N’JORNU MO NANNU MI VARDAU – E TUTTO SERIU MI CUNTAU UN CUNTU CA TUTTU U SCANTU CA A VIA SINIU RI UNNI A VIA VINUTU...
“Tintu è cu nun mancia a notti ri Natali u Manzapanettum ca famigghia “ Meschino e chi non mangia il panettone la notte di Natale con...
Quannu amuri voli, trova locu (Quando si vuole veramente qualcosa per la persona amata, si trova la maniera di arrivarci, nonostante le difficoltà) Le storie di...
Riceviamo e pubblichiamo La storia è maestra di vita. E lo è per il fatto che, nonostante sia considerata in alcuni casi inutile o una perdita...
Intervista Domani mattina, con il volo delle 7 diretto a Trapani, il Tenente Colonnello Francesco Deastis e signora lasceranno il comando per sempre, ma non...
A Notti ri Natali Quannu Diu vinni a lu munnu – fu la notti la cciù scura – c’a cuntalla mi cunfunnu – comu dici la...
MACCOTTA Cognome antico in Pantelleria, dove compare già nel 1500. La grafia nelle carte più vecchie è Machot, de Machot, cosa che farebbe propendere...
Torna in libreria con i suoi mirabili scritti, Orazio Ferrara e questa volta lo fa con un libro tanto curioso, quanto suggestivo: “…e i Santi e...
LO PINTO Cognome originario della Castiglia, ma prima ancora dal Portogallo. I primi Pinto o Lo Pinto si ritrovano in Pantelleria negli ultimi decenni...
L’Associazione Culturale EUROPA 2000, nella persona del suo presidente dottor Alfonso Celentano, ha conferito il Premio Nazionale Popolarità dell’Ippogrifo d’Oro per l’anno 2021, patrocinato dalla Città...
Nella nostra piccola Galleria dei Panteschi da ricordare e celebrare manca ancora la figura di un figlio dell’isola che trascorse buona parte della sua vita a...
Ieri pomeriggio, al Chiostro di San Domenico a Trapani, nell’ambito del convegno “Lo sviluppo locale a base culturale”, organizzato dal Comune di Trapani e dalla Biblioteca...
GUTTEREZ La versione originaria è Gutierrez, in quanto di provenienza spagnola. Nei registri parrocchiali panteschi troviamo diverse versioni: Guterres (1603), Guttierris (1606), Gutierres (1608),...
Palermo, 16 settembre 2021 – Successo di visitatori nel mese di agosto per i luoghi della cultura della Regione Siciliana, fra parchi archeologici e musei. Le...
Oggi, all’età di 90 anni si è spento a Latina Aldo Zerilli, pittore per diletto ma di grande talento. Le esequie si terranno mercoledì 28 luglio,...
Pantelleria: lunedì 26 luglio giornata dedicata alla memoria. con la presentazione del libro di Nuccia Farina Un giorno doloroso quello del 26 luglio nella memoria...
DI MALTA Cognome di origini siciliane, probabilmente originato da capostipiti provenienti dall’isola di Malta. Quello di Pantelleria ha dato vita ai ceppi attualmente stabiliti...
La cultura del mare e la formazione: due i temi al centro del road show che si è svolto a Trapani, al Lazzaretto, sede del...
Ricorre oggi, 22 giugno, la solenne celebrazione di San Basilio della Pantelleria, principale esponente, insieme a San Giovanni Egumeno, della storia cristiana dell’isola. Secondo la leggenda,...
Pubblicata a Madrid nel 1613, la novella L’amante generoso è inclusa nella raccolta Le novelle esemplari, opera dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes. Appartiene al periodo...