Cultura
TRAPANI: Il Presidio Rurale VVF di Custonaci diventa anche Centro di Formazione professionale per Vigili del Fuoco
TESTO: Dal mese di gennaio 2025 nel Presidio Rurale VVF di Custonaci accoglie i Corsi
di formazione professionale dei Vigili del fuoco del Comando di Trapani.
Infatti il Sindaco di Custonaci Fabrizio Fonte dall’inizio del 2025 ha dato ampia
disponibilità al Comandante Antonio Galfo per utilizzare i locali del Presidio Rurale,
impiegato durante la stagione estiva 2024 come sede di servizio per la lotta attiva contro gli
incendi boschivi, come aule dotate dei necessari strumenti didattici per la formazione dei
vigili del fuoco di tutta la Regione Sicilia.
Ieri 4 febbraio, davanti ad una nutrita rappresentanza di vigili del fuoco del Comando di
Trapani, i vertici delle due amministrazioni, Comune di Custonaci e Comando dei VVF di
Trapani, hanno sottolineato l’ottima e costante sinergia instaurata tra le due istituzioni, che
ha portato a questo inaspettato risultato, con l’auspicio di trasformare il Presidio rurale
stagionale in un distaccamento permanente h24 per 365 giorni l’anno, rispondendo così alla
esplicita richiesta formulata dal Sindaco di Custonaci di avere nel proprio territorio e più in
generale nella parte settentrionale della provincia di Trapani una presenza costante di vigili
del fuoco per migliorare la risposta operativa, anche per la lotta attiva agli incendi boschivi
che durante l’estate affligge la popolazione e l’ambiente , ove insistono, tra l’altro, la
Riserva naturale dello Zingaro e la Riserva Naturale di Monte Cofano.
La posizione strategica del Presidio Rurale di Custonaci è fondamentale per trasformare la
natura del distaccamento da stagionale a permanente, inglobando in fase di ristrutturazione
anche i locali da destinare alla Protezione Civile comunale.
Infatti, il Comandante Galfo nel ringraziare il Sindaco alla presenta di componenti della
Giunta comunale e del personale VF che ha partecipato al Corso di formazione, ha
presentato il progetto in 3D dei lavori di riqualificazione e di realizzazione dei locali
autorimessa ove allocare gli automezzi VF e della P.C. comunale.
Trapani lì 5 Febbraio 2025
Cultura
Pantelleria, Chef Bottacin con il gambero rosso di Mazara sulla rivista MiamItaly
Galeotto fu quel gambero rosso di Mazara del Vallo, per Andrea Bottacin, che di recente ha trascorso un periodo proficuo nella patria assoluta dell’oro rosso siciliano.
Classe 1969, da poco proclamato ambasciatore del prezioso crostaceo del Canale di Sicilia, nella manifestazione degustativo Gran Galà del Gambero Rosso, il cuoco naturalizzato pantesco è citato, ora anche nella rinomata e prestigiosa rivista MiamItaly, a conferma della sua capacità, o meglio del suo talento, tra fornelli, pesci e creatività.
Quando la cucina diventa arte, è lì che si concretizza il massimo piacere di creare piatti e sapori e i redattori del bimestrale gastronomico l’hanno colto e valorizzato.
La passione, la curiosità, il senso della leggerezza d’animo sono componenti caratterizzanti la personalità del leader della Fishing Academy & Cousin, che lo porta a sperimentare, a viaggiare, conoscere e poi mettere a disposizione dei suoi clienti, con generosità e simpatia.
Forte di una grande esperienza acquisita e consolidata sin da quando era un ragazzino, prosegue il suo percorso di formazione dei clienti nella pesca sportiva d’altura, a bordo della sua stupenda Frau, dove insegna anche a manipolare e preparare il pescato.
Può interessare: Pantelleria, chef Andrea Bottacin diventa ambasciatore del Gran Galà del Gambero rosso a Mazara
Cultura
Dizionario Toponomastico di Pantelleria, progetto in via di realizzazione anche con l’aiuto dei nostri lettori
Il coinvolgimento dei lettori per impedire al tempo di dimenticare un casato pantesco
Ecco come partecipare
Gentile direttore,
ti chiedo un po’ di spazio del tuo Giornale per far conoscere ai tuoi lettori un progetto di carattere culturale che potrebbe coinvolgere tutta la comunità pantesca, compresi i panteschi d’affezione. Si tratta della realizzazione di un ‘Dizionario Toponomastico dell’isola di Pantelleria’, progetto forse ambizioso ma sicuramente importante.
Ambizioso per la mole di lavoro che comporta, importante per lo scopo che si prefigge, cioè preservare da sicuro oblio un patrimonio rappresentativo dell’identità pantesca. Al momento possiamo affermare, sia lo scrivente sia la piccola squadra di collaboratori che lo affiancano, che tutto il patrimonio toponomastico che riguarda Pantelleria, che si trova nei documenti scritti (carte IGM e IIM, carte catastali, libri, articoli di riviste speciaizzate, pubblicazioni di qualsiasi natura), è già stato raccolto, analizzato, confrontato. A questo materiale deve essere aggiunto, perché il lavoro sia esaustivo, la messe di toponimi che fanno parte della tradizione orale: nomi ad alto rischio di estinzione, una volta scomparse quelle persone che ancora li conoscono e li nominano.
È mia convinzione che tutti i luoghi che avessero una particolare collocazione geografica, una certa caratteristica fisica, un tratto distintivo che lo facessero in qualche modo risaltare, avessero un nome, ogni muntata, ogni curcera, forse anche qualche curva di strada, molte campagne e tanti terreni, agglomerati di case che non hanno mai raggiunto lo status di contrade. Questi nomi servivano, e servono, per distinguere un sito da un altro analogo, per definire confini, per accampare diritti, per svolgere una determinata pratica agricola, per incontrarsi.
Il coinvolgimento dei lettori consiste in questo: collegarsi al seguente link, https://pantelleriaricercatoponomastica.wordpress.com/ dove si troveranno:
- 1) la bibliografia del materiale consultato, opere scritte e cartografia;
- 2) una scheda di presentazione del progetto;
- 3) delle schede in cui vengono volta per volta presentati dei tratti di territorio; ad esempio nella prima scheda verrà presentato il quadrante Est della costa che va da Punta di Curritìa alle Calette, con sopra riportati i toponimi presenti in quel tratto di mare. Queste schede dovrebbero servire da esempio e da stimolo, dovrebbero far tornare alla mente del lettore quel tal toponimo che non è stato ancora inserito e che lui ricorda ancora perché in famiglia è tuttora in uso. Una volta rintracciato il toponimo, il nuovo collaboratore del Dizionario Toponomastico lo invierà alla redazione: dizionariotoponomasticopnl@gmail.com . Superfluo aggiungere che detta mail servirà per ogni tipo di comunicazione fra lettore e redazione del Dizionario. Ti ringrazio e ti invio i miei più cordiali saluti,
Gianfranco Pavia
Cultura
Passito di Pantelleria: un patrimonio a rischio nell’indifferenza delle istituzioni
Con la trasmissione Report si riaccendono i riflettori su una delle eccellenze isolane, il passito. Pantelleria 2025 chiede intervento per tutelare agricoltori
La trasmissione Report andata in onda ieri sera ha acceso i riflettori su un tema di straordinaria gravità che coinvolge la produzione del Passito di Pantelleria, una delle eccellenze enogastronomiche italiane riconosciute a livello internazionale. Le irregolarità emerse mettono in discussione non solo la qualità del prodotto, ma anche l’etica di chi dovrebbe rappresentare il meglio della nostra tradizione vinicola.
Secondo quanto riportato, le cantine più importanti dell’isola – quelle che dovrebbero essere le custodi della tradizione e della qualità – sembrano non rispettare il disciplinare di produzione.
In particolare, è stato evidenziato l’utilizzo di serre per l’appassimento delle uve, un ambiente condizionato che contravverrebbe alle disposizioni del disciplinare che impongono l’appassimento al sole, con la possibilità di copertura solo in caso di intemperie. Un metodo che snatura il prodotto e tradisce la fiducia dei consumatori.
Ancora più grave è l’uso improprio dei segni distintivi di Pantelleria e del suo nome per commercializzare vini IGT che, anche se prodotti in un territorio interamente DOC, sfuggono alle regole più rigorose del disciplinare DOC e non contribuiscono economicamente all’azione di tutela e valorizzazione del consorzio oppure addirittura sono prodotte con uve non di Pantelleria, ma ne richiamano il nome. Questa pratica non solo inganna il mercato, ma violerebbe i regolamenti del TUV. Questi comportamenti sono resi ancora più inaccettabili dal fatto che provengono dalle cantine più rappresentative non solo dell’isola, ma di tutta la Sicilia.
Di fronte a queste evidenze, non è più tollerabile il silenzio e l’inazione dell’Amministrazione Comunale e del Parco Nazionale. Chiediamo un intervento immediato a difesa dei nostri agricoltori e della continuità dell’azione portata avanti dalla precedente Amministrazione Campo a difesa dello Zibibbo e della sua riconoscibilità nel mondo.
È necessario garantire trasparenza e legalità lungo tutta la filiera produttiva, salvaguardando il valore e la reputazione del Passito di Pantelleria. Andare a braccetto con chi invece persegue strade diverse è solo l’inizio di una fine già da tempo annunciata.
Le istituzioni locali devono assumersi la responsabilità di proteggere un patrimonio culturale ed economico che appartiene a tutta la comunità. Non possiamo permettere che l’indifferenza amministrativa contribuisca a distruggere un simbolo della nostra identità.
Pantelleria2050
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo