Elezioni
Trapani, progetto Waterfront, la replica di Tancrida a Miceli: ecco cosa si dicono i candidati sindaco

«Il candidato Miceli (candidato come Sindaco, ma sembra che non abbia nemmeno la certezza di arrivare secondo, quindi probabilmente opterà per la candidatura al Consiglio comunale in Fratelli d’Italia) è evidentemente poco esperto di conduzione della pubblica amministrazione. Per affrontare temi importanti, dovrebbe informarsi in modo approfondito e poi fornire notizie corrette e complete. Il porto ha la sua autonomia: la programmazione e progettazione delle infrastrutture in relazione alle prospettive di attività marittime rientrano nella competenza dell’Autorità di Sistema Portuale. Tuttavia, il porto è parte fondamentale della città di Trapani, e ogni progetto che lo riguarda nel suo rapporto con la città, necessariamente passa attraverso il confronto con la mia Amministrazione, coordinandosi con le esigenze urbanistiche e di sviluppo delle attività della città, così come per la tutela dei pescatori e della tradizione trapanese. Con il presidente Pasqualino Monti e il suo staff, la nostra Amministrazione comunale (dal sottoscritto sindaco, agli assessori, al rappresentante della città nel comitato di gestione dell’autorità, l’avvocato Nicola Adragna) ha avuto un confronto costante, di grande collaborazione e sintonia, e talvolta anche contrastato. Ogni progetto sulle aree portuali, che riguarda anche lo sviluppo urbanistico e le attività produttive della città, è passato attraverso l’approvazione della mia amministrazione e del Comune di Trapani. Questo vale per la riperimetrazione delle aree, per la ZES, per le esigenze dei pescatori trapanesi e anche per il progetto di sistemazione del Waterfront. Miceli ignora la grande mole di attività svolta dalla mia amministrazione in modo sistematico e di collaborazione con Monti per individuare le indicazioni di indirizzo per i progettisti e dimentica che il progetto risultato vincitore è stato presentato pubblicamente e congiuntamente dall’Autorità di Sistema e dal Comune di Trapani la scorsa estate. Miceli dimostra di non essere informato e di parlare a sproposito con intenti esclusivamente denigratori. La prova? Casualmente, nell’elencare i progettisti del nuovo waterfront, ha volutamente omesso di citare l’unico trapanese che ha fatto parte di quel gruppo di lavoro con un apporto non irrilevante, l’architetto Vito Corte. Domandiamoci come mai…».
Con queste parole, il sindaco e candidato sindaco Giacomo Tranchida replica alle affermazioni del candidato Miceli su questo tema.
Ecco la nota di Maurizio Miceli
I finanziamenti del Waterfront sono merito dell’Autorità Portuale “Smontiamo le fake news, basta con le bugie di Tranchida”
“Smontiamo le fake news, avviamo l’operazione verità. I finanziamenti del Waterfront sono arrivati solo ed esclusivamente grazie al lavoro dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale guidata da Pasqualino Monti”. Per Maurizio Miceli, candidato sindaco del Centrodestra, è arrivato il momento di smontare le “bugie” che Giacomo Tranchida racconta agli elettori trapanesi con la sua narrazione dei milioni e milioni di finanziamento annunciati in campagna elettorale.
“Tranchida vende qualcosa del quale non ha nessun merito – spiega Maurizio Miceli -. Trapani avrà la riqualificazione del porto grazie al lavoro di Pasqualino Monti”.
Il finanziamento complessivo per gli interventi al porto ammonta a circa 100 milioni ed il progetto è il frutto del lavoro corale del raggruppamento temporaneo di progettisti costituito da Technital Spa, Valle 3.0 srl, Peluffo &partners srl e da altri professionisti.
Elezioni
Elezioni, indetti i comizi elettorali per Amministrative del 25 e 26 maggio

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25 e il 26 maggio in nove Comuni siciliani
Lo stabilisce un decreto dell’assessore regionale alle Autonomie Locali e alla funzione pubblica Andrea Messina.
A essere coinvolti dal voto saranno i seguenti Comuni, tutti commissariati:
- Realmonte, in provincia di Agrigento;
- Montemaggiore Belsito e Prizzi, nel Palermitano;
- Solarino, in provincia di Siracusa;
- Favignana, nel Trapanese;
- mentre, in provincia di Catania sono chiamati alle urne Castiglione di Sicilia, Palagonia, Raddusa e Ramacca, dove intanto sono diventate definitive le dimissioni presentate dal sindaco.
- Una decima amministrazione, quella di Tremestieri Etneo, inizialmente coinvolta nella tornata elettorale, non andrà invece al voto a maggio a causa dello scioglimento per mafia deliberato oggi dal Consiglio dei ministri.
L’assessorato provvederà dunque a emettere un nuovo provvedimento per escludere il comune del Catanese dalle prossime Amministrative. «Con l’indizione di queste elezioni – dichiara l’assessore Messina – restituiamo voce ai cittadini e alle comunità locali, garantendo il ritorno alla piena legittimazione democratica delle amministrazioni comunali. La funzione del commissario è temporanea ed è solo attraverso il voto che può realizzarsi pienamente l’autonomia locale sancita dalla nostra Costituzione e dallo Statuto regionale. Questo passaggio rappresenta non solo un atto formale, ma un segnale di fiducia nelle istituzioni e nella partecipazione attiva della cittadinanza».
Quando si vota
Le elezioni, come deliberato dal governo regionale lo scorso 19 marzo, si svolgeranno domenica 25 maggio dalle 7 alle 23 e lunedì 26 maggio dalle 7 alle 15. L’eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria. Dei Comuni chiamati al voto, solo in uno, a Palagonia, i seggi saranno assegnati con il sistema proporzionale, poiché gli abitanti sono più di 15 mila. In tutte le altre amministrazioni si voterà con il maggioritario.
Elezioni
Sicilia chiamata alle urne per eleggere presidenti e consiglieri liberi consorzi: domenica 27 aprile

Presidenza della Regione
Si svolgeranno domenica 27 aprile, in Sicilia, le elezioni di secondo livello per scegliere i presidenti e i consiglieri dei Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e i componenti delle assemblee delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Lo stabilisce il decreto del Presidente della Regione, Renato Schifani, su proposta dell’assessore regionale alle Autonomie locali e alla funzione pubblica, Andrea Messina, pubblicato sul portale istituzionale.
Hanno diritto di voto gli organi elettivi comunali in carica alla data delle elezioni degli enti di area vasta. Le operazioni elettorali si svolgeranno nell’intera giornata del 27 aprile, dalle 8 alle 22.
Elezioni
Liberi Consorzi di Sicilia, 15 dicembre rinnovo Presidente e Consigli

Si vota ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina
Per il giorno di domenica 15 dicembre 2024, dalle ore 8 alle ore 22.00, sono indette le elezioni dei Presidenti e dei Consigli dei liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani nonché dei Consigli Metropolitani di Palermo, Catania e Messina.
Chi può candidarsi
a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci in carica dei comuni appartenenti allo stesso
libero Consorzio comunale;
a consiglieri del libero Consorzio comunale i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni
appartenenti allo stesso libero Consorzio comunale;
a consiglieri della Città metropolitana i sindaci ed i consiglieri in carica dei comuni appartenenti alla stessa Città metropolitana.
Sono candidabili a Presidente del libero Consorzio comunale i sindaci dei comuni appartenenti allo
stesso libero Consorzio comunale, il cui mandato scada non prima di diciotto(18) mesi dalla data di
svolgimento delle elezioni, stante che la modifica introdotta dall’art. 12, comma 2, della legge regionale 17.02.2021, n. 5, era riferita esclusivamente alle elezioni da svolgersi nell’anno 2021.
Il corpo elettorale per le elezioni del Presidente (art. 6/4) è costituito dai sindaci e dai consiglieri in
carica dei comuni del libero Consorzio; anche per le elezioni di Consigliere del libero Consorzio comunale (art. 7 bis/6) il corpo elettorale è costituito sia dai sindaci che dai consiglieri comunali in carica nei comuni del libero Consorzio.
Per le elezioni del Consiglio metropolitano, il corpo elettorale è costituito dai sindaci e dai consiglieri comunali in carica nei comuni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo