Lunedì 30 Agosto alle ore 19:00 si terrà la conferenza stampa finale del progetto “60 anni di storia” del Cineteatro San Gaetano di Pantelleria. L’evento sarà...
Ricorre oggi, 22 giugno, la solenne celebrazione di San Basilio della Pantelleria, principale esponente, insieme a San Giovanni Egumeno, della storia cristiana dell’isola. Secondo la leggenda,...
Sappiamo tutti ormai che, per certo, Hir(a)n(i)m, o comunque chiamassero l’isola allora, prima dell’avvento dei Fenici, era abitata e, salvo scoperte ulteriori con retro datazione, i...
Marsala, notte tra il 15 e il 16 dicembre 1834, notte di eclissi lunare. Un “fenomeno straordinario” si abbatte sulla cittadina e sulla campagna circostante. Il...
Prosegue il nostro viaggio nella storia di Pantelleria attraverso le sue genti, i suoi casati. D’AIETTI. Annotato nei registri panteschi anche D’Aiette, D’Aietta,...
E’ recente il ritrovamento e il disseppellimento di un anfiteatro a Pantelleria, ovviamente ad emiciclo, di 5 gradini o livelli di seduta. Molto, forse moltissimo, c’è...
No, non è una bufala né una barzelletta finalizzata a una fragorosa risata né tantomeno una burla confezionata ad arte per scandalizzare la pudica gente. Si...
Erano gli ultimi anni cinquanta, ed ero un bambino. D’estate, la vendemmia… Avevamo raggiunto una proprietà, una lontana proprietà di zio Turi, come sempre in tanti,...
Forse non tutti conoscono l’origine del nome del lago di Pantelleria. Il lago ha avuto, in epoche successive, diversi nomi, ma tutti hanno fatto riferimento alla...
È onestamente più difficoltoso parlare delle piccole tracce nella cuspide nord, o meglio nord-occidentale dell’isola, perché quest’area è la più antropizzata della sua superficie, ma proprio...
Recentemente il fascino di Pantelleria è riuscito a conquistare anche gli Stati Uniti grazie a un’inchiesta sulle isole più belle d’Italia, condotta dall’emittente televisiva americana all-news....
Sul finire dell’Ottocento la marineria dell’isola di Pantelleria era ancora una splendida realtà, come d’altronde testimoniavano i cospicui traffici del suo porto locale. A...
Punta della Croce, come già detto, chiude a nordovest la rada di Pantelleria, in fondo alla quale si stende l’abitato principale dell’isola, il luogo di massima...
Nel primo quindicennio del 1800 vi fu un corsaro barbaresco che terrorizzò, con le sue feroci incursioni, tutte le coste occidentali della Sicilia e in particolare...
Sfogliando le più antiche carte dei registri delle nascite della Chiesa Matrice di Pantelleria, troviamo annotato in numerosi battesimi, quale padrino, il nome di Francisco...
Non era nativo di Pantelleria, ma tra il 1486 e il 1492 il porto di quest’isola divenne il covo preferito della sua nave...
Una Pantesca che non ha mai dimenticato la sua isola In copertina mia madre Caterina Salsedo, 96 anni originaria di Pantelleria, con mia moglie Ida. In...
Un’immagine perfetta dell’estate sicula? La granita…da mangiare assolutamente con la “brioscia”! Questo squisito dolce freddo può essere preparato con diversi ingredienti, come ad esempio il limone,...
Pillole di storia: Quando i Saraceni rapivano le Pantesche Nell’anno 647 dell’Era Volgare le armate arabe condotte da Abū Yaḥyā ʿAbd Allāh ibn Saʿd, sahaba (compagno)...
L’annessione al Regno di Sicilia comportò per l’isola l’estensione delle leggi del regno, che però erano impostate in modo moderno per l’epoca, essendo il nuovo stato...