Elezioni
Trapani – Elezioni, Miceli presenta gli assessori

Presentati i cinque assessori di Maurizio Miceli “Rilanciamo Trapani con le idee e una visione complessiva” Cinque assessori qualificati per rilanciare Trapani attraverso un progetto unitario, con una visione complessiva. È la squadra assessoriale voluta da Maurizio Miceli, candidato sindaco del Centrodestra, che questa mattina ha presentato alla stampa i cinque assessori designati al momento della presentazione delle liste. “Abbiamo una Giunta qualificata, la più qualificata in campo – ha spiegato Maurizio Miceli -. La nostra squadra è sensibile a tutte le questioni principali nelle quali è difettata l’attuale amministrazione”. Di seguito le dichiarazioni dei cinque assessori designati Giuseppe Guaiana: “Questa è la squadra del fare. Fino ad ora ne ho sentite di ogni tipo, ma, credetemi, resto sbalordito da come venga modificata la realtà della condizione attuale del Comune. Ci dicono che nel Bilancio ci sia un utile di 600 mila euro, ma non esiste una delibera di Giunta e neanche un atto ufficiale. Per spiegarmi meglio, nel 2020 il Comune ha presentato il consuntivo con 7 mila euro di utile, ma i Revisori hanno verificato che c’erano un milione e 700 mila euro di debiti. Non va bene che gli atti complessi non vengano controllati. E poi non si specula sulla salute della popolazione, come fatto con l’istituzione dell’Hub vaccinale. Questo è stato un dovere per un amministratore il quale, poi, non si deve vantare. In ultimo, Amo Trapani ha 23 candidati al Consiglio, il ventiquattresimo lo abbiamo lasciato a chi ha preso il nostro treno e, poi, lo ha lasciato preferendo la poltrona”. Maria Gabriella Orlando: “Ho creduto subito in questo progetto. Maurizio Miceli è riuscito a compattare il centrodestra con persone che rappresentano governo nazionale e regionale. Questa squadra si contraddistingue per le proprie competenze e vogliamo che Trapani sia moderna e capitale del Mediterraneo. Questa città ha grandi potenzialità e noi metteremo a disposizione le nostre competenze che, per quanto mi riguarda, sono quelle legali e una buona amministrazione deve puntare proprio su legalità e trasparenza. Il nostro è un impegno che dobbiamo ai cittadini, con Maurizio Miceli sindaco”. Oscar Tipa: “Partiamo da una situazione deficitaria, con tantissimi impianti chiusi. Ma questo non ci deve precludere la possibilità di praticare lo sport, cominciando da quelli per cui non occorrono grandi impianti e mi riferisco a vela e ciclismo. Poi bisognerà sbracciarsi per recuperare l’impiantistica, attraverso finanziamenti che possano permettere di riaprire le strutture chiuse. Il lavoro c’è, ma non ci spaventa”.
Giuseppe Bica: “Mi auguro che Trapani diventi una città normale, nella quale funzionano i servizi e nella quale gli allagamenti avvengano solo a causa di emergenze. Una città normale è la base per l’accoglienza, soprattutto per la visione strategica. Trapani è una città tra due mari con due vocazioni, una legata ai servizi, che devono essere implementati, e una legata al turismo. Sul lato Nord abbiamo le spiagge e l’affaccio sul mare e non è possibile pensare che proprio nella zona Nord vi sia il Ccr”. Vincenzo Scontrino: “Il futuro non è qualcosa che ci si immagina senza valutazioni serie. Il futuro appartiene per definizione a chi ha l’età. Il futuro amministrativo va disegnato da una classe politica giovane, perché i giovani sanno dove e come leggere il futuro. Sento dire che stanno arrivando in città milioni e milioni di euro, ma il progetto unitario qual è? Se non c’è un filo logico che unisce questi soldi, queste sono risorse che si sprecano. Il volto della città viene cambiato con la progettualità e noi abbiamo il progetto unitario, sappiamo dove far arrivare questa città. Abbiamo una progettualità concreta”.
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo