Connect with us

Cultura

Trapani – Open day, nuovi indirizzi al Polo Universitario: dalla medicina all’agricoltura ecco quali

Marilu Giacalone

Published

-

๐Ž๐ฉ๐ž๐ง ๐๐š๐ฒ ๐š๐ฅ ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐š๐ซ๐ข๐จ, ๐ ๐ซ๐š๐ง๐๐ž ๐ž๐ฎ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ข๐š ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ’๐š๐ฆ๐ฉ๐ฅ๐ข๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ’๐จ๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ซ๐ญ๐š ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐š

Un popolo di studenti allโ€™open day di oggi presso il Polo Universitario di Trapani. Grande interesse per lโ€™universitร  che verrร , frutto del grande lavoro svolto in simbiosi tra il Comune di Trapani ed Erice in particolare nonchรฉ del Consorzio Universitario insieme ad UniPa nellโ€™ultimo anno.

Polo Universitario, nuovi indirizzi

Infatti, dal prossimo autunno presso lโ€™immobile messo a disposizione dallโ€™amministrazione guidata dal Sindaco Tranchida, ai corsi giร  presenti andranno ad aggiungersi

tecniche di laboratorio biomedico – abilitante;
tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia – abilitante;
scienze delle attivitร  motorie e sportive;
biodiversitร  e innovazione tecnologica;
scienze della formazione primaria;
sistemi agricoli mediterranei.

Polo Universitario, Sindaco Tancrida

โ€œFelicissimo di aver visto gremita lโ€™aula magna del Polo Universitario di Trapani, con centinaia di studenti entusiasti per lโ€™ampliamento dellโ€™offerta formativa nella nostra cittร  – dichiara il Sindaco Tranchida -. Con lโ€™apertura del nuovo plesso presso lโ€™ex immobile Principe di Napoli, nel pieno del centro storico, siamo certi di dare il via alla trasformazione di Trapani in cittร  universitariaโ€. Inoltre, proprio al fine di meglio organizzare la rete di trasporti da e per Trapani, nei giorni scorsi lโ€™Assessore Bongiovanni ha presieduto un vertice con le aziende di trasporto volto a valutare la possibilitร  di istituire nuove linee e fermate utili per raggiungere piรน agevolmente sia il Principe di Napoli che il Polo sito presso il Lungomare Dante Alighieri.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria al Vinitaly 2025 con i suoi passiti e gli agricoltori eroici. Fabio Capello testimonial dโ€™eccezione per raccontare lโ€™isola

Redazione

Published

on

Pantelleria torna a Verona dal6 al 9 aprile con otto cantine

Pantelleria torna a Verona in occasione della 57ยฐ edizione del Vinitaly grazie allโ€™ attivitร  congiunta del Parco Nazionale, del Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e dellโ€™amministrazione comunale. Questโ€™anno si valorizzeranno i simboli dellโ€™isola: vini e passiti di Pantelleria e i valorosi agricoltori eroici, che continuano a distinguersi per la tenacia, la devozione e la resilienza.ย 

Benedetto Renda del Consorzio Vini Doc dell’Isola di Pantelleria

โ€œLa partecipazione al Vinitaly rappresenta unโ€™occasione unica per raccontare al mondo lโ€™identitร  di Pantelleria attraverso i suoi vini e il lavoro instancabile dei nostri viticoltoriโ€ –ย dichiara Benedetto Renda, Presidente del Consorzio dei Vini Doc dellโ€™isola di Pantelleria โ€“ โ€œCome Consorzio dei Vini Doc Pantelleria, siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle eccellenze enologiche dellโ€™isola, preservando e promuovendo una viticoltura eroica che รจ patrimonio di cultura e tradizione. In sinergia con il Parco Nazionale e il Comune di Pantelleria, continuiamo a investire nella tutela del nostro territorio e nella promozione di un modello agricolo sostenibile, affinchรฉ il vino di Pantelleria possa essere sempre piรน ambasciatore di una terra unica e straordinariaโ€.

ย Nel padiglione 2 della Sicilia, posizionati nello stand A1, si troveranno le straordinarie produzioni enologiche di Pantelleria a marchio Doc, che saranno presentate ai visitatori da alcuni produttori presenti per far degustare e raccontare Pantelleria. Qui sarร  possibile trovare le etichette di Agricola Ferreri Caterina Angela, Bonomo Emanuela, Pellegrino, Cantina Basile, Donnafugata, Salvatore Murana vini, Vinisola, Cantina Giuseppe Maddalena, Prosit.

Italo Cucci del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Il Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, sarร  presente con il suo staff per sostenere lโ€™attivitร  di promozione congiunta ma anche per portare solidarietร  al mondo vinicolo al vaglio del nuovo peso dai dazi statunitensi. โ€œLa qualitร  del vino italiano รจ altissima ed รจ sicura garanzia di inalterato successo fra gli americaniย โ€“ afferma Cucci –ย Il Parco brinderร  al vino campione con un altrettanto grande campione, Fabio Capello fedele cittadino di Pantelleria che sarร  amichevolmente presente nello stand di Pantelleria nella giornata di lunedรฌ come testimonial specialeโ€.

Gli appuntamenti

Gli appuntamenti cominceranno domenica 6 aprile, con il tradizionale incontro fra i due patrimoni Unesco, le colline della Valdobbiadene e la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. Alle ore 16 presso ilย pad. 8 del Veneto, nello stand del Consorzio Valdobbiadene, si terrร  la masterclassย “Dal profumo floreale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco all’intensitร  dei sentori nei Bianchi di Pantelleria: due gioielli italianiย dalle terre eroiche piรน emblematiche”ย che sarร  guidata daย Cristian Maitan,ย miglior sommelier AIS dโ€™Italia 2023.

La seconda iniziativa si terrร  lunedรฌ 7 aprile alle ore 15.15 nella meeting hall della regione siciliana nel pad. 2 Sicilia con la degustazioneย “Vini senza tempo: iย passiti storici di Pantelleria” in abbinamento alcune tipicitร  pantesche per contribuire a celebrare la Sicilia proclamata Regione della gastronomia 2025.

L’amministrazione comunale di Pantelleria, che da tempo porta avanti unโ€™importante rete di relazioni per la promozione agroalimentare locale, presenzierร  con una delegazione, per dare seguito alle azioni di supporto al settore agricolo, programmate con importanti progetti giร  presentati a Bruxelles,

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, moltissima partecipazione all’apertura del Santuario della Margana

Redazione

Published

on

IL SANTUARIO DELLA MARGANA DI PANTELLERIA TRA I SETTE LUOGHI GIUBILARI

Il Santuario della Madonna della Margana di Pantelleria รจ tra i sette luoghi diocesani giubilari. Sullโ€™isola, con una celebrazione presieduta dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, รจ stata aperta la porta santa e dato avvio allโ€™anno giubilare.

ยซPantelleria รจ una scuola di mitezza evangelica che aiuta a rimotivarsi continuamente, a non perdere la speranza, a lottare e preparare per te poi possibili imprevisti. Mitezza e capacitร  di previsione che aiuta ad accogliere provvisorietร  e imprevisto come una sorte di esperienze del limiteยป, ha detto il Vescovo, facendo riferimento al senso di ยซrassegnazione mite e abitudineยป col quale i panteschi hanno accolto il rinvio della cerimonia per il maltempo.

ยซLโ€™Anno santo โ€œPellegrini di speranzaโ€, mette in campo la grazia (il vitello grasso), superando la giustizia (il capretto), e guarendo lโ€™istinto (i porci) โ€“ ha detto il Vescovo nellโ€™Omelia โ€“ non possiamo pensare che la misericordia di Dio si faccia spaventare dalla nostra miseria. Il peccato allontana noi dal padre, ma no Lui da noi. Il vitello grasso รจ per il figlio minore che โ€œera morto ed รจ tornato in vitaโ€ ma alla festa รจ tornata lโ€™intera famiglia, compreso il figlio maggioreยป.

La Margana รจ la protettrice dei campi, in unโ€™isola in cui lโ€™agricoltura รจ eroica, cosรฌ come gli agricoltori: ยซperchรฉ danno alla terra il proprio chinarsi perchรฉ possa portare frutto, possa dare vita. รˆ un rivolgersi verso il basso della terra fin dove sorge la vita come nutrimento. Lโ€™abitudine virtuosa e umile alla terra. La virtรน piรน bella per uomini e donne circondati dal mare, i cui volti sono scavati dal sale e dal mare e nei cui solchi abita il ventoยป, รจ un altro passaggio dellโ€™Omelia del Vescovo. Alla cerimonia hanno preso parte autoritร  civili e militari, sei presbiteri, il diacono permanente sullโ€™isola, le suore, le corali delle tre parrocchie, gli scouts con i capi, i ragazzi della catechesi e tantissimi fedeli.

Continue Reading

Spettacolo

Tg2 DOSSIER, Domenica 6 aprile 2025 โ€œTUTTI ALLโ€™OPERAโ€ di Daniela Bisogni

Direttore

Published

on

Tg2 DOSSIER Domenica 6 aprile 2025 Ore 18.00 su Rai 2 โ€œTUTTI ALLโ€™OPERAโ€

Due appassionati di Pantelleria coinvolti nel servizio di Daniela Bisogni, appunto, con la partecipazione del Mยฐ Riccardo Muti
La giornalista RAI, talento nei reportage,ย  ha reso a Pantelleria un grande servigio di esposizione sui canali nazionali, studiando e offrendo l’isola in ogni suo aspetto: da quello antropologico, a quello naturalistico.
Domenica con “Tutti all’Opera” ora ci porterร  nei principali teatri italiani e nel mondo della lirica, in un servizio per Rai2.

Tutti all’Opera

Il Tg2 Dossier โ€œTutti allโ€™Operaโ€ realizzato da Daniela Bisogni nel programma a cura
di Francesco Vitale, andrร  in onda domenica 6 aprile su Rai Due alle 18. Un viaggio
dentro l’opera per scoprire quante storie ci siano, quanto lavoro, soprattutto dietro le
quinte e quanta arte e talento e non solo nel canto. Patrimonio dellโ€™umanitร , lโ€™opera
lirica italiana – negli ultimi anni – ha ampliato il suo pubblico arrivando anche ai piรน
giovani, ad esempio con le rappresentazioni all’aperto alle Terme di Caracalla che
Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ha
ulteriormente valorizzato.

Con il reportage dellโ€™inviata Daniela Bisogni porteremo i telespettatori alla scoperta
di molti bellissimi teatri lirici Italia per godere della magia di spettacoli meravigliosi
e ipnotici, anche grazie alla musica di opere senza tempo.
Nel Dossier anche un intervento del maestro Riccardo Muti e dei piรน famosi interpreti
della lirica mondiale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza