In un giorno speciale come questo, dove la figura della mamma viene celebrata in tutta la sua straordinaria forza, bellezza, il dono di mettere alla luce...
Dalla Trinacria arriva la risposta alle lezioni di corsivo su TikTok Tra le prime cose che ci insegnano a scuola ci sono la differenza tra le...
Lo scorso martedì 18 ottobre, presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università capitolina La Sapienza, si teneva lezione di Dialettologia. Il docente di cattedra, nell’annoverare...
Torna la nostra meravigliosa poeta Maria Valenza, con una delicatissima ode in vernacolo pantesco, dedicata al dammuso Si metti pedi a Pantiddrariavidi tanti DAMMUSA pi la...
Sabbinìrica: una parola siciliana che ti faceva sentire odore di casa Oggi riscopriamo un Saluto Antico… Il Saluto Antico è “Sabbenerica a Vossia”; un saluto utilizzato...
Ci sono delle poesie che sanno essere quadri e con le sagaci spennellate di parole e rime in vernacolo pantesco, diventano piccoli capolavori. Ecco Caterina D’Aietti...
Gli ultimi Svevi. È sostanzialmente dai primi decenni del Quattrocento che si afferma e si consolida in Sicilia e quindi anche nelle sue isole minori il...
L’impareggiabile Lillo, nel suo poetare in pantesco, scrive in rima baciata di avvenimenti quotidiani, oggetti, sttoria e usanze. Con la poesia U Zimmile racconta dell’antisegnano portapacchi...
A volte un oggetto semplice riesce a diventare fonte di ispirazione. Questo accade a Lillo, anche con una valigia, dove già vi colloca un tesoro, fatto...
Riprendiamo la narrazione storica delle lingue parlate che si sono avvicendate nell’isola di Pantelleria attraverso i secoli e la turbinosa serie di vicende che coinvolsero nel...
L’evoluzione storica e linguistica di Cossura dalla caduta dell’Impero Romano fu caratterizzata da invasioni barbariche, che anticiparono l’occupazione dell’isola da parte dei Vandali provenienti dall’Africa settentrionale....
Complessivamente esigua è, allo stato delle scoperte, la quantità di scritture e/o incisioni in caratteri dell’antico alfabeto fenicio, di cui si ha notizia. Ricordo peraltro che...
E’ al decimo anno la Giornata Nazionale del Dialetto, istituita dalla ProLoco UNPLI. Considerando l’importanza culturale del dialetto, che rappresenta una identità, una storia, la ricchezza...
A CU NASCIU AIERI – A CHI È NATO IERI Mai come in questo momento di smarrimento totale, di assenza di contatti sociali e personali, di...
<<A MATRI>> (La madre) Diri “Matri” è diri “Vita”. A “Matri” ti duna la vita cu tantu duluri, ma ti nutrica cu tantu amuri. Tu crisci,...
Una delle caratteristiche principali della lingua italiana è la gestualità, elemento fondamentale del nostro modo di parlare che ci ha resi famosi in tutto il mondo,...
” L I S C E M I,!! ” Cu li tempi d’oggigiornu Chi c’e tantu di pinsari,… Fussi meghju veramenti Unu scemu divintari,!! Pirchi almenu...
Al via il bando per partecipare alla terza edizione del Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”, organizzato dal nostro giornale. Lo scorso anno il contest ha...
A Pantelleria, il peperoncino è un ortaggio assai diffuso e usato. Ricordo che mio nonno paterno, Fortunato Cozzo, non usciva di casa senza avere in tasca...
<<VUSCI, SONU E RIMURI DI NATALI>> (Voci, suono e rumore di Natale) I ghenti hannu prescia, pallinu forti mmenzu a via. I Vinnitura innu caminannu, e...