Connect with us

Turismo

Traffico e Turismo Estate 2024: Preparati al Boom

Redazione

Published

-

Traffico e turismo in aumento nell’estate 2024, con giornate particolarmente critiche etichettate come “bollino rosso” e “bollino nero”.
Gli italiani spenderanno mediamente 746 euro a persona per viaggiare, preferendo località balneari e città d’arte

Previsioni per Traffico e Turismo Estate 2024
Secondo le previsioni per l’estate 2024, il traffico sulle strade italiane crescerà significativamente, specialmente nei fine settimana di luglio e agosto. Le giornate con traffico intenso saranno segnalate con il “bollino rosso”, mentre quelle con traffico critico saranno identificate con il “bollino nero”. Questo fenomeno è principalmente causato dalle vacanze estive e dai viaggi verso le mete turistiche.

L’aumento del traffico non solo crea disagi alla mobilità, ma comporta anche conseguenze ambientali. L’incremento dell’uso dei veicoli comporta un maggiore consumo di carburanti fossili e, di conseguenza, un aumento delle emissioni inquinanti. Questo sottolinea l’importanza di promuovere modalità di trasporto sostenibili, come le auto elettriche in Italia,  ed energeticamente efficienti per ridurre gli effetti negativi.

Le autorità hanno suggerito diverse strategie per gestire meglio il traffico estivo:

Evitare di viaggiare durante le ore di punta.
Scegliere percorsi alternativi.
Optare per il trasporto pubblico o altre forme di mobilità sostenibile.
Questi accorgimenti possono aiutare a ridurre la congestione e l’inquinamento, migliorando la qualità della vita durante i mesi estivi. Inoltre, per approfondire il trasporto privato nelle regioni, è utile considerare le diverse opzioni a disposizione. Infine, per chi necessita di informazioni su come attivare la luce, è utile essere preparati.

Errori Comuni nella Pianificazione delle Vacanze
Un altro elemento fondamentale per il traffico e il turismo dell’estate 2024 è la pianificazione delle vacanze. Molte persone tendono a commettere errori che possono compromettere le loro vacanze. Tra i più comuni vi sono la mancanza di pianificazione anticipata, il sovraccarico del programma e il non considerare il tempo necessario per il riposo.

Per evitare questi problemi, è importante mantenere una certa flessibilità nei piani di viaggio. Effettuare ricerche approfondite sulle destinazioni, gestire le aspettative e prevedere spazi per eventuali imprevisti sono tutti consigli utili. Un approccio bilanciato alla pianificazione può garantire una vacanza più serena e piacevole.

La gestione delle aspettative è particolarmente cruciale. Spesso le vacanze sono rovinate da aspettative irrealistiche o da una mancata considerazione delle proprie necessità e limitazioni. È essenziale essere realistici su ciò che si può fare in un determinato periodo di tempo e ricordarsi di includere momenti di riposo nell’itinerario.

Consigli per evitare errori comuni:

Pianificare in anticipo.
Non sovraccaricare il programma.
Considerare il tempo per il riposo.
Mantenere una certa flessibilità.
Effettuare ricerche approfondite sulle destinazioni.
Gestire le aspettative.
Prevedere spazi per eventuali imprevisti.
Spese Turistiche in Italia nell’Estate 2024
Riguardo le spese turistiche, gli italiani spenderanno in media 746 euro a persona per i viaggi nel 2024, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni preferite includono località balneari, aree rurali, montagne e città d’arte. Le scelte di alloggio variano tra hotel, bed & breakfast, seconde case, ospitalità da amici e parenti, e agriturismi.

Le spese per il cibo rappresentano la principale voce di spesa per i turisti italiani, con una parte significativa del budget destinata a ristoranti e street food. Questo sottolinea l’importanza della gastronomia come parte integrante dell’esperienza turistica. Oltre alla spesa per il cibo, altre voci di spesa importanti includono l’alloggio, i trasporti e le attività ricreative.

L’aumento delle spese turistiche può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:

Inflazione.
Aumento dei costi dei servizi.
Maggiore disponibilità economica delle famiglie italiane.
Tuttavia, questo trend positivo nel settore turistico è accompagnato dalla necessità di un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Promuovere pratiche turistiche sostenibili non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma può anche migliorare l’esperienza complessiva dei turisti.

Per chi necessita di ulteriori dettagli su Enel attivazione contatore esistente, è fondamentale essere informati sulle procedure corrette.

Uno Sguardo al Futuro: Traffico e Turismo Estivo Sostenibile 2024
In sintesi, l’estate 2024 vedrà un notevole aumento del traffico veicolare in Italia, specialmente nei fine settimana di luglio e agosto, con giornate critiche etichettate come “bollino rosso” e “bollino nero”. Questo incremento sarà accompagnato da un aumento delle spese turistiche, con gli italiani che spenderanno in media 746 euro a persona per viaggiare, preferendo destinazioni balneari e artistiche. Pianificare attentamente le vacanze è essenziale per evitare errori comuni e migliorare l’esperienza complessiva. Inoltre, promuovere modalità di trasporto sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico è fondamentale per ridurre gli effetti negativi dell’aumento del traffico e delle emissioni inquinanti. Le autorità e i turisti devono collaborare per rendere il turismo estivo più sostenibile e gratificante. Come si evolverà il traffico estivo nei prossimi anni? Le misure per incentivare il trasporto sostenibile saranno efficaci nel ridurre l’impatto ambientale? Questi cambiamenti modificheranno le abitudini di viaggio degli italiani?

Infine, conoscere le offerte gas per la casa può aiutare a risparmiare e a pianificare meglio le spese domestiche.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/traffico-estate-2024/

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Turismo

Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.

Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.

Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.

Continue Reading

Turismo

20 marzo presentazione del nuovo piano di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo piano di marketing turistico dell’isola, curato dall’agenzia HappyMinds.

Durante l’incontro, l’agenzia illustrerà la strategia di branding sviluppata per valorizzare l’identità turistica di Pantelleria, introducendo il nuovo logo e la verbal identity che accompagneranno la promozione dell’isola.

Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata al turismo, pensata per offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente ai visitatori.

La presentazione includerà l’illustrazione delle linee guida strategiche che definiranno il posizionamento turistico di Pantelleria, con un approfondimento su obiettivi, mercati di riferimento, target e strumenti di marketing e comunicazione.

Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata alla social media strategy, essenziale per la promozione dell’isola su scala nazionale e internazionale.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici, le istituzioni locali e tutti i cittadini interessati a scoprire il futuro della promozione turistica dell’isola e a contribuire con idee e suggerimenti.

L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante appuntamento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza