Connect with us

Cronaca

Trapani, cedimento stradale a Via Marsala. I danni del maltempo

Marilu Giacalone

Published

-

๐๐จ๐ญ๐š ๐ฌ๐ฎ๐ข ๐Ÿ๐š๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐จ๐ ๐ ๐ข: ๐œ๐ž๐๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐๐š๐ฅ๐ž, ๐š๐ฅ๐ฅ๐š๐ ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข, ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐๐š๐ง๐ง๐ข ๐Ÿ‘ˆ
Ieri, attorno alle 13:30, si รจ verificato un cedimento stradale in via Marsala all’altezza del passaggio a livello, determinato dalla rottura di una delle due vecchie condotte fognarie che scorrono proprio sul posto. Immediato l’intervento dei tecnici comunali, volto ad evitare l’ulteriore fuoriuscita di liquami in strada.
Nelle ore immediatamente successive, la stessa arteria รจ stata interessata da un grave allagamento determinato dall’improvviso e non previsto quantitativo di pioggia che si รจ riversato in pochi minuti sulla nostra cittร , causando disagi sparsi. Si tratta dunque di due eventi completamente scollegati, verificatisi casualmente nella stessa giornata ed a distanza di circa un’ora e mezza.

Amministrazione e dipendenti comunali subito presenti presso l’impianto di sollevamento di via Tunisi, hanno accertato il corretto funzionamento di tutte le pompe. Inoltre, tutte le caditoie di via Marsala e via Virgilio, anch’essa gravemente colpita, erano giร  state ripulite con prioritร  assoluta rispetto alle altre. In via Convento San Francesco di Paola, peraltro zona soggetta storicamente ad allagamenti da acque piovane provenienti da monte, sono giร  iniziati i lavori per il potenziamento delle caditoie esistenti. Lavori analoghi sono giร  appaltati per via Giannitrapani, storicamente soggetta ad allagamenti, oltre al fatto che proprio al Rione Cappuccinelli รจ previsto il rifacimento della condotta di acque bianche e nere nell’ambito del finanziamento da 30 milioni di euro giร  ottenuto dalla Cittร  di Trapani.
Ancora una volta, pertanto, nonostante gli sforzi compiuti con interventi puntuali volti a prevenire ogni criticitร , si contano danni e disagi. Va pertanto denunciato un grave errore storico compiuto nei tempi passati con la barbara cementificazione dell’antico sistema di smaltimento delle acque da monte โ€œCanale Scalabrinoโ€. Tale canale, nel tempo interrato in maniera criminale, assicurava lo smaltimento in sicurezza delle acque, che oggi invece vanno a confluire in via Marsala causando disagi notevoli.

La via Marsala rimarrร  dunque chiusa al traffico nel tratto interessato dal cedimento ed i lavori di riparazione prenderanno il via domattina alle prime luci dell’alba. Pertanto, per chi proviene dallo scorrimento veloce in direzione centro, immettersi sul cavalcavia in direzione via Libica; per chi proviene da via Salemi, deviare verso via G. Verga; per chi proviene da Paceco, deviare su via Rieti in direzione via Salemi; per chi proviene da via Fardella, deviare in via Castellammare.

I tecnici comunali effettueranno ulteriori controlli in tutte le aree interessate dagli allagamenti al fine di verificare ostruzioni e/o disservizi non visibili dalla singola caditoia ma per i quali potrebbe rendersi necessari ulteriori approfondimenti.
Si fa presente che a causa delle scariche elettriche dal superiore nubifragio, sono saltate anche alcune linee della pubblica illuminazione oltre ad impianti semaforici. Si invita la cittadinanza, che si ringrazia per le tante segnalazioni pervenute negli ultimi mesi, ad inviare al 3347997217 ulteriori indicazioni relativamente alle caditoie ancora otturate. Per danni subiti, si prega di inviare una mail all’indirizzo gabinetto.sindaco@comune.trapani.it.

Infine, onde evitare inutili speculazioni, si torna a ribadire che l’area dove sorgerร  il sottopasso sarร  schermata da paratie alte 50cm, proprio al fine di evitare disagi ed allagamenti.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pantelleria, proroga bandi attivitร  agricole. I dettagli

Redazione

Published

on

BANDO INTERVENTI
SRE01 – โ€œInsediamento Giovani Agricoltoriโ€
SRE02 – โ€œInsediamento Nuovi Agricoltoriโ€
La finalitร  dellโ€™intervento รจ quella di offrire opportunitร  e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore
agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative anche mediante approcci produttivi maggiormente
sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali e offrire loro strumenti che favoriscano le fasi
iniziali dโ€™insediamento tra cui lโ€™acquisizione dei terreni, dei capitali, delle conoscenze.
Dotazione Finanziaria: – 78M di euro (SRE01)
– 20M di euro (SRE02)
Il 2% della dotazione รจ riservata ai progetti ricadenti nelle Isole Minori, attraverso apposita graduatoria
specifica.

BENEFICIARI:
Giovane agricoltore (SRE01) o Nuovo Agricoltore (SRE02) che si insedia per la prima volta in qualitร  di Capo
Azienda agricola (non sono ammessi insediamenti multipli).

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
GIOVANI AGRICOLTORI: Premio euro 50.000,00
NUOVI AGRICOLTORI: Premio euro 30.000
Lโ€™importo non รจ cumulabile con un sostegno della stessa natura a valere su qualunque altra risorsa pubblica.

FINALITAโ€™ DELLโ€™INTERVENTO
Offrire opportunitร  e strumenti per attrarre giovani agricoltori nel settore agricolo e per consentire di attuare idee imprenditoriali innovative
anche mediante approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali. รˆ finalizzato alla
concessione di un sostegno sia a giovani imprenditori SRE01, etร  tra 18โ€“ 40 anni (41 anni non compiuti) che a nuovi imprenditori agricoli
SRE02, etร  fra 41 e 60 (61 anni non compiuti) che si insediano per la prima volta in unโ€™azienda agricola in qualitร  di capo dellโ€™azienda.

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITร€
ETร€: 18โ€“ 40 anni (41 anni non compiuti) SRE01;
41โ€“ 60 anni (61 anni non compiuti) SRE02;
– adeguata formazione o competenza professionale entro iltermine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione;
– presentazione di un Piano Aziendale (PA) secondo il format allegato al bando;
Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno, deve inquadrare la situazione di partenza
dellโ€™insediamento, lโ€™idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attivitร  ed i tempi di attuazione,
gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilitร  economica ed ambientale e verso
lโ€™utilizzo delle ICT e i mercati target

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025.
Per ULTERIORI informazioni:
visita il link qui sotto: https://www.comunepantelleria.it
https://www.psrsicilia.it/
oppure scrivi unโ€™email fdigiovanni@comunepantelleria.it allโ€™esperto del Sindaco dott.ssa Francesca Di Giovanni
Ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelleria

BANDO 2024 INTERVENTO SRD03
โ€œINVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE PER LA DIVERSIFICAZIONE IN
ATTIVITร€ NON AGRICOLEโ€
โ€œRegime de minimisโ€
FINALย LITร€
Intervento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attivitร  di diversificazione aziendale che favoriscono
la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio
territoriale, sia in termini economici che sociali.
DOTAZIONE FINANZIARIA: EURO 11.300.000,00 Il 2% della dotazione รจ riservata ai progetti
ricadenti nelle isole minori, attraverso apposita graduatoria specifica. Non saranno ammessi a finanziamento
progetti la cui soglia minima di contributo sia al di sotto di euro 20.000,00 e al di sopra di euro 200.000,00.
Aliquota sostegno โ€“ aliquota unica al 65%, rimborso costi eleggibili effettivamente sostenuti dal beneficiario.
Forma sostegno – sovvenzione in conto capitale (contributo a fondo perduto)

BENEFICIARI: Imprenditori agricoli, singoli o associati, con lโ€™esclusione degli imprenditori che
esercitano esclusivamente attivitร  di selvicoltura e acquacoltura.
TIPOLOGIE DI INVESTIMENTI AMMESSIBILI
Investimenti per la creazione, valorizzazione e sviluppo di attivitร  agricole ai sensi dellโ€™articolo 2135 del Codice Civile:
a) agriturismo;
b) agricoltura sociale;
c) attivitร  educative/didattiche;
d) trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non compresi nellโ€™Allegato I del TFUE (ed eventualmente di una quota minoritaria di
prodotti compresi nellโ€™Allegato I) e loro lavorazione e commercializzazione in punti vendita aziendali;

COSA OCCORRE
– Un piano aziendale
– Fascicolo aziendale
– Nulla osta agrituristico
– Classificazione in spighe
– progetto esecutivo redatto ai sensi del D.L n. 36/23

PROROGA BANDO ENTRO E NON OLTRE IL 03 GIUGNO 2025
Presentazione domande di sostegno a valere sul bando Intervento SRD03, deve pervenire tramite soggetti abilitati
CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini e/o Collegi professionali convenzionati con la Regione.
Per maggiori informazioni, visita il link https://www.comunepantelleria.it oppure https://www.psrsicilia.it/.
In alternativa inviare unโ€™email allโ€™Esperto del Sindaco Dott.ssa Francesca M. Di Giovanni (fdigiovanni@comunepantelleria.it),
ai CAA e/o Professionisti iscritti a Ordini presente nel territorio di Pantelle

Continue Reading

Politica

Pantelleria, Giusi D’Aietti e Antonio Culoma presentano in Consiglio Comunale la loro adesione a Forza Italia

Redazione

Published

on

Pantelleria, Giusy D’Aietti e Antonio Culoma hanno presentato nella seduta dell’1 aprile 2025 del Consiglio Comunale la loro adesione a Forza Italia.
L’atto avvenuto alla presenza di Tony Scilla, รจ stato documentato e protocollato giร  lo scorso gennaio, come riferisce la stessa capogruppo D’Aietti.

“Signor Presidente, Signori Consiglieri, cari cittadini, mi sembra doveroso ribadire, quanto giร  comunicato con nota protocollo n.2724del 31 gennaio, la costituzione del gruppo Forza Italia all’interno di questo consesso civico, composto da me, D’Aietti Giusi, nelle vesti anche di capogruppo e dal consigliere Culoma Antonio”

“La nascita del nostro gruppo รจ la conseguenza naturale di una scelta di appartenenza politica giร  consolidata nel passato che oggi riteniamo utile manifestare, perchรฉ riteniamo indispensabile che la nostra azione politica si sviluppi attraverso il partito a cui noi abbiamo sempre creduto insomma una scelta di coerenza.
Rimaniamo all’interno di questa maggioranza perchรฉ ad oggi ne condividiamo il percorso amministrativo.”

Continue Reading

Ambiente

Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la cittร 

Redazione

Published

on

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una cittร  piรน pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.

Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
Laย RAPย (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della cittร , tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:ย ย 

Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.

Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantitร  di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.

Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.

Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.

Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantitร  di rifiuti differenziati, รจ possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.

Trasparenza e tracciabilitร : il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:

Riduzione dell’inquinamento: una gestione piรน efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualitร  dell’aria e dell’ambiente urbano.

Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.

Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilitร  e del rispetto per l’ambiente grazie allโ€™utilizzo di energia rinnovabile.ย 
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:

Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. รˆ fondamentale promuovere un senso civico responsabile.

Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrร  esito positivo, l’obiettivo รจ ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la cittร .
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinchรฉ questa rivoluzione ecologica abbia successo, รจ essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.

Fonte:ย https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza