Connect with us

Ambiente

Trapani – Bresciana, attentato ai trapanesi. SIndaco Tancrida “Atto criminale per paralizzare Trapani. Chiesto intervento esercito”

Matteo Ferrandes

Published

-

๐—”๐˜๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฎ๐—ถ ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฎ๐—ป๐—ฒ๐˜€๐—ถ ๐—ป๐—ฒ๐—น ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐˜€๐—ถ๐—บ๐—ผ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐˜‚๐—บ๐—ผ ๐—ถ๐—ฑ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ ๐—ถ๐—ป ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎฬ€: ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐˜๐˜๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—•๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ, ๐˜€๐—ถ ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐—ฑ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐—ฐ๐—พ๐˜‚๐—ฎ. ๐—ฆ๐—ถ๐—ป๐—ฑ๐—ฎ๐—ฐ๐—ผ ๐—ง๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฑ๐—ฎ: โ€œ๐—”๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜‡๐˜‡๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ง๐—ฟ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฎ๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฐ๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ถ๐—บ๐—ถ๐—ฑ๐—ถ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ. ๐—–๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ถ๐—ป๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—˜๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ถ๐˜๐—ผ, ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—น๐—ฐ๐—ผ๐˜€๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐˜€๐—ฎ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ณ๐—ถ๐—ผ๐˜€๐—ผโ€

Lโ€™acqua รจ vita ma a Bresciana cโ€™รจ malavita, ormai conclamata e da mesi lo denunciamo in ogni sede. Stanotte, lโ€™ennesimo attentato al sistema di Bresciana, questa volta alla stazione di rilancio 1, distrutta da ignoti per recuperare apparentemente 200โ‚ฌ dalla possibile vendita di alcuni cavi. Un atto criminale gravissimo, che non puรฒ essere una semplice casualitร  che si somma a decine di altri analoghi danni provocati da mano criminali, peraltro sovente nei fine settimana e festivitร  comandate, come nella giornata di oggi, il venerdรฌ Santo con la Processione dei Misteri, dove in cittร  vi รจ un enorme consumo di acqua.
โ€œSi tratta di una guerra, a chi serve? Questo atto mafioso penalizza cittadini, attivitร  commerciali e comune di Trapani, costretto a comprare acqua da Siciliacque con aggravio dei costi – dichiara il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida -. Si tratta davvero di ladri di polli intenti a rubare dei cavi di pochissimo valore rischiando addirittura la vita entrando nelle cabine ad alta tensione (?) o vi รจ dietro qualcosa di molto piรน grave? Noi siamo convinti che vi sia appunto dellโ€™altro, motivo per cui abbiamo sollecitato la Prefettura ad un incremento della vigilanza atteso che รจ estremamente difficile installare un sistema di videosorveglianza data lโ€™enorme area sulla quale si estendono i pozziโ€.
Stamani, lโ€™ing. Amenta, dirigente del settore, unitamente allโ€™assessore al ramo Ninni Romano si stanno recando a Bresciana e successivamente dai Carabinieri. Il Comune di Trapani ha giร  richiesto a Siciliacque di dirottare quanta piรน acqua possibile su Trapani tentando di effettuare un turno speciale di distribuzione per limitare gli inevitabili disagi.
โ€œFa specie che queste azioni avvengano in occasione di appuntamenti specifici: Natale, Epifania, Pasqua. Vi รจ una chiara mano criminale e forse anche mafiosa, atta a creare disagi mettendo a rischio il sistema cittadino in giornate specifiche – aggiunge il Sindaco Tranchida -. I continui attacchi e danni agli impianti, pozzi e impianti di sollevamento di Bresciana proprio nel periodo di massima produzione, sotto intendono non unโ€™azione criminale del delinquente che vuole ricavare 200โ‚ฌ dai cavi di rame o da una batteria di una macchina ma dellโ€™altro dietro: รจ da mesi che lanciamo un grido dโ€™allarme con decine di denunce fatte alla locale stazione dei Carabinieri di Campobello di Mazara e presso le competenti autoritร  giudiziarie. Quello che รจ accaduto stanotte รจ devastante: distruggere completamente una stazione di rilancio e fare arrivare acqua a Trapani pari a zero rispetto ad una produzione che aveva toccato oltre 200 litri al secondo non puรฒ essere qualcosa di casuale. Siamo in una zona dove gli impianti sono stati realizzati da ditte mafiose e per conto, forse, anche di un sistema mafioso locale che albergava. รˆ inaccettabile che come rappresentanti dello Stato ci facciamo mettere in ginocchio da chi opera ed รจ mandante di questa operazione, anche perchรฉ un ladruncolo o un tossicodipendente non entra in cabine dove rischi di perdere la vita. Stamani – conclude il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida – ho disposto lโ€™apertura del Centro Operativo Comunale ed ho chiesto alla Prefettura di valutare se mandare lโ€™Esercito a presidiare Bresciana per tenere lontani i delinquenti che hanno mandanti dal sapore inquietante: quella รจ terra di mafia, non รจ possibile che la mafia ci metta in ginocchio. Come comune, possiamo solo usufruire dellโ€™ausilio di associazioni di volontariato per garantire un minimo di sorveglianza ma non basta. Cโ€™รจ chiaramente dellโ€™altro dietro, in giornate circostanziate. O lo si capisce o rischiamo di non avere contezza di quello che sta accadendo. Non arretreremo di mezzo millimetro, la criminalitร  e la mafia non ci intimoriscono in alcun modoโ€.

Tutte le reazioni:
3131

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, riapertura Centro Raccolta Rifiuti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, rende nota la riapertura del Centro di Raccolta Rifiuti, in localitร  Punta Croce.

Di seguito lo screen shot del documento

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la cittร 

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una cittร  piรน pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
Laย RAPย (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della cittร , tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:ย ย 

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantitร  di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantitร  di rifiuti differenziati, รจ possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilitร : il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione piรน efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualitร  dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilitร  e del rispetto per l’ambiente grazie allโ€™utilizzo di energia rinnovabile.ย 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. รˆ fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrร  esito positivo, l’obiettivo รจ ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la cittร .
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinchรฉ questa rivoluzione ecologica abbia successo, รจ essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte:ย https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdรฌ 4 aprileย 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza