Splendida figura monastica del secolo XVIII, che fece oltremodo onore alla sua piccola patria, l’isola di Pantelleria, fu Angelo Maria Salsedo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini....
Nella tragica e infausta giornata di Lissa, avvenuta il 20 luglio 1866 nel mare Adriatico presso l’omonima isola, trovarono la morte tre panteschi, arruolati nella Regia...
Pillole di storia pantesca di Orazio Ferrara L’articolo che segue è l’introduzione di un lungo saggio dal titolo “La Grande Guerra nel diario di un...
Grazie al nostro prezioso Orazio Ferrara si è aperto un nuovo capitolo del nostro giornale: la Battaglia di Pantelleria. Lo scrittore, con la sua elegante sobrietà,...
Pillole di storia pantesca Durante le ricerche per la stesura dei miei libri “Gli italiani in Russia” (anno 2012) e “Tridentina / i giorni della...
Stralciamo dal libro alcune pagine del capitolo Nella Gibilterra italiana di Giuseppe Ferrara Il 10 giugno 1940, giorno della dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia...
Forse aveva ben ragione la banda legittimista pantesca dei fratelli Ribera a ribellarsi in armi negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia. Quei giovani generosi avevano...
di Orazio Ferrara Sul finire dell’Ottocento erano numerosi i patrun di varca (quasi sempre capitani e proprietari ad un tempo del veliero) originari dell’isola di Pantelleria,...
Ormai si fa strada nella mente di tutti la necessità di un locale ad hoc, pensato e progettato come una “Struttura Ospedaliera” con tutti i confort...
Lo scorso anno 2019, nel periodo invernale, ha fatto temporaneo ritorno, grazie all’attività dell’assessore Claudia della Gatta, un’arma medioevale detta “spada di Gelfiser”, per essere esposta...
Della storia e dei miti. Vero, questi che stiamo vivendo sono giorni di gravi preoccupazioni e di grande sofferenza. Ma proprio per evadere da questa cappa...
Nel dicembre del 1945, la Direzione Sanitaria dell’infermeria di Khamma-Tracino, trasformata in Presidio Sanitario, fu assunta dal dr. Manlio Marini, medico chirurgo, e la...
In un lembo di terra, circondato da solo mare, una volta la salute degli abitanti era affidata veri e propri “missionari”, che in groppa a muli...
Qualcuno dei miei lettori ricorderà certamente uno o più articoli che pubblicammo sui Requesenz, lungamente prima baroni e poi principi di Pantelleria, potentissima nobile famiglia di...
Perché una tavola ben imbandita ? Per il piacere di godere di tutto ciò che non è necessario per la sopravvivenza ma che diventa necessario...
Ci fu un tempo in cui la nostra Pantelleria fece parte di emirati musulmani, prima ancora del resto della Sicilia, quando le isole Pelagie erano ancora...
Sicuramente più di 3.000 anni fa nella zona tra il Mar Caspio e il Mar Nero, la vite era presente, e l’uomo mangiava quel grappolo pieno...
Nel Sedicesimo secolo dell’era cristiana, Pantelleria, come abbiamo già visto, era già feudo dei Requesens, ancora allora baroni. Il castello, nella sua forma esistente dall’epoca della...
L’ossidiana è il minerale che caratterizza Pantelleria, conferendole anche quel tocco di fascino in più nel rilucere delle rocce come specchi, sotto il sole africano cocente....
A cura di Enzo Bonomo Ferrandes La Sicilia fu feudalizzata quando avvenne la riconquista cristiana del suo territorio, sull’esempio di quanto succedeva nella penisola iberica, dove...