Segui i nostri social

Economia

Sviluppo rurale, un bando da 78 milioni per premiare i progetti di giovani agricoltori under 41

Redazione

Pubblicato

-

Presidenza della Regione
Favorire il ricambio generazionale e sostenere l’innovazione: questi gli obiettivi del bando da 78 milioni di euro messo in campo dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Agricoltura, in favore di giovani imprenditori di età inferiore ai 41 anni che si insediano per la prima volta a capo di un’azienda agricola. Il sostegno consiste in un premio forfettario in conto capitale di 50 mila euro vincolato alla presentazione di un progetto di sviluppo dell’attività, sia in termini di modernizzazione che di nuovi approcci produttivi maggiormente sostenibili in termini ambientali e economici. Si tratta di una misura prevista dall’intervento “SRE01 Insediamento giovani agricoltori” nell’ambito del “Programma di sviluppo rurale della Sicilia” che mira ad attrarre le nuove generazioni nel settore offrendo strumenti che favoriscano le fasi iniziali d’insediamento tra cui l’acquisizione dei terreni, dei capitali e delle conoscenze. Le finalità, così come specifica il bando modificato rispetto alla versione precedente in base alle indicazioni condivise con i rappresentanti del settore, includono l’incremento dell’occupazione, la parità di genere, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali. Le domande di sostegno devono essere inoltrate, attraverso il portale Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) che sarà accessibile da martedì 21 maggio fino al 30 settembre di quest’anno. Insieme alla domanda di sostegno, dovrà essere presentato il piano aziendale che verrà poi valutato nel corso dell’istruttoria e che deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale, le tappe essenziali che caratterizzano le attività e i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intendono raggiungere, evidenziando quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale, verso l’utilizzo delle Ict e l’indicazione dei mercati target. Tutti i dettagli del bando, dei requisiti richiesti e delle modalità di presentazione delle domande sono disponibili a questo link: 

https://svilupporurale.regione.sicilia.it/17/05/2024/intervento-sre01-insediamento-giovani-agricoltori-bando-modificato-ed-integrato/

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

 Riforma fiscale e diritti contribuente, viceministro Leo “verso un fisco più moderno e semplice”

Redazione

Pubblicato

il

 
Si è tenuto alla Camera di Commercio di Palermo e Enna  il Convegno su “I Diritti del Contribuente nella riforma fiscale” organizzato dalla Camera degli Avvocati Tributaristi di Palermo, dall’Ordine Avvocati di Palermo e dall’Ordine Dottori Commercialisti di Palermo ed al quale ha partecipato il viceministro all’economia, Maurizio Leo.

I lavori sono stati introdotti e  moderati da Angelo Cuva, Presidente Camera Avvocati Tributaristi di Palermo, V. Presidente Uncat, Docente Diritto Tributario UNIPA e Nicolò La Barbera, Presidente Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo. Le conclusioni sono state affidate al V. Ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo che ha osservato in tema di riforma come “la strada è ancora lunga ma direi che siamo a buon punto, se pensiamo che la legge delega di riforma del fisco è stata approvata in via definitiva solamente lo scorso agosto”. “Abbiamo 24 mesi per emanare e approvare tutti i decreti attuativi e non escludiamo di poter completare il cammino della riforma con ampio anticipo rispetto a questa scadenza”, ha aggiunto, “non è una promessa, piuttosto un auspicio derivante anche dal fatto che in Parlamento abbiamo creato un clima di collaborazione che ci ha consentito di lavora in maniera serena e costruttiva con tutte le forze politiche, nel pieno rispetto delle differenze e dei valori altrui. Detto ciò, siamo molto soddisfatti di come stiamo centrando uno degli obiettivi del nostro programma di governo”. “L’Italia aspetta da oltre cinquant’anni una riforma organica del fisco”, ha aggiunto Leo, “c’era la necessità non solo di correggere alcune storture, ma anche di ammodernare l’architettura del sistema tributario e fiscale, perché nel frattempo il mondo è evoluto e la tecnologia ci offre l’opportunità di dare ai contribuenti e all’amministrazione finanziaria strumenti utili a semplificare la vita di tutti”.

Leggi la notizia

Economia

Pantelleria, partecipa al sondaggio di PromUnity e aiutaci a modellare il futuro degli eventi

Redazione

Pubblicato

il

Pantelleria, 26/06/2024 — PromUnity, l’iniziativa promossa da YRNM Gallery e Karta Hiking che mira a trasformare Pantelleria in un fulcro di attività culturali e artistiche, invita residenti e visitatori dell’isola a partecipare a un sondaggio online. L’obiettivo è raccogliere preziose opinioni e suggerimenti per sviluppare e migliorare l’offerta di eventi futuri, garantendo che rispecchino veramente le aspettative e le esigenze della comunità.

Perché un Sondaggio? PromUnity si impegna a creare eventi che non solo intrattengano, ma che anche stimolino il coinvolgimento comunitario e promuovano la cultura locale. La tua voce è essenziale per aiutarci a capire meglio cosa desideri da queste iniziative e come possiamo migliorare le nostre proposte future.

Dettagli del Sondaggio:

Durata: Il sondaggio richiede solo pochi minuti.
Domande: Coprono vari aspetti degli eventi, dalla tipologia di attività preferita alle modalità di partecipazione ideali.
Accesso: Il sondaggio è disponibile online tramite  https://forms.gle/WTgeJVyyP2CZbgiZ8
Invito a Partecipare: Invitiamo tutti a partecipare — ogni feedback è vitale e contribuirà direttamente alla pianificazione e alla realizzazione degli eventi futuri. Che tu sia un residente a lungo termine, un nuovo arrivato o un visitatore, la tua opinione conta.

Per maggiori informazioni: Per partecipare al sondaggio, visita https://forms.gle/WTgeJVyyP2CZbgiZ8 Per ulteriori informazioni sugli eventi di PromUnity o per domande specifiche, contatta Elìa Fiume al numero 371 12 78 468 –  o via email a eliafiume.marketing@gmail.com

Contatti per la Stampa:

Elìa Fiume

Email: eliafiume.marketing@gmail.com  

Telefono: +39 371 12 78 468

Unisciti a noi nel dare forma al futuro culturale di Pantelleria. La tua partecipazione è il primo passo verso eventi ancora più coinvolgenti e gratificanti!

Leggi la notizia

Economia

Gangi città del tartufo: opportunità e prospettive. A Palazzo Bongiorno sabato la conferenza

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Sicilia terra di tartufi

La Sicilia è terra di tartufi e anche i boschi di Gangi ne sono ricchi, nei mesi scorsi è stato ritrovato il “Tuber Borchii” meglio conosciuto come Marzuolo o Bianchetto. Per valorizzarlo l’amministrazione comunale di Gangi, per sabato prossimo(29 giugno), ha organizzato un convegno dal titolo “Gangi città del tartufo: opportunità e prospettive”. L’incontro si svolgerà, alle ore 9,30, nelle sale nobili di palazzo Bongiorno. Dopo l’introduzione dell’assessore del comune di Gangi Domenico Alfonzo, i saluti istituzionali del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e del presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi, sono previsti gli interventi di: Francesco Urbani dell’azienda Urbani tartufi, Gianfranco Badami presidente del Consorzio regionale per la ricerca applicata e la sperimentazione, Maurizio Caracci, docente di marketing di Unipa e dell’onorevole Gaspare Vitrano, presidente della terza commissione attività produttive dell’Assemblea regionale Siciliana.

“I nostri boschi sono un ottimo habitat per il bianchetto – dichiarano il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore Domenico Alfonzo – il loro utilizzo in cucina può rappresentare una opportunità di sviluppo turistico e gastronomico, vogliamo mettere in luce le potenzialità del settore e coinvolgere nel progetto di valorizzazione del tartufo sia gli agricoltori e sia i nostri ristoratori, e per questo nei mesi scorsi, il comune di Gangi, ha anche aderito al circuito delle città dei Tartufi”.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza