Nun si pò navicari senza ventu Non si può navigare senza vento.È un’affermazione lapalissiana del tempo delle imbarcazioni a vela, in cui il vento era l’elemento...
Megghiu bboia ca marinaru Meglio boia che marinaio. Il bello che a citarlo di più erano proprio i marinai nei momenti, e ce n’erano a iosa,...
Maistru ‘i sira, scirocco ‘a matinaMaestrale di sera, scirocco la mattina.Altro proverbio marinaresco di stampo meteorologico,maturato dall’esperienza di generazioni di marinai nel corso dei secoli nell’attenta...
Lu malu tempu veni di mari Il maltempo viene dal mare. Infatti in mare si originano sempre i maggiori e i più violenti fenomeni e mutamenti...
Fari la ghiotta a pisci fujutu Fare la zuppa a pesce scappato. Si dice ironicamente di qualcuno che si affatica e si affanna intorno a qualcosa...
Cù avi rinari fa varchi e navi Chi ha denari costruisce barche e navi. Soltanto chi ha soldi può permettersi di costruire barche e navi, manufatti...
Beddra varca ‘i paranza! Bella barca di paranza! La barca di paranza è un peschereccio dall’aspetto imponente.Il detto è ironico e si cita quando in una...
A varca senza sivu nun camina La barca senza grasso non cammina. Questo proverbio fa il paio con il seguente “Senza sivu la varca nun scìddica”...
A mmari semu! Siamo a mare! Quindi siamo in una situazione disperata. Si alludeva, al fatto, in caso del malaugurato affondamento della nave o del veliero...
A Masikhibbé ‘u pùrpu fa a mmé! A Masikhibbé il polipo fa a me! Ovvero a Masikhibbé il polipo sembra dire prendimi. L’abbondanza dei polipi nella...
La fine della goletta Amabile Carolina Ai primi di gennaio del ’43 spesso si poteva notare, ancorata nel porto di Pantelleria, una bellissima goletta a due...
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria, Ten. di Vasc. Vincenzo De Falco,Visto il calendario delle attività veliche e sportive presentato in data...
Pantelleria: domani, sabato 27 aprile a Panteschità si parlerà di Marineria Pantesca con il Maestro Cossyro e immagini esclusiveAppuntamento speciale del Seminario PANTESCHITÁ di Nuccia Farina, progetto...
Orazio Ferrara torna ad invitarci a chiudere gli occhi e tuffarci in immagini miste tra il reale e l’onirico per vivere addosso Pantelleria con la sua...
I collegamenti marittimi da e per Pantelleria, negli anni che vanno dal 1889 al 1910, furono gestiti dalla Compagnia Generale di Navigazione Italiana. La tratta, che...
I Borbone nella marineria A dare per primi un collegamento marittimo degno di questo nome all’isola di Pantelleria furono i tanto vituperati (a torto!) re di...
Uomini della marineria pantesca Il capitano Leonardo Minardi Tra gli uomini che hanno fatto la storia della marineria pantesca del bel tempo andato uno dei nomi...
Spugnari a Pantelleria Correva l’anno 1892 e l’armatore e capitano greco tale E. Pepa, col suo brigantino-goletta Evangelistria, era impegnato nella pesca delle spugne presso l’isola...
di Orazio Ferrara Fin dai primi decenni dell’Ottocento vi fu un costante e cospicuo flusso di panteschi che migrò sullecoste della vicina Tunisia. A questo flusso...
di Orazio Ferrara I corsari che abitavano a Pantelleria nel ‘600 Nel Seicento un altro famosissimo corsaro fu di casa a Pantelleria, ma questa volta nelle...