Messina, Presentata ufficialmente la prima edizione del Festival del libro dell’infanzia “Storie di tutti i colori” in programma al Palacultura domenica 14 maggio a partire dalle...
Nei primi anni Sessanta quando ragazzo andavo in estate dai nonni materni a Pantelleria, nel mio quotidiano girovagare al porto per vedere i velieri (gli ultimi!)...
LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA “Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in...
La Biblioteca comunale di Favignana si appresta a rientrare nel Sistema bibliotecario nazionale. Nel corso degli ultimi mesi è stata riorganizzata la dotazione libraria, anche arricchendola...
Ha preso il via nei giorni scorsi con l’apertura dell’Expo Village di prodotti gastronomici – realizzato in collaborazione con l’UPIA Casa Artigiani e che ha registrato una...
LA RASSEGNA SARA’ DEDICATA AL PATRIMONIO CULTURALE DEL TERRITORIO: DAGLI ANTICHI MESTIERI ALLE RICETTE STORICHE Tre giorni che faranno rivivere la magia dell’antico borgo di Makari...
Fervono i preparativi per la XV Edizione del Premio Nazionale “PESCHERECCIO D’ORO 2023” organizzato e prodotto dai fratelli Natale e Piero Campisi della Campisi Group. L’evento...
Presidenza della RegioneTorna alla luce l’antica strada lastricata che tagliava Segesta: nel corso del cantiere di scavo, condotto dall’Università di Ginevra all’interno del Parco archeologico regionale,...
Si è svolta oggi, a Genova, in occasione della “Giornata del mare e della cultura marinara”, la premiazione del concorso “La Cittadinanza del Mare”, nato dalla collaborazione...
PANTELLERIA: DOMANI EVENTO SULLA FAMIGLIA TUSA Andrea Tusa, figlio del noto archeologo Sebastiano, presenta in due video la storia di una famiglia di studiosi da sempre...
IL RILANCIO DEL SETTORE CULTURALE A RAGUSA UNA PREGORATIVA ESSENZIALE DEI SOCIALISTI RAGUSANI Dopo un lungo periodo di vita culturale ragusana sin dalla Costituzione, da parte...
Nel 1872 la bella pensata del governo piemontese di sostituire il servizio del piroscafo per Pantelleria con un brigantino, quindi mosso con la forza motrice di...
Le navi in rada e il trasbordo di passeggeri e merci Per tutto il Novecento fino agli anni Cinquanta le navi, che arrivavano a Pantelleria, dovevano...
Il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio comunale di Agrigento, Gerlando Piparo, e la coordinatrice cittadina del partito, Daniela Catalano, intervengono sulla proclamazione di Agrigento Capitale...
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiugliano ha proclamato, qualche istante fa, a Roma, Agrigento Capitale della Cultura 2025. Un risultato che premia la città dei templi...
I riti della Settimana Santa creano un clima festivo nella Città di Trapani, tra i gesti e il ritmo della processione dei Misteri. Domenica 2 aprile il Luglio...
Ricordando in modo particolare quella del 67 “E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!” Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto...
“La creazione di un museo virtuale per la vite ad alberello rappresenta sicuramente un ottima iniziativa di rilancio del nostro territorio”. È quanto dichiara il dott....
Si sono tenute ieri a Roma, a Palazzo Venezia, le audizioni delle rappresentanze di alcune delle città finaliste, tra cui Agrigento, del concorso “Capitale della Cultura...
Si racconta che i capitani marini ovvero i patruni dei velieri di Pantelleria fossero i più bravi e “sperti” nell’eseguire l’antico rito marinaresco del taglio della...