Connect with us

Cronaca

Trapani – Messina Denaro, tornano in carcere Urso e Accardo nell’Operazione Anno Zero dell’antimafia

Redazione

Published

-

TRAPANI: TORNANO IN CARCERE URSO E ACCARDO ARRESTATI NELL’OPERAZIONE ANTIMAFIA ANNO ZERO

I Carabinieri del Comando Provinciale di Trapani, coadiuvati dai militari di Torino e La Spezia hanno dato esecuzione all’accoglimento dell’appello proposto dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo in seno alla sentenza di scarcerazione per la decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare nei confronti del campobellese Raffaele Urso classe ‘59 e del partannese Nicola Accardo, classe ’65.
Gli arrestati, in atto sottoposti a Torino e La Spezia alle misure cautelari dell’obbligo di presentazione alla P.G., divieto di espatrio e divieto di dimora nella regione Sicilia erano stati scarcerati, lo scorso ottobre, per la decorrenza dei termini massimi di custodia cautelare, in relazione all’O.C.C. emessa nell’ambito dell’operazione Anno Zero, condotta, sotto la direzione della D.D.A. di Palermo, da Carabinieri, Polizia e DIA, per smantellare la rete di fiancheggiatori dell’allora latitante Matteo Messina Denaro.
Gli odierni arrestati, tornati in carcere anche a seguito di una specifica pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, sono tradotti presso le competenti Case Circondariali del Nord Italia.

Economia

Proposta di legge su iniziativa popolare per riduzione tassazione su assorbenti e prodotti infanzia

Redazione

Published

on

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

A NORMA DELL’ARTICOLO 71, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE E DEGLI ARTICOLI 48 E 49 DELLA LEGGE 25

MAGGIO 1970, N.352

FRESCURA LUCA, MENIA CORBANESE THOMAS, BELFI SEBASTIANO, ANGARANO DOMENICO DENIS,
BALDON SAMUELE, BONALANZA SERENA, CARRER NOEMI, FAMÀ FEDERICA, OLIVOTTO LUCA,
PELLIZZARI LORENZO, RONCEN EROS, SACCON SIMONETTA.
_____________
“Legge Frescura – Menia Corbanese – Belfi: modifiche alla tabella A allegata al Decreto del
Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota
dell’imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti per l’igiene femminile e ad alcuni prodotti per
la prima infanzia.”

CARE CONCITTADINE E CARI CONCITTADINI! La presente proposta di legge di iniziativa popolare
intende proporre una soluzione al problema della gravosa tassazione degli assorbenti femminili e di
alcuni prodotti per l’infanzia, proponendo la riduzione dell’aliquota IVA dal 10% al 5%. Tali beni
rappresentano una componente essenziale della spesa quotidiana per molte famiglie e il loro costo
ha un impatto significativo, soprattutto per le fasce di popolazione economicamente più deboli e
vulnerabili.
Attualmente l’IVA su beni essenziali come assorbenti, coppette mestruali, pannolini e altri prodotti
per la prima infanzia è fissata al 10%, mentre quella dei seggiolini, necessari alla sicurezza dei
bambini, è al 22%. Queste aliquote non tengono conto della rilevanza dei suddetti beni per le
famiglie italiane, i quali incidono in misura rilevante sul bilancio familiare.
Con il presente disegno di legge e la contestuale riduzione dell’IVA al 5%, lo Stato affronterebbe una
spesa annuale irrisoria di fronte al risparmio di più di 200 euro per le famiglie italiane. In Italia,
secondo le stime, si spendono 380 milioni di euro all’anno solo per i pannolini.
Questa proposta di legge persegue vari obiettivi:
SOSTENERE LE FAMIGLIE ITALIANE, alleviando l’onere economico derivante dall’acquisto di beni
essenziali;
PROMUOVERE L’EQUITÀ DI GENERE, riconoscendo il diritto delle donne a un accesso
economicamente sostenibile a prodotti fondamentali per la salute e l’igiene personale;
INCENTIVARE LA NATALITÀ, riducendo il peso economico sulle famiglie con bambini in età infantile.
Il costo stimato per l’attuazione di questa misura è pari a 180 milioni di euro annui. Per garantire la
sostenibilità economica dell’iniziativa, si propone di ridurre le dotazioni finanziarie attualmente
destinate ai due rami del Parlamento.
Con la legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, il numero dei parlamentari è stato ridotto di oltre
un terzo, passando da 945 a 600 membri attuali. Questa legge costituzionale è stata approvata anche
da un referendum costituzionale, che ha visto un’affluenza del 51,12% e una vittoria del “sì” con il

69,96% dei voti. Nonostante la significativa riduzione del numero di rappresentanti, le dotazioni
annuali per Camera e Senato, pari rispettivamente a 943.160.000,00 euro e 505.360.500,00 euro,
non sono state rimodulate sulla nuova struttura parlamentare. Si propone, pertanto, una riduzione
delle dotazioni di Camera e Senato, per un totale di 180 milioni di euro, al fine di finanziare la
riduzione dell’IVA senza compromettere altre voci del Bilancio dello Stato.
Il taglio dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e di alcuni prodotti per la prima infanzia non
riguarda solo le donne o le famiglie con figli piccoli, ma è una battaglia di civiltà che può essere vinta
grazie al contributo di ognuno di noi. Per fare questo servono 50.000 firme.

PROPOSTA DI LEGGE
_____
Art.1
(Disposizioni concernenti la riduzione dell’aliquota IVA per prodotti per l’igiene femminile e alcuni
prodotti per la prima infanzia)

1. Alla tabella A, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono
apportate le seguenti modificazioni:
a) Alla parte II-bis, dopo il numero 1-quater), sono aggiunti i seguenti:
⟨⟨ 1-quinquies) prodotti assorbenti e tamponi per la protezione dell’igiene femminile ;
coppette mestruali;
1-sexies) latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini nella prima
infanzia, condizionato per la vendita al minuto; preparazioni alimentari di farine, semole,
semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini,
condizionate per la vendita al minuto; pannolini per bambini; seggiolini per bambini da
installare negli autoveicoli.⟩⟩
b) Alla parte III, il numero 65),114.1) e 114.2) sono abrogati.

Art. 2
(Copertura finanziaria)
1. Agli oneri derivanti dall’attuazione della presente legge, valutati in 180 milioni, si provvede
mediante il taglio delle dotazioni annue previste per Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.

Continue Reading

Cronaca

Arresto On. Castiglione, Cracolici chiede decadenza da commissione antimafia

Direttore

Published

on

Arresto Castiglione, presidente Antimafia scrive a presidente Ars per chiedere decadenza da commissione 

Giuseppe Castiglione, componente dell’ARS è stato arrestato PER VOTO DI SCAMBIO oggi nell’ambito dell’Operazione Mercurio, relativa ai rapporti tra mafia e politica in provincia di Catania. 

Il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, in seguito al provvedimento cautelare nei confronti dell’onorevole Giuseppe Castiglione, (nell’ambito dell’inchiesta ‘Mercurio’ dei carabinieri Ros di Catania) ha informato il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno proponendo, secondo quanto stabilito dal regolamento approvato dalla commissione Antimafia, la decadenza di Castiglione da componente della stessa commissione.

Continue Reading

Turismo

Islands of Sicily DMO dopo 6 anni riporta Pantelleria e le altre isole di Sicilia a alla F.RE.E. di Monaco

Redazione

Published

on

 

Si conclude con ottimi riscontri la partecipazione delle Isole di Sicilia alla F.RE.E. di Monaco, la più importante fiera turistica del sud della Germania, che si è tenuta dal 19 al 23 febbraio. La F.RE.E.; punto di riferimento nel settore B2C, è particolarmente rivolta al turismo all’aria aperta, un settore perfettamente in linea con l’offerta turistica delle Isole di Sicilia.

La Destination Marketing Organisation (DMO) Islands of Sicily ha saputo cogliere questa opportunità, tornando a Monaco dopo 6 anni con uno stand proprio in un’area dedicata alla Sicilia (A4.221). Il ritorno è stato accolto con entusiasmo, rafforzando il brand comune delle piccole isole siciliane, costruito attorno ai principali pilastri dell’offerta turistica: mare cristallino e natura incontaminata, storia e cultura millenaria, paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche, oltre a un patrimonio enogastronomico di eccellenza.

L’iniziativa fa parte del Programma di Promozione 2025 delle Isole di Sicilia, ideato da Islands of Sicily con il sostegno dei comuni delle 8 piccole isole siciliane – Lipari, Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Favignana, Ustica, Santa Marina Salina, Malfa e Leni – e quello di numerosi partner locali e operatori turistici. Il Programma rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato, volta a promuovere un modello di turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Durante la fiera, lo stand delle Isole di Sicilia ha attirato l’interesse di un pubblico ampio e diversificato, composto da appassionati di viaggi, famiglie e operatori del settore. La proposta turistica delle isole, centrata su esperienze uniche di scoperta della natura, della cultura e del patrimonio enogastronomico, ha dimostrato di rispondere perfettamente ai trend emergenti del turismo outdoor, in particolare per un pubblico attento alla sostenibilità e all’autenticità delle destinazioni.

Dopo Monaco la DMO proseguirà con una serie di eventi internazionali, tra cui l’ITB di Berlino, il Salon du Monde di Parigi, il TTG di Rimini e il WTM di Londra. Questi appuntamenti chiave rientrano in una strategia di promozione integrata che, oltre a una mirata attività sui canali social, mira a co

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza