Giovedì 11 gennaio 2024, alle ore 20.30, presso Spazio Teatro 89, in Via Fratelli Zoia 89 di Milano, andrà in scena “Un buco enorme – Pantelleria...
Conclusa la Seconda Edizione di “StuPisci Sicilia”: Un Viaggio Tra Storie di Mare, Reti e Sapori Antichi Si è conclusa la seconda edizione di “Stupisci Sicilia”....
Si è svolta, nella sala conferenze del distaccamento dell’Aeronautica Militare di Pantelleria la conferenza sulla storia e le opere dell’ingegnere e progettista Luigi Nervi, le aviorimesse...
L’inaugurazione venerdì 29 settembre alle ore 11.00 Un importante spazio espositivo, dedicato al villaggio protostorico di Mursia e alla necropoli dei Sesi verrà inaugurato venerdì 29...
CHI HA REALMENTE PROGETTATO L’HANGAR NERVI DI PANTELLERIA? L’AERONAUTICA MILITARE ED IL PARCO NAZIONALE ISOLA DI PANTELLERIA ORGANIZZANO UNA CONFERENZA SULLE OPERE DI PIER LUIGI NERVI...
Si deve alla genialità e all’intraprendenza di un siciliano la realizzazione del primo aliscafo commerciale al mondo, un mezzo navale che, realizzato in serie, sarà poi...
Si avvicina l’ottava edizione della Festa FedEricina a Erice, che celebra la storia e la cultura del Medioevo siciliano. Organizzato con passione dal Gruppo Medievale “Monte...
Presidenza della RegioneNel corso della campagna di scavi archeologici avviata lo scorso 28 agosto dal Parco archeologico di Leontinoi e Megara insieme con l’università Tor Vergata...
AMORE Anche D’Amore. Famiglia estinta in Pantelleria ai primi del Novecento, era originaria della Sicilia. Arma: D’oro al cuore di rosso trafitto da una saetta d’argento...
📌E ancora un mercoledì pomeriggio someggiato, ma si cambia orario. Ci troveremo sulla piazzetta si Sibà alle 𝐨𝐫𝐞🕡 𝟏𝟖.𝟎𝟎, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢 𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞. Prima di partire, dedicheremo...
Proprietà e usi della cannella, la spezia ricca di gusto e beneficiAlla scoperta dei molteplici usi e dei benefici della cannella, una spezia versatile di Filomena...
Continua a crescere il numero dei piloti iscritti: sono 246 Una mostra con foto e documenti storici relativi alla Cronoscalata Monte Erice. È quella che verrà...
Così il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, commenta l’importante avvenimento. Il tratto di mare davanti Levanzo in provincia di Trapani, continua a restituirci preziose testimonianze...
Giorgio Ruta, un inviato del Tg1, si è recato a Gadir per un servizio su “uno dei posti più incantevoli di Pantelleria”.“Oggi siamo andati alla scoperta...
Le pietre dei Sesi I luoghi della prima civiltà indigena Lunedì 31 Luglio 2023 I Sesi furono il primo popolo a scegliere di rimanere a vivere...
I collegamenti marittimi da e per Pantelleria, negli anni che vanno dal 1889 al 1910, furono gestiti dalla Compagnia Generale di Navigazione Italiana. La tratta, che...
Donne di Sicilia, Eccellenze contemporanee, di Santi Gnoffo Nel 2018, pubblicai Donne di Sicilia biografia di alcune donne siciliane vissute nei secoli passati, distintesi nella letteratura...
I Borbone nella marineria A dare per primi un collegamento marittimo degno di questo nome all’isola di Pantelleria furono i tanto vituperati (a torto!) re di...
Ricostruita la storia del relitto della “carboniera” di Milazzo.È conosciuta come “La carboniera” la nave che giace a circa 500 metri dalla “Baia dei Liparoti”, sul...
LUNEDI’ 24 LUGLIO LE “FRECCE TRICOLORI” TORNANO SUI CIELI DI PANTELLERIA: NELL’ANNO DEL CENTENARIO DELLA COSTITUZIONE, L’AERONAUTICA MILITARE APRE LE SUE PORTE AL PUBBLICO. Lunedì 24...