Siamo in dirittura d’arrivo: il gemellaggio Aprilia-Pantelleria è prossimo. A palazzo comunale della città pontina è tutto un fermento e tutti si stanno adoperando affinchè tutto...
L’isola di Pantelleria, conosciuta dalla Fondazione e dal duo registico Masbedo (N. Massazza e I. Bedogni), ha ispirato con la propria storia gli artisti che...
PERO / DI PERO In origine la dizione esatta di questo cognome è Peru. Proviene dalla Sardegna settentrionale, con diffusione soprattutto nell’Olbiese e nel Sassarese....
Riprendiamo la narrazione storica delle lingue parlate che si sono avvicendate nell’isola di Pantelleria attraverso i secoli e la turbinosa serie di vicende che coinvolsero nel...
Scala dei Turchi Roccia chiara ondulata – come le ciocche di una nonna. Su di te il vento, il mare e la vita – hanno infierito...
L’evoluzione storica e linguistica di Cossura dalla caduta dell’Impero Romano fu caratterizzata da invasioni barbariche, che anticiparono l’occupazione dell’isola da parte dei Vandali provenienti dall’Africa settentrionale....
Oh Sarausa, Sarausa mia! Quanta storia e quanta puisia – c’è in ogni angulu e in ogni via. Nascisti supra li scogghi a mensu o mari...
In Sicilia contributi fino a 1 milione e 500 mila euro ai Comuni per la manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento di immobili di interesse...
«Chianci Palermu, chianci Siracusa a Carini c’è lu luttu in ogni casa. Attorno a lu Casteddu di Carini, ci passa e spassa nu beddu cavaleri. Lu...
Le origini dell’isola di Pantelleria sono molto antiche. Le prime tracce di insediamento umano risalgono intorno al VIII secolo a.C. I punici vi si insediarono e...
Tutto iniziò così… Ca morti ro Paladinu Orlandu (Ccu lu parrari di l’opranti) D’Angranti è lu casatu di Miluni, padri d’Orlandu e granni paladinu, cadi di...
Don Nele u Carritteri a cusì cantava… Vuoghiu cantari cu li mei canzuni – a terra ca iu vuoghiu tantu beni – uomini forti comi...
O Bedda Signurina ch’hai di latti la camissa – Si Bianca e russa comu la cirasa – Quannu t’affacci fai la vucca a risa – Biato...
“Tintu è cu nun mancia a notti ri Natali u Manzapanettum ca famigghia “ Meschino e chi non mangia il panettone la notte di Natale con...
L’attuale capoluogo dell’isola, il cosiddetto Paese (detto ‘Ncasa tradizionalmente dagli abitanti delle contrade, per motivi spiegati da precedenti articoli), è oggi l’agglomerato più grande e rilevante...
Torna in libreria con i suoi mirabili scritti, Orazio Ferrara e questa volta lo fa con un libro tanto curioso, quanto suggestivo: “…e i Santi e...
“Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”, ovvero un tubo di farina ripieno di latte per un dolcissimo cibo. Questa frase potrebbe sembrare una definizione di...
GUTTEREZ La versione originaria è Gutierrez, in quanto di provenienza spagnola. Nei registri parrocchiali panteschi troviamo diverse versioni: Guterres (1603), Guttierris (1606), Gutierres (1608),...
Arancina o arancino? Questo è il dilemma! Chiediamo scusa a Shakespeare per la licenza poetica, ma probabilmente anche il suo Amleto avrebbe dato la sua opinione...
Piccole, scure e ricchissime di ferro, vitamine, sali minerali e proteine, ma nello stesso tempo povere di grassi, gustose e sostanziose. Stiamo parlando delle lenticchie, un...