Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 18 Dicembre 2022 una visita ai Castelli medievali dell’Etna:...
Cutter Cossira Di questo cutter pantesco con randa e due fiocchi sappiamo soltanto che operò nel primo decennio del Novecento particolarmente sulla rotta da Pantelleria ai...
Nave Pantelleria della Traghetti delle Isole E’ stata una nave del tipo Ro-Ro Cargo ovvero una nave traghetto per trasporto merci e carichi su ruote come...
Il ricordo che se ne ha andrà in scena il 6 e 7 dicembre nella Chiesa di San Nicola, a Trapani, alle ore 21:00 e alle ore...
Demolito un pregevolissimo ponte di origine medievale nel territorio tra i comuni di Mezzojuso e Ciminna, in provincia di Palermo. L’antica architettura, denominata Ponte Garziolo, risalente...
Valenza è uno dei cognomi più antichi di Pantelleria, riscontrandosi fin dal 1500, ed è attualmente uno dei più diffusi nell’isola. Si può affermare, senza tema...
di Orazio Ferrara I corsari che abitavano a Pantelleria nel ‘600 Nel Seicento un altro famosissimo corsaro fu di casa a Pantelleria, ma questa volta nelle...
Oggi 4 ottobre si celebra San Francesco D’Assisi, patrono d’Italia Francesco d’Assisi, nato ad Assisi nel 1181 e morto nel 1226, stato un religioso e poeta italiano. Diacono e fondatore dell’ordine Francescano,...
Sentieri di guerra Da Cala Cottone a Punta Pozzolana Mercoledì 21 Settembre 2022 Questa escursione andrà a raccontare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale avvenuti a...
TALORA Famiglia oggi estinta in Pantelleria, ma assai fiorente nei secoli passati. Il cognome originario, di provenienza basca (nord della Spagna), è Otalora. Il capostipite nell’isola...
Escursione archeologica Venerdì 9 Settembre 2022 Questa escursione è un viaggio nel tempo dall’epoca preistorica al periodo punico-romano per giungere infine alla storia moderna dell’isola. Attraverso...
Orazio Ferrara non fa che inorgoglire la nostra redazione per i successi che riscuote ad ogni suo lavoro.Sul libro “Margana Airfield…” parole di lode e grande...
Era stato requisito nel porto di Genova in data 8 giugno 1940, due giorni prima dell’entrata in guerra dell’Italia, dalla Regia Marina ed iscritto nel...
Momento formativo per le Guide del Parco: le nuove e importanti scoperte sulla realizzazione dello storico hangar militare Un importante momento di formazione dedicato alle guide ufficiali...
Si è formalizzata questo pomeriggio la “consegna” della buvira nelle mani generose e accoglienti di Elena Maccotta, titolare del Ristorante Le Cale di Cala Levante. Inserendosi nel...
Domani, 18 luglio, dalle ore 19.00, presso la Sala Consigliare del Comune di Pantelleria si terrà la conferenza Nuove ricerche nel villaggio dell’età del bronzo di...
SALSEDO Una delle Casate più antiche e nobili di Pantelleria. Provengono, quali militari, dai Paesi Baschi in Spagna, dove il cognome originario era Salcedo/Salzedo. La maggior...
Gli ultimi Svevi. È sostanzialmente dai primi decenni del Quattrocento che si afferma e si consolida in Sicilia e quindi anche nelle sue isole minori il...
ROSCIO Di provenienza spagnola o meglio catalana, la forma originaria è Ruches o Rusces. Infatti in una carta pantesca del settembre 1598 troviamo tale...
Si sono celebrati ieri gli 80 anni dalla battaglia di Pantelleria, che ha visto la piccola isola siciliana nel fulcro delle strategie belliche e denominate Operazione...