Splendida figura monastica del secolo XVIII, che fece oltremodo onore alla sua piccola patria, l’isola di Pantelleria, fu Angelo Maria Salsedo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini....
Nella tragica e infausta giornata di Lissa, avvenuta il 20 luglio 1866 nel mare Adriatico presso l’omonima isola, trovarono la morte tre panteschi, arruolati nella Regia...
Pillole di storia pantesca di Orazio Ferrara L’articolo che segue è l’introduzione di un lungo saggio dal titolo “La Grande Guerra nel diario di un...
Grazie al nostro prezioso Orazio Ferrara si è aperto un nuovo capitolo del nostro giornale: la Battaglia di Pantelleria. Lo scrittore, con la sua elegante sobrietà,...
a cura di Orazio Ferrara Dal libro di Giuseppe Ferrara “Memorie di un 2° Capo della Regia Marina” (Aviani Editore, 2011) Nell’isola facevano spesso scalo...
Pillole di storia pantesca Durante le ricerche per la stesura dei miei libri “Gli italiani in Russia” (anno 2012) e “Tridentina / i giorni della...
Forse aveva ben ragione la banda legittimista pantesca dei fratelli Ribera a ribellarsi in armi negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia. Quei giovani generosi avevano...
La storia della marineria dell’isola di Pantelleria dei secoli trascorsi è ancora in grandissima parte tutta da scrivere. Vi fu un tempo in cui i...