CHITARDI / CHITARDO Originario della Sicilia Orientale, territorio di Caltanissetta. Il capostipite nell’isola è un milite del castello, Antonio Chitardi nato circa il 1580. Questo Antonio...
BIZZARRILLI / BIZARIL / BIZZARRILLE Casato estinto in Pantelleria. Il cognome originale è Bizaril di provenienza spagnola, ma prima ancora probabilmente portoghese. Il capostipite deve essere...
Enrico Corradini fu il massimo esponente del nazionalismo italiano agli inizi del Novecento. Nel 1910 organizzò il primo Congresso Nazionalista a Firenze, dal quale nacque l’Associazione...
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, nel porto di Pantelleria fu basata, per lunghi periodi, la XX Squadriglia MAS, costituita dai MAS 552, MAS 554,...
Panteschi in Tunisia / 3 Un episodio boccaccesco Giuseppe Gabriele faceva parte di quei numerosi panteschi di seconda generazione nati in Tunisia, infatti egli era nato...
Nel primo decennio del Novecento nella cittadina di Bou-Ficha in Tunisia vivevano e prosperavano circa 200 famiglie originarie dell’isola di Pantelleria, che rappresentavano la quasi totalità...
Gli inizi. Più panteschi in Tunisia che a Pantelleria Quando nell’anno 1881 la Tunisia divenne un protettorato della Francia, anche se nominalmente risultava sempre retta dal...
Miracolati Nei primi giorni del giugno 1943 nei cieli di Pantelleria si svolsero accaniti combattimenti tra le forze aeree degli Alleati e quelle dell’Asse. In uno...
La regia nave Cigno, torpediniera della classe Spica tipo Climene, si distinse particolarmente nel secondo conflitto mondiale per la sua combattività, partecipando come unità di scorta...
Tre coraggiosi nei cieli di Pantelleria Negli ultimi giorni da tregenda prima della resa dell’isola, benché quest’ultima fosse sottoposta a diuturni e terrificanti bombardamenti aerei e...
Dal diario del capitano galatonese Francesco Martello / 3 Un difensore della piazzaforte di Pantelleria nel 1943 La prigionia in Marocco del Cap. Martello Dopo la...
Presentato il libro Sarrastes a Paestum Nella mattinata di domenica 5 novembre a Paestum, nella luminosa Sala Velia dei padiglioni della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,...
Dal diario del capitano galatonese Francesco Martello / Un difensore della piazzaforte di Pantelleria nel 1943 Si deve alla intelligente lungimiranza della prof.ssa Teresa Gatto della...
Location prestigiosa, per la presentazione dell’ultimo libro del nostro collaboratore Orazio Ferrara,quella dei padiglioni della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico ormai alla sua XXVedizione e che...
Giuseppe Valenza. Un ardimentoso marinaio pantesco Nell’immediato dopoguerra del primo conflitto mondiale accadde un episodio che fece conoscere all’opinione pubblica nazionale il coraggio e l’abilità del...
Si deve alla genialità e all’intraprendenza di un siciliano la realizzazione del primo aliscafo commerciale al mondo, un mezzo navale che, realizzato in serie, sarà poi...
Il falso storico, che la guarnigione dell’isola di Pantelleria, dopo circa un mese di eroica e testarda resistenza malgrado i diuturni e terroristici bombardamenti degli Alleati,...
I collegamenti marittimi da e per Pantelleria, negli anni che vanno dal 1889 al 1910, furono gestiti dalla Compagnia Generale di Navigazione Italiana. La tratta, che...
I Borbone nella marineria A dare per primi un collegamento marittimo degno di questo nome all’isola di Pantelleria furono i tanto vituperati (a torto!) re di...
Il relegato Vincenzo Adamo Negli ultimi anni del Settecento vive in Pantelleria, relegato nel castello per motivi politici, Vincenzo Adamo, nato a Canicattì (Agrigento) da don...