Nell’articolo precedente abbiamo introdotto la nostra ricerca sul significato più probabile dell’antico nome di Pantelleria: Kyrnim. Non pienamente convinti della traduzione come “isola degli uccelli starnazzanti” e...
L’HANGAR DI PANTELLERIA: PRESENTAZIONE FOTOGRAFICASULLA COSTRUZIONE DELL’HANGAR E SULLA STORIAMILITARE DELL’ISOLA NEI CENTO ANNI DELL’AERONAUTICAMILITARE Domenica 19 marzo 2023 alle ore 18:30, presso il Circolo Trieste Stella...
È stato pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione alla seconda edizione di “Parco in Cammino”, l’iniziativa volta a promuovere e valorizzare le numerose escursioni che...
Il più antico nome conosciuto dell’isola di Pantelleria, pare essere l’epiteto fenicio Kyrnim. E’ opinione comune tra i ricercatori che tale nome sia stato menzionato anche...
Gli eventi di domesticazione della vite selvatica sono stati due, uno in Asia occidentale e l’altro nella regione del Caucaso: da questi nacque il vino di...
DUE MEDICANE SUL MEDITERRANEO, 3 CICLONI SULL’ITALIA NEI PRIMI 60 GIORNI DEL 2023 In questi primi 60 giorni del 2023 si sono contati già ben 3 diversi...
La magara C’era una volta a Pantiddraria tanto, ma tanto tempo fa, così lontano che si perde ormai nella notte dei tempi, una magara ovvero...
Oggi abbiamo festeggiato i 100 anni della Signora FRANCESCA SANA. Sorridente, gioviale e molto contenta delle attenzioni ricevute, la Signora Francesca festeggia oggi un secolo di vita...
Il 14 Febbraio si ricorda San Valentino, patrono degli innamorati: perché viene festeggiato in questo giorno? Cenni storici e curiositàdi Filomena Fotia da Meteoweb.eu Il 14 Febbraio ...
Chiesa Matrice, battezzo del dicembre 1587 Cerimonia non usuale quella celebrata nella Chiesa Matrice di Pantelleria in data 6 dicembre 1587 (ragazzi, circa 450 anni fa!)....
Mazara del Vallo – Mazara 2 Archeologia Minore Un insediamento rurale di epoca preistorica ? Un sito pressoché sconosciuto dalla letteratura specializzata Siamo nel comune di...
Il rimborso di 100 piastre In data 20 settembre 1830 sappiamo di un rimborso di 100 piastre al Regio Console in Tunisia, che le aveva anticipate...
Si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 11.30 la commemorazione istituzionale per la Giornata della Memoria. Come d’abitudine la cerimonia si terrà ai piedi della lapide...
Riprendiamo il percorso di ricerca sul vero significato del nome del Monte Gibele spostando la nostra attenzione in un’altra isola famosa del Mediterraneo che ci servirà...
E’ la seconda vetta dell’isola di Pantelleria e, col suo enorme cratere, visto da lontano sembra un enorme teatro all’aperto. Stiamo parlando del Monte Gibele. Ma...
Da PresidenzaLa necropoli punica di Solunto, che ricade all’interno del territorio di Santa Flavia, nel Palermitano, è stata riaperta al pubblico e torna a essere visitabile...
Per domare una rivolta scoppiata a Pantelleria nell’anno 1820 si è reso necessario inviare numerosa truppa da Girgenti (ora Agrigento). La truppa di Girgenti A quel...
La società di navigazione Vincenzo Florio Dopo l’unità d’Italia era la società di navigazione siciliana “Vincenzo Florio”, con sede a Palermo, a garantire, con i suoi...
È stato presentato all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani “Storia dell’aviazione nella Sicilia occidentale – storia, uomini e territorio”, scritto da Fabrizio Egizi ed edito da La...
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 18 Dicembre 2022 una visita ai Castelli medievali dell’Etna:...