Segui i nostri social

Cultura

Un aroma di Pantelleria, eccellenza isolana straordinaria: l’origano

Nicoletta Natoli

Pubblicato

-

Dai manicaretti della cucina pantesca spesso si sprigionano aromi di straordinaria intensità, che donano al palato e all’olfatto piaceri indescrivibili.

Uno di questi “odori” è l’origano.

Ma a Pantelleria ha qualcosa in più: sarà la terra vulcanica, l’umidità salmastra, il sole africano, bene non si può definire cosa renda unica quella che è una semplicissima pianta, ma tant’è.

Ma scopriamo insieme le caratteristiche e curiosità .

Si tratta di una pianta perenne aromatica, che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, ed è largamente utilizzata in cucina. È nativo dell’Europa e delle zone centrali e meridionali dell’Asia, e cresce spontaneamente sulle colline dei paesi nell’area mediterranea e nei boschi ben soleggiati, prediligendo terreni calcarei, sassosi o asciutti, come quello di Pantelleria, dove viene mondato nel mese di giugno. L’origano si può raccogliere tutto l’anno, ma se si vuole conservarlo è consigliabile raccoglierne le foglie e i fiori tra giugno e agosto, prima dell’apertura di questi ultimi.

In Italia sono presenti quattro specie di origano: l’origano comune, l’origano meridionale, l’origano maggiorana e l’origano siciliano. Il nome scientifico è Origanum Vulgare, dove vulgare significa comune, e fu definito nel 1753 dal biologo Carlo Linneo, padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Per tracciare la storia del nome bisogna consultare i trattati del filosofo e botanico greco Teofrasto, vissuto nel III secolo a.C., che per primo usò il nome origanum per un’erba aromatica, dandogli il significato di “bellezza, ornamento, delizia della montagna”, dal greco òros – monte – e ganào – prima persona singolare del verbo deliziarsi.

Inoltre, attorno all’origine del nome dell’origano sono nate due leggende. Una vede protagonista la dea dell’amore Afrodite, che sarebbe stata la prima a coltivarlo sul Monte Olimpo, poiché amava circondarsi del suo intenso profumo, e da qui deriverebbe il nome Oros Ganos. L’altra, invece, ruota attorno al re di Cipro, presso la cui corte viveva un giovane di nome Amaracao (amáraco è il nome in spagnolo dell’origano maggiorana). Un giorno, questi fu incaricato di portare sulla tavola del re un recipiente che conteneva un unguento pregiato e profumato. Entrando nella stanza del sovrano, però, il giovane inciampò e con lui cadde a terra il recipiente, che si frantumò. Il giovane si disperò fino a morirne, e gli dèi, commossi, lo trasformarono nella pianta, dandogli il profumo dell’unguento colpevole della sua morte.

Oltre ad avere un legame con la mitologia, l’origano ha attraversato la storia grazie alle sue proprietà, che non si fermano alla cucina ma si estendono anche alla medicina. I Persiani furono i primi a coltivarlo come erba officinale, i Greci e i Romani lo sfruttarono come erba aromatica, mentre gli Egizi lo usarono per la conservazione delle mummie e per vari unguenti per i massaggi. A partire dal Medioevo l’origano fu commercializzato in tutto il mondo, e i suoi micronutrienti permisero di utilizzarlo come antinfiammatorio, antisettico, digestivo, analgesico, antistaminico e addirittura come antidepressivo, secondo alcuni detti tedeschi risalenti all’Età Moderna che ne parlano come di un’erba del buonumore.

Grazie alle sue proprietà benefiche l’origano è diventato famoso anche in ambito universitario; compare, infatti, in bocca a tre cicogne sullo Stemma della Facoltà di Medicina di Parigi, come simbolo di medicina e di virtù, poiché secondo la tradizione è pure un ottimo repellente per i serpenti, che rappresentano invece i vizi dell’umanità.

Nicoletta Natoli

 

In copertina: Origano prodotto dall’Azienda Agricola Kazzen

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Mensa scolastica, al via affidamento servizio di refezione

Direttore

Pubblicato

il

Il Comune di Pantelleria, per mezzo di avviso pubblico, avvia il procedimento di acquisizione e selezione delle candidature finalizzate all’individuazione degli operatori per l’affidamento del servizio di mensa scolastica per gli alunni della Sezione della Scuola dell’Infanzia e della classe prima della Scuola Primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria,  per l’anno scolastico 2024/2025.

Il documento integrale

determina_n_1196

Leggi la notizia

Cultura

Trapani, celebrazioni della Virgo Fidelis patrona dei Carabinieri, dell’83° della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano

Redazione

Pubblicato

il

TRAPANI. CELEBRAZIONI DELLA VIRGO FIDELIS, PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI, DEL 83° ANNIVERSARIO DELLA “BATTAGLIA DI CULQUALBER” E

DELLA “GIORNATA DELL’ORFANO”

Si è appena conclusa, presso la Basilica Maria Santissima Annunziata “Madonna di Trapani”, la Santa Messa in onore della Virgo Fidelis, celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri.

Alla messa, celebrata dal Vescovo di Trapani, S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, hanno partecipato il Vicario del Prefetto di Trapani, Dott.ssa Laura Pergolizzi, il Questore di Trapani, Dott. Giuseppe Felice Peritore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Mauro Carrozzo, il sindaco di Trapani, altre autorità Civili e Militari, i vertici delle Forze di Polizia e Vigili del Fuoco oltre ai parenti dei caduti e delle vittime del dovere La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste patrona dell’Arma, è indubbiamente ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve la Patria, è caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto: “Nei Secoli Fedele”.
L’8 Dicembre 1949 Sua Santità Pio XII di v.m., accogliendo l’istanza dell’Ordinario Militare d’Italia, S.E. Mons. Carlo Alberto di Cavallerleone, proclamava ufficialmente Maria “Virgo Fidelis Patrona dei Carabinieri”, fissandone la celebrazione liturgica il 21 Novembre, in concomitanza della presentazione di Maria vergine al Tempio. La celebrazione di questa giornata è concomitante con la ricorrenza della Battaglia di Culqualber e la giornata dell’orfano.

LA BATTAGLIA DI CULQUALBER

Il 21 Novembre 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, ebbe luogo una delle più cruente battaglie in terra d’Africa, nella quale un intero Battaglione di Carabinieri si sacrificò nella strenua difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culquaber. Alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri fu conferita, per quel fatto d’arme, la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, dopo quella ottenuta nell’occasione della partecipazione alla Prima Guerra Mondiale.

GIORNATA DELL’ORFANO

Istituita nel 1996, rappresenta per i Carabinieri e per l’ ONAOMAC un sentito momento di vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi. L’Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.), Ente morale fondato il 15 maggio 1948, si propone di assistere gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri di qualsiasi grado. Oggi l’ O.N.A.O.M.A.C. assiste circa 1000 orfani, a ciascuno dei quali eroga un sostegno semestrale, distinto per fasce d’età, sino al compimento degli studi.

L’assistenza agli orfani disabili è a vita.

Per eventuali donazioni in favore degli orfani: C/C bancario n. 121 B.N.L. IBAN IT77Z0100503344000000000121

C/C postale n. 288019 IBAN IT35Z0760103200000000288019

Leggi la notizia

Cultura

Palermo, Ti l’Eggo: mostra ed estemporanea di Salvo Nero da Artètika. Quando il narcisismo diventa arte

Redazione

Pubblicato

il

Durante la mostra l’artista realizzerà un’opera dedicata al fil rouge che unisce chi si ama
Perfetto ma non troppo, perché ogni dettaglio fuori posto fa la differenza, rendendo d’impatto un’opera dal tratto rotondo. È la caratteristica principale dello stile del pittore, fumettista, grafico e writer Salvo Nero, diviso tra il narcisismo del proprio ego e il romanticismo del legame invisibile e indissolubile che unisce due innamorati. Da venerdì 22 novembre a sabato 7 dicembre, sarà in mostra con Ti l’Eggo da Artètika, spazio espositivo per l’anima, in via Giorgio Castriota, 15 a Palermo. Il vernissage avverrà venerdì 22, alle ore 18,30, alla presenza dell’artista, delle galleriste Gigliola Beniamino e Esmeralda Magistrelli, del curatore, l’architetto Giorgio Lo Stimolo e del critico Massimiliano Reggiani. La mostra sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30. Ingresso libero. Sponsor d’arte Birra Forst e Tenute Cinquanta.

Le opere in mostra per Ti l’Eggo di Salvo Nero da Artètika

Saranno trenta le opere di Salvo Nero, in mostra da Artètika per Ti l’Eggo, di varie misure, su tela, su carta e una piccola scultura. La trentunesima opera sarà realizzata in estemporanea, a partire da una tela bianca, dal giorno del vernissage a quello della chiusura dell’esposizione e sarà ispirata al fil rouge, invisibile agli occhi, che unisce chi si ama. Ci sono ritratti che emergono da fogli protocollo, tutti scarabocchiati con tanto di lista della spesa, pennelli sporchi di colore, blatte che camminano sopra lettere d’amore amare. Opere bruciate, strappate o fintamente bruciate, strappate, sporcate e stropicciate. Uova al tegamino, lampadine e mandarini, pacchi di posta, oggetti quotidiani che diventano arte. Divertente, ammiccante, riflessiva.

“Poliedrico, un po’ grafico, un po’ pubblicitario, molto artista. Salvo Nero comunica i suoi stati d’animo con una enorme facilità nel farsi capire da tutti. Dal dolore di un cuore spezzato al riguardo per l’ambiente con i racconti degli incendi” commenta la gallerista Gigliola Beniamino Magistrelli. “Oltre alla maestria del disegno – aggiunge il curatore Giorgio Lo Stimolo -, c’è molto di più, una mano, la scioltezza di chi l’arte del tratto la possiede. Un incontestabile virtuosismo, un accenno un po’ beffardo che dice guardami lo so fare, è nella mia natura. Provocatorio e talentuoso”.

Chi è Salvo Nero

Salvo Nero, pittore autodidatta palermitano classe 1984 è stato stimolato inizialmente dai cartoni animati e dai pittori della sua città natale. La sua fibra creativa si sveglia molto presto attraverso il disegno che non lascerà mai più. Si orienta verso studi di grafica pubblicitaria e si cimenta sui muri della sua città, trovando nel writing un modo d’espressione libero. Attraverso i fumetti e la scoperta dello statunitense Geof Darrow, s’innamora del dettaglio, che diviene una caratteristica essenziale della sua opera. In seguito, lascia il limite delle vignette per donarsi all’acquarello, olio e, infine, l’acrilico, che diviene il suo mezzo principale. Attraverso i disegni della pittrice inglese Jenny Saville s’innamora dell’artista conterraneo Lucian Freud. S’interessa alla pittura del reale e si dedica al grande formato, una formula che gli assicura riconoscimento e diverse mostre monografiche. Si divide tra Palermo e Cardiff, due città in cui vive e lavora attualmente.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza