Segui i nostri social

Cultura

Ustica, un solo maturando agli esami di Stato

Direttore

Pubblicato

-

Deve ancora compiere 19 anni, è di Ustica ed ha un primato: essere l’unico candidato della piccola isola siciliana a misurarsi nei tanto temuti esami di maturità a.s. 2023/24.

Come diverse Isole Minori siciliane, Ustica molpato spesso è teatro di emergenze e disagi come quello di essere l’unico studente dell’Istituto Tecnico Economico locale.

Come riporta Sicilia Fan 

Gaetano Caminita, che frequenta l’Istituto Tecnico Economico di Ustica ha sostenuto l’esame di maturità alla presenza del direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro, testimone di questo momento unico.
 

L’importanza dell’istruzione nelle aree remote

Gaetano, che compirà 19 anni il prossimo 22 giugno, ha frequentato le scuole di Ustica sin dalla tenera età.
È uno dei 46.291 giovani che hanno affrontato questa mattina la prima prova scritta dell’Esame di Stato, ma la sua situazione è davvero unica. Delle 32 ore settimanali previste dal curriculum del suo indirizzo, Turismo, Gaetano ha frequentato la metà come unico studente di quinta e l’altra metà insieme ad altri otto studenti di quarta.

 
 

L’Istituto Tecnico Economico di Ustica da lui frequentato fa parte dell’Istituto Omnicomprensivo di secondo grado ‘Saveria Profeta’. Durante l’anno scolastico 2023-2024, la scuola ha ospitato complessivamente 110 studenti, dai 3 ai 18 anni e Gaetano è stato uno degli studenti più coinvolti nelle attività scolastiche e culturali, partecipando anche al film “Infinitamente piccolo” del regista Pasquale Scimeca, che affronta il tema della solitudine e dei confini naturali che caratterizzano la vita dei giovani di Ustica nei lunghi mesi invernali.

Il caso di Gaetano e della scuola di Ustica speriamo resti isolato, specie al traguardo scolastico più importante, ma rappresenta il significato della preparazione e dell’istruzione da affrontare fino in fondo e in ogni dove, con la proiezione del proprio futuro roseo e pieno di successi professionali e personali.

Ad majora, Gaetano!

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Google Translate in Siciliano

Direttore

Pubblicato

il

 
Dopo una collaborazione durata più di un anno tra Cademia Siciliana e Google, che ha visto ore di lavoro e la traduzione di migliaia di frasi dall’inglese al siciliano, annunciamo con orgoglio che da oggi è disponibile la traduzione da e per tutte le lingue supportate da Google Translate alla lingua siciliana!

David Paleino 
Cademia Siciliana

https://blog.google/products/translate/google-translate-new-languages-2024/

Leggi la notizia

Cultura

D’stilla Pantelleria offre masterclass a barman e gestori locali con Giovanni Ceccarelli

Redazione

Pubblicato

il

Domenica 14 luglio

D’stilla Masterclass per barman con Giovanni Ceccarelli

Domenica 14 luglio ore 15,30 D’stilla Pantelleria ha il piacere di offrire una masterclass a tutti i barman e gestori titolari di locali/ristoranti dell’isola.
Masterclass tenuta da Giovanni Ceccarelli, titolare di Drink Factory-cocktail engineering di Bologna.
D’stilla Radice Selvatica è una start Up isolana che ha l’obiettivo di portare nel mondo la meraviglia e la straordinarietà di una Pantelleria insolita, differente, unica.
Giovanni è il mastro distillatore che ci ha aiutati a portare ai massimi livelli il potenziale di queste erbe, bacche e botaniche, racchiuse in distillati e amari.
Un evento di grande spessore culturale nel mondo della mixology dedicato ai soli operatori di settore.
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre domenica 7 luglio all’indirizzo mail gl@dstilla.com

D’stilla Pantelleria

Crediamo che un’isola del Mediterraneo possa essere molto di
più di sole, luci e colori accesi.
Pantelleria, con le sue scogliere battute dal mare e le sue kuddie
sferzate dai venti, racconta una storia di rocce e radici, di bellezza
selvaggia e indomita.
Rompendo gli stereotipi, i nostri spirits esplorano la profondità
e la complessità di questa terra unica, per raccontare un’isola
differente. Preserviamo l’essenza autentica di Pantelleria
valorizzando le botaniche dell’isola, trasformate – con poche
e semplici lavorazioni – in distillati, netti, equilibrati e schietti,
senza compromessi.
Ogni goccia diventa testimonianza della qualità che risiede nella
purezza degli ingredienti. Poche botaniche sono sufficienti per
creare prodotti di complessità ed equilibrio rari.
D’stilla è un invito a scoprire un’isola sorprendente, è un viaggio
attraverso il grande giardino botanico radicato in mezzo al mare,
ricco di profumi, colori e sapori unici.
D’stilla è Pantelleria, isola di terra, radice selvatica.
LaBo Officine Pantesche srl
Via stufe di Khazzen 1491017 PANTELLERIA TP
P.IVA: IT 02883750

Seguite D’stilla su instagram

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria con PromUnity si trasforma in hub artistico

Redazione

Pubblicato

il

 Questa stagione, Pantelleria si trasforma in un palcoscenico all’aperto con il lancio di PromUnity, un’iniziativa dinamica che mira a trasformare l’isola in un hub culturale effervescente. In collaborazione con enti locali e sponsor, PromUnity invita artisti di tutti i settori – musicisti, performer, videomaker e artisti visivi – a partecipare a una serie di eventi che celebrano la creatività e il talento.

Cerchiamo Creativi in Tutte le Forme d’Arte
Da musicisti jazz a ballerini, da attori teatrali a videomaker esperti nell’uso di tecnologie mobili, PromUnity è alla ricerca di artisti che vogliono contribuire alla scena culturale dell’isola. L’evento si propone di offrire una piattaforma dove il talento locale e internazionale può esprimersi e essere celebrato, contribuendo al contempo al dinamismo culturale di Pantelleria.

Un’Esperienza Unica per Artisti e Pubblico Gli eventi si svolgeranno in varie location pittoresche dell’isola, con sfondi naturali che vanno dai vigneti terrazzati ai panorami vulcanici, offrendo un’esperienza unica sia per gli artisti che per il pubblico. Ogni esibizione sarà accompagnata da degustazioni di prodotti locali, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Partecipare a PromUnity Invitiamo gli artisti interessati a inviare la loro candidatura, includendo un breve portfolio o una descrizione delle loro competenze e esperienze precedenti. Le selezioni verranno effettuate con l’obiettivo di creare un programma vario e inclusivo, che rispecchi la ricchezza culturale di Pantelleria.

Perché Pantelleria? Pantelleria non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un’isola con una forte identità culturale. PromUnity offre agli artisti l’opportunità di immergersi in questo contesto unico, esplorando nuove ispirazioni e interagendo con altri creativi.

Contatti e Ulteriori Informazioni: Per ulteriori dettagli su come partecipare o per informazioni sugli eventi, contattare Elìa Fiume al 371 12 78 468 o via email a eliafiume.marketing@gmail.com

Contatti per la Stampa:

Elìa Fiume

Email: eliafiume.marketing@gmail.com 

Telefono: +39 371 12 78 468

Vi aspettiamo a Pantelleria per unirvi a noi in questa celebrazione di arte e cultura sotto il cielo di PromUnity!

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza