enti Locali della Lega in Sicilia, commentando l’esito dell’incontro svoltosi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il viceministro Edoardo Rixi e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

«Desidero ringraziare – prosegue Francilia – il nostro leader e ministro Matteo Salvini per l’attenzione costante verso i territori e, in particolare, il senatore Nino Germanà, segretario della Commissione Trasporti al Senato, che ha seguito da vicino tutta la vicenda. È grazie a questo gioco di squadra se si è potuta aprire una fase nuova: l’anticipazione della revisione della convenzione con la SNS e l’avvio di un percorso condiviso per il trasferimento alla Regione della gestione dei collegamenti marittimi rappresentano passi concreti verso un sistema più efficiente, trasparente e sostenibile».

«Continueremo a vigilare – conclude Francilia – affinché gli interessi dei siciliani, soprattutto di chi vive nei comuni delle isole minori, vengano sempre tutelati. La continuità territoriale è un diritto e non può essere messa in discussione da logiche meramente economiche».

Continue Reading

Trasporti

Palermo, Vito Riggio “Tolgo il disturbo”. Le dimissioni del CeO della GESAP

Direttore

Published

on

Riggio aveva criticato il taglio delle addizionali comunali dalle tasse d’imbarco negli aeroporti minori (Comiso, Trapani, Lampedusa e Pantelleria)

Vito Riggio anticipa dimissioni dalla Gesap “Tolgo subito il disturbo” così scrive su una lettera consegnata al CdA della GESAP.
 
Anche il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, era tra i destinatari della missiva.
 
La chiusura del rapporto era prevista per il prossimo mese di giugno 2025, ma il CeO della società che gestisce l’aeroporto Falcone Borsellino ha anticipato rivendicando i risultati conquistati con l’aerostazione  “i dati del bilancio 2024 confermano che i due anni trascorsi sono i migliori di tutta la storia della società”.
Riggio aveva criticato la scelta della Regione di tagliare le addizionali comunali dalle tasse d’imbarco negli aeroporti minori (Comiso, Trapani, Lampedusa e Pantelleria).
Dichiarazioni che, secondo fonti di Palazzo d’Orleans, avrebbe dovuto evitare senza aver prima interloquire con il presidente della Regione.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza