Lingua e identità siciliana: binomio inscindibile Grande successo partecipativo – sala completamente piena – per il convegno “Identità siciliana, Storia e Lingua nella complessa sfida verso...
La Riconquista cristiana Nell’XI secolo, o meglio alla fine di esso, la Riconquista cristiana, dopo avere liberato la penisola iberica (Spagna e Portogallo) investì anche la...
Riprendiamo la narrazione storica delle lingue parlate che si sono avvicendate nell’isola di Pantelleria attraverso i secoli e la turbinosa serie di vicende che coinvolsero nel...
L’evoluzione storica e linguistica di Cossura dalla caduta dell’Impero Romano fu caratterizzata da invasioni barbariche, che anticiparono l’occupazione dell’isola da parte dei Vandali provenienti dall’Africa settentrionale....
Complessivamente esigua è, allo stato delle scoperte, la quantità di scritture e/o incisioni in caratteri dell’antico alfabeto fenicio, di cui si ha notizia. Ricordo peraltro che...
Una delle forme identitarie di un popolo è la lingua parlata, e, meglio ancora, la lingua scritta. Certamente, ciò vale per tutti i popoli e per...
Arancina o arancino? Questo è il dilemma! Chiediamo scusa a Shakespeare per la licenza poetica, ma probabilmente anche il suo Amleto avrebbe dato la sua opinione...