Commemorazione del 79° Anniversario della Liberazione Il 25 Aprile 2024, alle ore 10:00, presso il Palazzo Comunale in Piazza Cavour, si terrà la commemorazione del 79°...
Pensare e insegnare, ma anche fare memoria. Sono questi i tre cardini principali per ricordare la Shoah. Ciò è anche l’obiettivo principe su cui ruoterà la...
Antonio Brancati, martire della Resistenza Martedì 23 aprile 2024, alle ore 18.00, al Centro studi “Feliciano Rossitto” – Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa -,...
Inizia Martedì 9 aprile 2024 alle ore 17 il Corso “1943, la Guerra in Sicilia: le incursioni, lo sbarco, le conseguenze” che sarà tenuto dal prof....
Nell’ambito delle attività di recupero e valorizzazione del proprio patrimonio storico, l’Aeronautica Militare presenterà – martedì 5 marzo, dalle ore 16, presso il Palazzo dell’Aeronautica a...
Manifestazione al Cineteatro San Gaetano di Scauri: ANPI di Pantelleria esprime perplessità sull’evento “FOIBE ED ESODO È STORIA D’ITALIA” La Sezione ANPI dell’Isola di Pantelleria esprime...
Costruita per la Regia Marina, fu da sempre il fiore all’occhiello, l’eccellenza massima della navigazione, fu varata come nave-scuola fu varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di...
E’ stata fatta esplodere in mare questa mattina la bomba rinvenuta in via Roma e prelevata lo scorso 11 febbraio, attraverso una organizzazione molto accurata da...
L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del comandante Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza relativa ald operazioni di brillamento dell’ordigno bellico recuperato lo scorso 11 febbraio,...
COn ordinanza datata 8 febbraio 2024, L’Ufficio Marittimo di Pantelleria rende noto: che il giorno 11 febbraio 2024 dalle ore 05:30 e sino alla conclusione delle...
A seguito dell’ordinanza N. 12/24 di rimozione dell’ordigno bellico, rinvenuto in Via Roma, il comandante della Polizia Municipale, Vito Simonte, per il giorno domenica 11 febbraio...
Informiamo la cittadinanza che in data 29.01.2024 si è tenuta una riunione interforze presso il Comune per coordinare le operazioni di evacuazione e rimozione di una...
“Un brano che contrasta l’odio e protegge la democrazia”. “Fuori campo” rappresenta la memoria, la testimonianza e il racconto della storia di chi è sopravvissuto all’Olocausto.“Shoah”, la macchina di...
Durante gli anni del secondo conflitto mondiale, nel porto di Pantelleria fu basata, per lunghi periodi, la XX Squadriglia MAS, costituita dai MAS 552, MAS 554,...
Giovedì 11 gennaio 2024, ore 20.30Spazio Teatro 89, Via Fratelli Zoia 89, Milano “Un Buco Enorme – Pantelleria 1943” quinto appuntamento di NESSUN CONFINE – la...
Miracolati Nei primi giorni del giugno 1943 nei cieli di Pantelleria si svolsero accaniti combattimenti tra le forze aeree degli Alleati e quelle dell’Asse. In uno...
La regia nave Cigno, torpediniera della classe Spica tipo Climene, si distinse particolarmente nel secondo conflitto mondiale per la sua combattività, partecipando come unità di scorta...
Tre coraggiosi nei cieli di Pantelleria Negli ultimi giorni da tregenda prima della resa dell’isola, benché quest’ultima fosse sottoposta a diuturni e terrificanti bombardamenti aerei e...
Nella vittoriosa battaglia di Pantelleria o di Mezzo Giugno (12 giugno – 16 giugno 1942), in cui vincemmo alla grande la Royal Navy inglese, numerosi naufraghi...
Dal diario del capitano galatonese Francesco Martello / 3 Un difensore della piazzaforte di Pantelleria nel 1943 La prigionia in Marocco del Cap. Martello Dopo la...