Connect with us

Economia

Turismo: il progetto The Best of Western Sicily torna alla Bit di Milano, al via domenica

Redazione

Published

-

Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e CoopCulture presentano le loro iniziative

   

Il progetto The Best of Western Sicily, che mette insieme diversi partner per promuovere il territorio della Sicilia Occidentale, torna alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano la cui 45\esima edizione è in programma da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio al quartiere fieristico di Rho. Per il quinto anno consecutivo, l’iniziativa si conferma come uno degli appuntamenti principali per promuovere la Sicilia Occidentale come meta turistica d’eccellenza, ricca di bellezze naturali, tradizioni secolari e un patrimonio culturale senza pari.

 

Un progetto di valorizzazione territoriale unico

The Best of Western Sicily nasce con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la Sicilia Occidentale attraverso un’azione sinergica che coinvolge enti pubblici e privati, tra cui i Comuni di Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e CoopCulture. Il progetto è stato ideato nel 2020 dall’agenzia di comunicazione Feedback di Palermo, agenzia di digital & live communication con sede a Palermo, specializzata nell’organizzazione di eventi e nella valorizzazione di territori, brand e identità culturali.

Il programma delle tre giornate della fiera, che sarà ospitato al Padiglione 11, stand E45-F46, adiacente a quello della Regione Siciliana, offrirà un’occasione unica di scoperta delle meraviglie di questa affascinante area della Sicilia. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a eventi, incontri e conferenze con rappresentanti delle istituzioni locali, esperti e operatori del settore.

 

Il programma della Bit

Il programma degli eventi, presentati dalla conduttrice Rai, Valentina Caruso, si aprirà domenica 9 febbraio alle 10, con il taglio del nastro. Alle 12 sarà la volta del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale che quest’anno taglia la sua 28^ edizione. A discuterne saranno il sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala, l’assessore al turismo Angelo Bulgarello e Marcello Orlando, Ceo di Feedback, in un incontro moderato da Federico Quaranta. Nel pomeriggio, alle 13, si parlerà di Heritage Experience con CoopCulture, un’occasione per esplorare le esperienze culturali più affascinanti della regione: dal Museo archeologico regionale Salinas al Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, al parco archeologico di Segesta.

Alle 14.30, il Comune di Castellammare del Golfo presenterà il suo territorio con il sindaco Giuseppe Fausto, l’assessore al turismo Mariella Caleca e il local insider Leonardo Vasile. Tra le iniziative che saranno lanciate la realizzazione di un portale turistico e i numerosi eventi estivi, tra cui la seconda edizione di Gustorie di Sicilia, in programma alla fine di giugno. Infine, alle 15.30, sarà la volta del Comune di Favignana – Isole Egadi, che porterà in scena “Egadi: un mare di…emozioni, meraviglie, passioni”, un talk dedicato alla bellezza dell’arcipelago e agli eventi in programma durante la stagione turistica tra cui il Marettimo Italian Film Fest.

Lunedì 10 febbraio il programma inizierà alle 10.30 con l’Università di Palermo che presenterà il Sistema Museale di Ateneo e il Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica. Alle 11.30 il Comune di Mazara del Vallo offrirà una panoramica sul proprio territorio con “Mazara del Vallo: un viaggio tra mare, storia e meraviglia” mentre alle 12.30 il Dipartimento della Pesca Mediterranea presenterà gli itinerari culturali della pesca: il Reimar, il Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari e le Strade del tonno rosso siracusana e trapanese. Alle 14.30 è la volta di CoopCulture con “Destinazione Palermo”, un incontro dedicato alla città di Palermo e alle sue ricchezze. Parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale CoopCulture, Letizia Casuccio e il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo. La giornata si concluderà alle 15.30 con un evento del Comune di San Vito Lo Capo, dal titolo “San Vito Lo Capo, Macari, Castelluzzo, Riserva dello Zingaro: la Penisola dei tesori”.

Martedì 11 febbraio, alle 10.30, il Comune di Custonaci presenterà il suo borgo con l’incontro “Il Borgo di Custonaci: un set da sogno”, con il sindaco Fabrizio Fonte, che illustrerà le potenzialità turistiche di questa località.

Economia

Indennità speciale per dipendenti pubblici che esercitano in Sardegna, Sicilia e isole minori – Pantelleria

Redazione

Published

on

Indennità speciale per i dipendenti pubblici che esercitano le loro funzioni in Sardegna, Sicilia e isole minori: la proposta del Nuovo Sindacato Carabinieri approda alla Camera grazie al disegno di legge dei deputati Tommaso Calderone e Dario Giagoni

È approdata alla Camera dei Deputati la proposta del Nuovo Sindacato Carabinieri relativa all’istituzione di un’indennità speciale per i dipendenti pubblici che esercitano le loro funzioni in Sicilia, Sardegna e nelle isole minori.

I deputati Tommaso Calderone e Dario Giagoni, infatti, hanno presentato il disegno di legge 2294 che accoglie e sintetizza le istanze avanzate dalla sigla sindacale.

A renderlo noto sono i segretari nazionali Toni Megna, Vincenzo Incampo e Igor Tullio e il segretario generale del Nuovo Sindacato Carabinieri Sardegna Remo Giovanelli, che sottolineano l’importanza di un riconoscimento per chi lavora in condizioni disagiate.

La misura – che arriva a seguito di un incontro tenutosi a Roma tra i segretari Toni Megna e Remo Giovanelli e l’onorevole Tommaso Calderone, presidente della Commissione Insularità – risponde a un bisogno concreto: garantire un sostegno economico ai lavoratori che affrontano costi e disagi maggiori rispetto ad altre sedi.

Un altro momento significativo per il Nuovo Sindacato Carabinieri è stato rappresentato dall’incontro tra i segretari Vincenzo Incampo, Igor Tullio e Remo Giovanelli con l’assessore ai Trasporti della Regione Sardegna Barbara Manca che ha accolto favorevolmente la loro richiesta di estensione della gratuità di circolazione sui mezzi pubblici per le Forze dell’Ordine nell’isola.

 “Siamo grati – affermano i segretari – all’onorevole Tommaso Calderone, presidente della Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, all’onorevole Dario Giagoni, all’assessore   regionale   Barbara Manca e   agli   esponenti   politici   che   stanno   appoggiando   le   proposte   del   Nuovo   Sindacato Carabinieri   nell’interesse   collettivo degli appartenenti   all’Arma”.

“Continueremo a portare avanti il confronto con le istituzioni – concludono Toni Megna, Vincenzo Incampo, Igor Tullio e Remo Giovanelli – con l’obiettivo di promuovere progetti che rispondano alle reali esigenze dei nostri colleghi”.

Continue Reading

Economia

Bando siccità, Safina (PD): “Viticoltori e orticoltori esclusi dai ristori, o si modifica o sarà strage di aziende”

Redazione

Published

on

 

Trapani 11 aprile 2025 – “È inaccettabile che comparti fondamentali come quello vitivinicolo e orticolo siano stati completamente esclusi dal bando da 35 milioni di euro approvato dalla Regione per far fronte ai danni della siccità del 2024. È una scelta miope e pericolosa, che rischia di condannare centinaia di aziende agricole alla chiusura definitiva. La Regione deve intervenire subito, rivedere la ripartizione delle risorse e garantire sostegno anche a questi settori duramente colpiti”.

Lo dichiara Dario Safina, deputato regionale del Partito Democratico, primo firmatario dell’interrogazione urgente presentata all’assessore per l’Agricoltura, lo Sviluppo rurale e la Pesca mediterranea Salvatore Barbagallo, con cui chiede una modifica del bando approvato con D.D.G. n. 3316 del 9 aprile 2025.

“Il comparto vitivinicolo – prosegue Safina – è già stato messo in ginocchio dalla peronospora del 2023. Adesso, la siccità del 2024 ha assestato un ulteriore colpo durissimo: nella sola provincia di Trapani alcune varietà di uva hanno subito un calo della produzione fino al 40%. E non va meglio per il settore orticolo, che rappresenta un presidio agricolo essenziale in moltissime aree della nostra isola. È assurdo pensare che in un’emergenza di questa portata si possano aiutare solo alcuni comparti e lasciare indietro tutti gli altri”.

Safina denuncia anche le gravi criticità legate alla gestione delle risorse idriche: “Con la stagione estiva alle porte e le dighe siciliane in condizioni disastrose – interrimento, capacità di invaso ridotta e riserve idriche ai minimi storici – il rischio di una nuova emergenza è più che concreto. Basti pensare alla diga Trinità, svuotata con la perdita di milioni di metri cubi d’acqua finiti in mare. Il relativo comprensorio irriguo rimarrà a secco per tutta l’estate”.

“In questo scenario, l’intervento della Regione non può essere parziale e inadeguato. Chiedo formalmente che l’Assessore provveda a rimodulare il bando includendo anche i produttori vitivinicoli e orticoli. Solo così potremo scongiurare la chiusura di decine di aziende e la perdita di centinaia di posti di lavoro”, conclude Safina.
 

Continue Reading

Economia

Codici: disservizi e costi extra per il check-in online di Ryanair

Redazione

Published

on

I viaggiatori possono segnalare i problemi riscontrati per richiedere il rimborso

 

L’associazione Codici torna sul problema dei disservizi legati al check-in online di Ryanair. Anche negli ultimi giorni sono arrivate segnalazioni da parte di passeggeri che hanno riscontrato gravi problemi con la procedura. Diversi utenti hanno fatto i conti con difficoltà nell’accedere al sistema, errori tecnici durante la conferma del check-in e malfunzionamenti dell’app ufficiale della compagnia.

 

“È inaccettabile che un disservizio imputabile alla compagnia aerea si trasformi in un onere economico per il consumatore – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –. In un momento in cui viaggiare è già complicato per molti, chiediamo a Ryanair trasparenza, assistenza tempestiva ed il rimborso delle eventuali spese sostenute per problemi tecnici non imputabili all’utente”.

 I disservizi legati al check-in online non creano soltanto disagi organizzativi per i viaggiatori. Nel caso in cui la procedura venga effettuata in aeroporto, infatti, viene applicata una tariffa extra a spese del passeggero. Oltre al danno, quindi, anche la beffa.

L’associazione Codici invita i viaggiatori a segnalare eventuali anomalie riscontrate con il check-in online di Ryanair al fine di richiedere il rimborso per le spese extra sostenute. È possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza