Ambiente
Trapani, Guardia Costiera sequestra 7 quintali di tonno rosso non tracciabile e pronto per la vendita

Questa notte i militari della Guardia Costiera di Trapani hanno sequestrano oltre 700 kg. di tonno rosso, 6 esemplari ognuno da oltre 120 kg., tutti privi di documenti di tracciabilità, trasportati all’interno di un furgone isotermico proveniente da Porticello, pronti per essere commercializzati sul mercato di Trapani.
I controlli
I controlli sono “scattati” tra le 02:00 e le 05:00 di questa mattina quando, a seguito di una programmata e mirata attività di appostamento, vigilanza e controllo, i militari della Capitaneria di Porto di Trapani sono riusciti ad individuare, seguire e cogliere “sul fatto” il conducente di un furgone isotermico che trasportava 6 esemplari di tonno rosso, ciascuno del peso di oltre 120 kg., tutti privi dei documenti attestanti la regolare provenienza degli stessi e pronti per essere poi venduti, agli ignari consumatori finali, sul mercato di Trapani e nel mercato del pesce che ogni mattina si svolge nel porto peschereccio della Città.
Le sanzioni
In particolare, al trasportatore, colto in flagranza, è stata contestata una sanzione amministrativa di € 2.667 mentre per il prodotto ittico sequestrato è stato contattato il medico veterinario di turno reperibile, che dovrà giudicare se gli esemplari trasportati possono essere devoluti in beneficienza, perché idonei al consumo umano ovvero distrutti, in quanto privi di tali requisiti di commestibilità.
L’attività descritta si aggiunge agli ulteriori controlli svolti dai militari della Capitaneria di Trapani nella mattina di mercoledì 24 maggio, che hanno portato al sequestro di 7,5 kg. di prodotti ittici vari, tra cui gambero argentino e filetti di ombrina congelati presso un noto ristorante del litorale della provincia trapanese, il cui titolare non era stato in grado di ricostruire la tracciabilità dei prodotti conservati nelle proprie celle frigo, pronti per essere poi serviti agli avventori del locale.
Le dichiarazioni del Com. Cassone
A seguito dell’attività e dei risultati fino ad oggi conseguiti, il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE, ha dichiarato: “I controlli svolti dal personale della Capitaneria nelle ultime settimane si sono particolarmente intensificati, proprio in previsione della stagione balneare oramai alle porte e del conseguente prevedibile aumento della cattura e consumo dei prodotti ittici nell’ambito del litorale di giurisdizione.
L’attenzione e la vigilanza sull’intera «filiera ittica» sarà sempre maggiore e verranno
controllati tutti i vari settori che la riguardano, sia con l’ausilio delle motovedette per l’attività di
cattura in mare e sbarco in banchina, nel rispetto dei limiti e divieti per la tutela di una pesca
sostenibile, sia con le pattuglie a terra per il successivo trasporto verso i luoghi di
commercializzazione, per la distribuzione all’ingrosso, al dettaglio e la vendita definitiva ai
consumatori finali da pescherie e ristoranti.
“In particolare, saranno intensificati proprio i controlli a questi ultimi esercizi commerciali e nel
mercato ittico del porto peschereccio di Trapani che, come ogni anno, saranno interessati da
un afflusso straordinario di avventori, turisti e visitatori, in modo da svolgere un’adeguata
attività di prevenzione ed informazione, sanzionare i comportamenti illeciti e, soprattutto,
tutelare il commercio all’ingrosso ed al dettaglio, insieme alla locale marineria ed ai pescatori
professionali che adottano corrette ed idonee misure di prelievo, trasporto, sbarco,
conservazione e vendita del pescato catturato giornalmente in mare.”
Ambiente
Cestini e bilance intelligenti a Palermo: la rivoluzione ecologica che cambia la città

Negli ultimi tempi, Palermo sta vivendo una trasformazione significativa nel settore della gestione dei rifiuti urbani. L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart rappresenta un passo avanti verso una città più pulita e sostenibile, mettendo al centro l’energia rinnovabile e il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Cestini intelligenti: tecnologia al servizio dell’ambiente
La RAP (Risorse Ambiente Palermo) ha recentemente installato dieci cestini intelligenti in punti strategici della città, tra cui il Teatro Massimo, il Teatro Politeama, la Cattedrale, Mondello, Sferracavallo, viale Strasburgo e villa Tasca. Le principali caratteristiche sono:
Alimentazione solare: dotati di pannelli fotovoltaici protetti da cupole in policarbonato, questi cestini utilizzano energia pulita per il loro funzionamento.
Compattazione dei rifiuti: grazie a un sistema compattante, possono contenere una quantità di rifiuti fino a cinque volte superiore rispetto ai cestini tradizionali, riducendo la frequenza di svuotamento.
Monitoraggio remoto: sono geolocalizzati e dotati di un sistema di gestione online accessibile tramite app, permettendo alla RAP di monitorare i livelli di riempimento in tempo reale e ottimizzare gli itinerari di raccolta.
Bilance smart: incentivi per una raccolta differenziata efficace
Parallelamente, Palermo ha introdotto sette bilance intelligenti nei Centri Comunali di Raccolta (CCR) per incentivare i cittadini a praticare la raccolta differenziata.
Funzionamento delle bilance smart:
Pesatura dei rifiuti: i cittadini possono conferire i propri rifiuti differenziati presso i CCR, dove vengono pesati tramite le bilance intelligenti.
Sconti sulla TARI: al raggiungimento di determinate quantità di rifiuti differenziati, è possibile ottenere una riduzione fino al 30% sulla parte variabile della tassa sui rifiuti.
Trasparenza e tracciabilità: il sistema, integrato con la piattaforma SISPI, garantisce una gestione trasparente e tracciabile dei conferimenti, premiando i comportamenti virtuosi.
Vantaggi per i cittadini e l’ambiente
L’adozione di queste tecnologie offre numerosi benefici:
Riduzione dell’inquinamento: una gestione più efficiente dei rifiuti contribuisce a diminuire l’accumulo di spazzatura nelle strade, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente urbano.
Risparmio economico: gli sconti sulla TARI incentivano i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta differenziata, con un risparmio economico diretto.
Educazione ambientale: queste iniziative sensibilizzano la popolazione sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente grazie all’utilizzo di energia rinnovabile.
Sfide e prospettive future
Nonostante l’entusiasmo, ci sono alcune sfide da affrontare:
Vandalismo e uso improprio: la RAP ha espresso preoccupazione riguardo al possibile danneggiamento dei nuovi cestini e all’uso improprio da parte dei cittadini. È fondamentale promuovere un senso civico responsabile.
Estensione del progetto: se la fase sperimentale avrà esito positivo, l’obiettivo è ampliare l’installazione di cestini intelligenti e bilance smart in tutta la città.
Conclusioni
L’introduzione dei cestini intelligenti e delle bilance smart a Palermo rappresenta una svolta significativa nella gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Queste innovazioni, alimentate da energia rinnovabile e supportate da incentivi economici, pongono i cittadini al centro del cambiamento, promuovendo una cultura del rispetto ambientale e della partecipazione attiva. Affinché questa rivoluzione ecologica abbia successo, è essenziale la collaborazione di tutti: istituzioni, aziende e, soprattutto, cittadini.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/cestini-intelligenti-palermo/
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekale – aprile 2025

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Si parte da venerdì 4 aprile
Ambiente
Pantelleria, distacco energia elettrica per i giorni 3 e 4 aprile

Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, la società SMEDE ha programmato la sospensione di erogazione di energia elettrica nelle contrade riportate negli avvisi seguenti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo