Connect with us

Turismo

Trapani, GAL ELIMOS: Presentazione del Masterplan su turismo esperienziale e sostenibile al Polo universitario cittadino

Matteo Ferrandes

Published

-

Il Masterplan verrà presentato al Polo universitario di Trapani – Aula magna – il 2 dicembre 2022 alle ore 9:30
 

Il Masterplan sul turismo esperienziale e sostenibile del GAL Elimos è uno strumento di pianificazione strategica che parte da un’analisi della situazione attuale e individua i punti critici di forza e di debolezza, opportunità e rischi del settore nella nostra area geografica.

Tale lavoro di studio, ricerca e analisi, effettuato da una equipe multidisciplinare di esperti, costituisce un orientamento utilissimo per coloro (Comuni; Enti pubblici e del terzo settore; Enti pubblico/privati; Associazioni civiche, culturali e di rappresentanza di interessi; Operatori economici del settore del turismo e della produzione agro-alimentare, artigianale tipica e di qualità) che si trovano nella situazione di dover decidere e valutare a beneficio del territorio interventi e investimenti pubblici e privati.

.

Interverranno per i saluti istituzionali:

Giorgio Scichilone, Presidente del Polo Universitario di Trapani

Luca Sammartino, Assessore dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca- Regione Siciliana

Dario Cartabellotta, Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura – Regione Siciliana

Giuseppe Dimino, Dirigente Servizio 3 Multifunzionalità e diversificazione in agricoltura – LEADER – Regione Siciliana

Giuseppe Affrunti, Dirigente dell’Unità Operativa S3.02 – LEADER – Regione Siciliana.

Per esporre i contenuti del Masterplan riguardanti il percorso e la strategia del Piano di sviluppo enogastronomico e naturalistico (termale e del benessere):

Il gruppo di lavoro del RTI Strategic Team of Planning – Consorzio Solidalia.

Per quanto attiene al turismo culturale e sociale intervengono:

Ivan Vitali, Consulente esperto in economia sociale e welfare di prossimità

Clara Bonanno, Consulente esperto in politiche del turismo sociale e di accessibilità

Mario Pantaleo, Consulente esperto in urbanistica e pianificazione territoriale

Alberto Brugnoni, Consulente esperto in storia ed eredità culturale degli Arabi in Sicilia

Angela Tanania, Consulente esperto in valorizzazione turistica e fruibilità dei beni culturali

Ferdinando Trapani, Consulente esperto in urbanistica e pianificazione territoriale

Cleo Li Calzi, Consulente esperto in politiche del turismo culturale

Gioacchino Fazio, Consulente esperto in pianificazione strategica dello sviluppo socio–economico locale

Calogero Moscato, Consulente esperto in progettazione e gestione di eventi culturali

 

Inoltre, verranno presentate alcune iniziative programmate per l’alta formazione in tema di turismo, sviluppo sostenibile e welfare di prossimità, a cura di:

Gioacchino Fazio (UNIPA): Corso di alta formazione per Manager degli eventi della cultura e dello spettacolo

Luigino Bruni (LUMSA): Master Universitario in Economia sociale e welfare di prossimità 

Gianfranco Marrone (UNIPA): Master Universitario in Comunicazione per l’enogastronomia

Filippo Sgroi (UNIPA): Corso di laurea triennale in Scienze alimentari e gastronomiche.

Si darà l’opportunità agli stakeholders di intervenire per un breve dibattito sui temi trattati

Economia

Pantelleria a Reggio Emilia per acquisire modello di relazione con gli asini per nuova offerta turistica, percorsi didattici e inclusione sociale

Direttore

Published

on

Prende sempre più forma, per Pantelleria, la creazione di una nuova offerta ecoturistica che,  nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia attraverso un sistema coordinato di servizi, possa rispondere ad una domanda esigente del turista.

L’elemento sostanziale di questa progettazione è l’asino pantesco, al centro delle future
attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche che saranno realizzate a conclusione del percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati.

A seguito dell’importante lavoro svolto dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 – Servizio per il Territorio di Trapani, che ha consentito di recuperare la razza di asinello pantesco, a rischio estinzione, è stato avviato il percorso per la preparazione di personale qualificato allo svolgimento di attività con gli asini e alla loro gestione. 

Si sta svolgendo in questi giorni, presso la fattoria di animazione ambientale “L’asino di Ariosto” di Reggio Emilia, la seconda fase del corso “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” che coinvolgerà, fino al 30 marzo, i sette partecipanti sotto la guida degli esperti Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli, per approfondire la conoscenza delle potenzialità dell’utilizzo dell’asino in contesti naturalistici e ambientali.

Presente anche Mirko Vitale, geologo dell’Ente Parco nonché referente del progetto, per poter maturare la giusta consapevolezza delle questioni da affrontare nell’implementazione del progetto su Pantelleria.

Per il commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, questa esperienza, riportata sull’isola, rappresenta una ventata di nuove possibilità in quanto sarà da stimolo alla comunità locale per costruire un’associazione d’impresa dedicata all’offerta esperienziale completa con gli asini.

Durante questa settimana i corsisti sono impegnati, non solo in attività teoriche ma soprattutto pratiche e operative nell’ambiente all’aria aperta, per ampliare le competenze per la gestione degli asini, il loro accudimento e spaziare nelle varie attività di animazione, come i laboratori di relazione con il pubblico. “Una partecipazione attiva e piena di entusiasmo quella dei panteschi – afferma Massimo Montanari – che rappresenta un ottimo segnale per sviluppare un’azione concreta sull’isola, potendo creare una realtà operante sul territorio dove l’asino è un conduttore e soprattutto l’elemento di legame tra guide operatori e le persone che vengono accompagnate”.


I progetti, con il coinvolgimento degli asini, avranno anche un ambito di azione nel sociale per la comunità pantesca creando sinergie con gli organismi che si occupano delle persone fragili. Inoltre, l’isola potrà occupare una posizione di rilievo nell’ambito dell’esperienza trekking anche di più giorni itinerante lungo la rete dei sentieri Cai. 

Continue Reading

Turismo

Presentata la strategia di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Ieri, 20 marzo, presso la Sal Consiliare del Comune di Pantelleria si è svolto un evento speciale per il futuro del turismo dell’isola.
Alle ore 15:00, è stata presentata ufficialmente la nuova strategia di marketing turistico, curata dall’agenzia HappyMinds.

Un momento fondamentale per raccontare il futuro della nostra isola e come verrà valorizzata a livello nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti dell’evento: il nuovo logo e la verbal identity di Pantelleria, elementi distintivi che accompagneranno la promozione turistica dell’isola. In anteprima è stata anche svelata la nuova piattaforma digitale, pensata per offrire un’esperienza innovativa ai visitatori.

Durante la presentazione, sono state illustrate le linee guida strategiche, i mercati di riferimento, e le azioni che coinvolgeranno i social media per portare Pantelleria sotto i riflettori del mondo intero.
Un’occasione importante per operatori turistici, istituzioni e cittadini di condividere idee e contribuire al futuro della nostra isola.

Continue Reading

Turismo

20 marzo presentazione del nuovo piano di marketing turistico di Pantelleria

Redazione

Published

on

Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, si terrà la presentazione ufficiale del nuovo piano di marketing turistico dell’isola, curato dall’agenzia HappyMinds.

Durante l’incontro, l’agenzia illustrerà la strategia di branding sviluppata per valorizzare l’identità turistica di Pantelleria, introducendo il nuovo logo e la verbal identity che accompagneranno la promozione dell’isola.

Inoltre, verrà presentata in anteprima la nuova piattaforma digitale dedicata al turismo, pensata per offrire un’esperienza innovativa e coinvolgente ai visitatori.

La presentazione includerà l’illustrazione delle linee guida strategiche che definiranno il posizionamento turistico di Pantelleria, con un approfondimento su obiettivi, mercati di riferimento, target e strumenti di marketing e comunicazione.

Tra questi, particolare attenzione sarà dedicata alla social media strategy, essenziale per la promozione dell’isola su scala nazionale e internazionale.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per gli operatori turistici, le istituzioni locali e tutti i cittadini interessati a scoprire il futuro della promozione turistica dell’isola e a contribuire con idee e suggerimenti.

L’Amministrazione Comunale invita la cittadinanza a partecipare numerosa a questo importante appuntamento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza