Elezioni
Trapani, designati 5 assessori e presentate due liste di coalizione per Miceli sindaco

Designati 5 assessori e presentate due liste della coalizione “Trapani ha bisogno di un vero rinnovamento, siamo Pronti al futuro” Cinque assessori qualificati, con esperienza e grande voglia di dimostrare la bontà del progetto di Maurizio Miceli sindaco. Sono quelli scelti dal candidato sindaco del Centrodestra ed ufficializzati oggi, quando, dinanzi al Segretario Generale del Comune, sono state presentate le prime due liste della coalizione: Amo Trapani e Fratelli d’Italia. Gli assessori designati sono Giuseppe Bica (Fratelli d’Italia), Giuseppe Guaiana (Amo Trapani), Maria Gabriella Orlando (Forza Italia), Vincenzo Scontrino (Popolari e Autonomisti) ed Oscar Tipa (Miceli sindaco). “Sono cinque assessori che rappresentano le cinque liste a nostro sostegno – sono le parole di Maurizio Miceli – e che hanno accettato con grande entusiasmo la designazione. Sono tutti pronti a mettersi al lavoro per risollevare Trapani. Conosciamo bene il difficile lavoro che ci attende e non vediamo l’ora di impegnarci per la nostra città. Trapani ha bisogno di un vero rinnovamento. Siamo Pronti al Futuro”.
Di seguito un breve curriculum dei cinque assessori designati:
- Giuseppe Bica, 62 anni, ingegnere, è stato sindaco di Custonaci dal 1994 al 2003 e dal 2013 al 2018. È stato più volte assessore provinciale, per 2 anni e mezzo, e segretario provinciale di Alleanza Nazionale per 7 anni oltre che del Msi per un anno. È stato anche presidente di “Trapani sviluppo nord”. • Giuseppe Guaiana, 41 anni, è il presidente del consiglio comunale in carica e vanta tre esperienze in Consiglio, risultando eletto nel 2007, nel 2012 e nel 2018, oltre che nel 2017 quando, però, all’elezione non seguì la proclamazione per il mancato raggiungimento del quorum al ballottaggio. È direttore provinciale del patronato Enasc, Ente nazionale assistenza sociale ai cittadini.
- Maria Gabriella Orlando, 52 anni, avvocato civilista dal 1999, è Cassazionista dal 2014. È stata segretario dell’ordine provinciale degli avvocati e, successivamente, anche presidente dello stesso ordine.
- Vincenzo Scontrino, 55 anni, avvocato tributarista, è stato amministratore delegato dell’Ato Tp1 Terra dei Fenici e presidente del CdA dello Iacp per la Provincia di Trapani. Membro della Slc Foundation Italy, fondazione sino-italiana con sede in Roma. Attualmente è componente di diversi CdA in società private della provincia ed esercita la libera professione in favore di diverse aziende private e pubbliche.
- Oscar Tipa, 59 anni, docente di Educazione Fisica, vanta una lunga e qualificata esperienza nel mondo dello sport come preparatore atletico, tra le altre, del Basket Trapani, del Basket Alcamo femminile e della Rosmini Erice, oltre che di Anna Margagliotti, campionessa europea di pattinaggio a rotelle. Ha partecipato anche a diversi Ironman tra Francoforte, Amsterdam, Cervia e Zurigo.
Di seguito, invece, i candidati delle due liste della coalizione presentate oggi: AMO TRAPANI
Guaiana Giuseppe detto Peppe (Erice, 03.01.1982)
2. Adamo Filippa (Erice, 23.04.1985)
3. Bianco Antonino detto Nino (Trapani, 30.11.1954)
4. Bonfiglio Filippa detta Rita (Erice, 05.08.1982)
5. Bonomo Giuseppina detta Giusy (Erice, 05.10.1976)
6. Castelli Carmelo (Erice, 30.07.1981)
7. Cordaro Pietronilla detta Lilla (Erice, 17.05.1984)
8. Di Discordia Diego (Erice, 11.12.1960)
9. Ettari Rosa detta Rosy (Erice, 20.11.1982)
10. Gambina Alberto (Trapani, 25.04.1957)
11. Giano Maria Laura (Erice, 16.06.1988)
12. Grimaudo Marcello (Trapani, 20.06.1956)
13. Ilari Clementina (Custonaci, 27.06.1961)
14. Mangano Silvestro detto Silvio (Erice, 20.03.1977)
15. Marino Giovanni (Trapani, 04.03.1970)
16. Martellini Maria Teresa detta Mary (Erice, 21.12.2004
17. Mazzeo Francesca Anna Maria detta Chicca (Trapani, 25.03.1965)
18. Randazzo Mario (Erice, 11.05.1969)
19. Ravazza Franco (Trapani, 18.11.1959)
20. Romano Giovanna (Erice, 12.08.2003)
21. Russo Angela (Erice, 29.10.1976)
22. Travaglia Maria Concetta (Leonforte 08.12.1961)
23. Vassallo Santo (Erice, 05.01.1970)
FRATELLI D’ITALIA
1. Angelo Maria Pia (Erice, 27.09.1964)
2. Barbara Michele (Trapani, 21.06.1960)
3. Barraco Federico (Erice, 11.04.1995)
4. Bonello Simona (Erice, 29.04.1998)
5. Caltagirone Simona (Erice, 06.06.1995)
6. Cerro Rosario (Palermo, 10.11.1977)
7. D’Aguanno Carlo (Erice, 27.09.1990)
8. Dell’Aquila Luigi (Napoli, 28.06.1983)
9. Damiano Paola (Erice, 12.07.1981)
10. Farsaci Christian (Erice, 09.06.1972)
11. Galante Antonella (Erice, 05.03.1982)
12. Gianformaggio Gaspare (Erice, 09.05.1983)
13. Lamia Nicolò detto Nicola (Trapani, 25.09.1957)
14. Leanza Basilio Alessandro (Leonforte, 25.07.1982)
15. Magaddino Chiara (Erice, 21.10.2000)
16. Marchello Claudia (Castelvetrano, 01.03.1985)
17. Miceli Maurizio (Erice, 12.08.1989)
18. Minaudo Aldo (Erice, 26.05.1969)
19. Morici Andrea (Erice, 17.07.1989)
20. Polizzi Claudio (Erice, 20.10.1988)
21. Ritondo Michele detto Ritunno (Erice, 14.08.1993)
22. Sugameli Vincenzo (Trapani, 24.11.1972)
23. Tranchida Palma (Erice, 26.11.1963)
24. Vassallo Flavio detto Giuseppe (12.12.1972)
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo