SANA Cognome originario del Sassarese in Sardegna. L’originale versione sarda era Sanna. Capostipite nell’isola è tale Antioco Sana o Sanna che, nel battesimo del 20...
ROSCIO Di provenienza spagnola o meglio catalana, la forma originaria è Ruches o Rusces. Infatti in una carta pantesca del settembre 1598 troviamo tale...
RIPOLLI In origine Ripol, Repol, Rapol. La provenienza è spagnola e sono militari all’atto dello sbarco nell’isola. Nel ‘500 numerosi Ripol vengono nominati negli atti...
Quell’anno del ‘43 Quei giorni di guerra di quel cupo e tragico anno del ’43 furono per gran parte delle popolazioni del Sud Italia, in particolare...
RAMIRES/REMIRES Nell’ultimo decennio del 1500 risulta tra i soldati spagnoli di guarnigione nel castello di Pantelleria tale Diego Remirez, annotato successivamente anche come Diego Ramires....
PUCCI Cognome originario dell’Italia centrale, compare in Pantelleria la prima volta in un battesimo dell’ottobre 1691, in cui certo Domenico Puccio battezza il proprio...
PINNA Cognome originario della Sardegna (3° per diffusione nella regione). In Pantelleria compare tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600, quando tale Giovanni...
PERO / DI PERO In origine la dizione esatta di questo cognome è Peru. Proviene dalla Sardegna settentrionale, con diffusione soprattutto nell’Olbiese e nel Sassarese....
PANZAVECCHIA Cognome di origini siciliane, oggigiorno estinto in Pantelleria dove è restato come soprannome o ‘ngiuria. Il primo con questo cognome in Pantelleria è Gandolfo...
Marghana Airfield / l’Aeroporto di Pantelleria in guerra – IBN Editore è il nuovo libro di Orazio Ferrara. Deliziosa penna della nostra testata, Ferrara è appassionato...
Torna in libreria con i suoi mirabili scritti, Orazio Ferrara e questa volta lo fa con un libro tanto curioso, quanto suggestivo: “…e i Santi e...
L’Associazione Culturale EUROPA 2000, nella persona del suo presidente dottor Alfonso Celentano, ha conferito il Premio Nazionale Popolarità dell’Ippogrifo d’Oro per l’anno 2021, patrocinato dalla Città...
Il nostro giornale è menzionato sul Notiziario Araldico, come di seguito riportiamo. Ringraziamo il nostro collaboratore appassionato e solerte per il grande contributo che porta alla...
“Mi chiedo se l’Italia di oggi – e quindi noi tutti – non debba cominciare a riflettere sui vinti di ieri; non perché avessero ragione...
Un Sud misterico di appena ieri e, per certi aspetti, ancora velatamente presente in un fascinoso e intrigante viluppo tra religiosità e magia. Dalla talismanica burzella...
Per i tipi Ali Ribelli Edizioni è in libreria il libro di Orazio Ferrara: “Mediterraneo / Storie di cavalieri e di corsari / XII-XVIII secolo”. Storie...
È in libreria il nuovo libro di Orazio Ferrara: “Il Brigantaggio Postunitario sul Massiccio del Saro – La Banda di Crescenzo Gravina” Dalla 4a di...
La foto ritrae il Duca Amedeo d’Aosta e lo scrivente in un bar di Pantelleria un giorno di fine agosto dell’anno 2017. La foto, come d’altronde...
Abbiamo allacciato una fortunata e preziosa collaborazione con Orazio Ferrara, un pò per caso. Fu lui a contattarci diversi mesi fa, per il piacere di condividere...
Pillole di storia: Quando i Saraceni rapivano le Pantesche Nell’anno 647 dell’Era Volgare le armate arabe condotte da Abū Yaḥyā ʿAbd Allāh ibn Saʿd, sahaba (compagno)...