Ambiente
Transizione energetica di Pantelleria: a che punto siamo?

Si è svolta venerdì pomeriggio al Comune di Pantelleria la presentazione della proposta di Agenda per la Transizione Energetica dell’Isola.
Si tratta di una iniziativa promossa dall’Unione Europea attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat, sportello unico di supporto alle comunità insulari europee che vogliono attuare la transizione verso energie pulite.
All’incontro hanno partecipato i principali attori coinvolti nel progetto. Erano presenti nell’Aula Consiliare il sindaco Vincenzo Campo, Salvatore Gambino, Angelo Parisi, Stefano Scaltriti, Eric Vallini per il Comune di Pantelleria, Antonio Parrinello e Salvatore Gino Gabriele per il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Gaetano Bonomo per la S.MED.E., Gianpaolo Rampini dell’Associazione di Promozione Sociale Resilea, Giuliana Mattiazzo e Riccardo Novo del Politecnico di Torino. Peraltro è stato proprio l’ateneo piemontese, coordinatore del progetto, a promuovere nel Febbraio 2019 la candidatura di Pantelleria all’osservatorio della Comunità Europea. L’incontro di ieri deve essere considerato non un punto di partenza bensì uno spartiacque in un progetto già avviato che, partendo dal lavoro svolto dai principali attori coinvolti, vuole andare oltre e interfacciarsi con la cittadinanza e con tutti i portatori di interesse dell’isola. Il dibattito è stato molto interessante e partecipato, ma anche molto complesso. Cerchiamo di riassumerne le linee principali.
Il punto di partenza di questo progetto è il 2019 quando Pantelleria è stata selezionata dalla Commissione Europea tra le 26 piccole isole del suo territorio (insieme a Favignana e Salina) perché ritenuta idonea a compiere la transizione energetica completa. Importanti obiettivi comuni dell’Agenda sono delineare una visione comune, condivisa e duratura (quindi fatta dai cittadini panteschi di oggi per diventare una importante realtà per i panteschi di domani) degli obiettivi della transizione energetica e della struttura di massima del sistema energetico futuro.
Molta attenzione è stata anche posta alle modalità utili a favorire la discussione e la consapevolezza sul processo di decarbonizzazione e sugli impatti ambientali, sociali ed economici che esso può comportare e che esso comporterà. In realtà sono diversi anni che si parla della transizione energetica che dovrà essere compiuta dall’isola, che peraltro ha tutte le carte in regola per poter raggiungere obiettivi anche ambiziosi. E quindi diviene molto importante, a questo punto, identificare gli ostacoli che fino a oggi non hanno favorito la larga penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e tracciare le strategie per il loro superamento.
Si è visto infatti che a livello legislativo la normativa regionale pone degli ostacoli abbastanza importanti all’utilizzo dei rinnovabili, in particolare con il divieto di installare l’eolico sull’intera isola. Voglio ricordare, proprio in riferimento all’eolico, il Decreto Presidenziale del 10 ottobre 2017 “Definizione dei criteri ed individuazione delle aree non idonee alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica ai sensi dell’art. 1 della legge regionale 20 novembre 2015, n. 29, nonché dell’art. 2 del regolamento recante norme di attuazione dell’art. 105, comma 5, legge regionale 10 maggio 2010, n. 11, approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2012, n. 48. Come ricorda Salvatore Gambino “Pantelleria rientra nella zona definita Important Bird Areas (IBA) perché si trova in mezzo alle rotte migratorie degli uccelli. Abbiamo vincoli assurdi che non consentono di avviare uno sviluppo sostenibile dell’isola. Non sarà semplice cambiare rotta”. È quindi molto importante, anzi prioritario, riuscire a sedersi (con spirito collaborativo e costruttivo) a un tavolo con la Regione Sicilia e le Sovrintendenze per cercare di modificare i vincoli esistenti, magari attraverso l’individuazione di aree specifiche per lo sfruttamento, ad esempio, dell’eolico (aree non idonee ad attività agricole e turistiche).
Altro punto importantissimo è coinvolgere attivamente la cittadinanza in questo processo. Ma come? Innanzitutto informando continuamente i cittadini e facendoli partecipare alle decisioni, attraverso consultazioni pubbliche con esposizione dei progetti che verranno via via proposti. Poi, altrettanto importante è la partecipazione attiva degli stessi cittadini nella produzione di energia attraverso impianti distribuiti (ove possibile fotovoltaico e mini-eolico) o, nel caso di vincoli paesaggistici, attraverso la comproprietà di alcuni impianti di medie dimensioni. E le istituzioni locali hanno dichiarato di essere a fianco dei cittadini panteschi che vorranno saperne di più. Come ha ricordato il direttore del Parco Antonio Parrinello “una delle mission del Parco è proprio quella di favorire la transizione energetica dell’isola e anzi di accelerarla, con il contributo di tutti. L’innovazione in campo energetico è per noi fondamentale. Pantelleria potrebbe presto fregiarsi, prima in Italia, di essere l’unica isola che vive senza petrolio. Il Parco è a fianco di tutti i soggetti che vogliono raggiungere questo obiettivo”. E ricorda inoltre che “Pantelleria grazie al Parco è diventata ZEA (Zona Economica Ambientale). Ciò vuol dire che i Comuni che si trovano all’interno dei Parchi potranno usufruire di agevolazioni speciali per facilitare la transizione energetica”. Se qualcuno volesse capire meglio le linee attuative per ottenere queste agevolazioni può rivolgersi al Parco che potrebbe anche a breve organizzare incontri per discuterne i dettagli. “L’Agenda per la transizione energetica, la cui bozza verrà resa pubblica la prossima settimana, è stata elaborata in maniera unitaria dai principali attori dell’isola in ambito energetico e ambientale. Una posizione largamente condivisa a livello locale rappresenta un elemento fondamentale, nonché raro nel panorama nazionale, per presentarsi agli interlocutori regionali e nazionale, attirare investimenti e assicurare la tutela delle ricchezze ambientali e paesaggistiche del territorio. Ci impegneremo per favorire la discussione pubblica sui contenuti, rendendoci disponibili a ogni forma di confronto. Le osservazioni sempre costruttive ricevute durante l’incontro pubblico di venerdì ci hanno già fornito alcuni spunti di miglioramento per l’Agenda” conclude Riccardo Novo del Politecnico di Torino.
Giuliana Raffaelli
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo